Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] carattere assoluto, che implica un’indiscriminata e totale negazione del principio del “minore sacrificio necessario”. La libertà personale si permea su due parametri in apparente frizione logica tra loro: da un lato, il principio di inviolabilità ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] stoici. Ma meno ancora è così da un punto di vista logico: soltanto sulla base della doppia spinta archimedica del rifiuto e del presiedono oramai altre agenzie che dello spirito critico sono la negazione radicale.
In primo luogo, è venuta meno la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] possibile trattenere, sottrarre alla circolazione: è questa una negazione a priori dell'"idea di capitale, cioè di d'Angiò, è dotato invece di un nome che, offesa ogni logica grammaticale, lo rivela per natura caro al suo prossimo: "Carlo idest ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] cellula e cellula), parallelamente a un'esplicita negazione della dottrina del blastema, costituirono i presupposti le stesse considerazioni fisiopatologiche dei carcinomi. Usando una logica stringente e pur riconoscendo la natura inferenziale delle ...
Leggi Tutto
Persona e vita umana
Roberto Esposito
Il paradosso della persona
Sulla copertina del numero di dicembre 2006 della rivista «Time», tradizionalmente dedicata ai personaggi dell’anno, appare la foto di [...] di separazione e di dominanza che abbiamo già individuato nella logica teologica e giuridica della persona. A quel punto neanche il forma che fa dell’uno contemporaneamente il contenuto e la negazione dell’altra. Non a caso il libro si apre sul ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. La tradizione della logica aristotelica
Henri Hugonnard-Roche
La tradizione della logica aristotelica
Della letteratura siriaca profana, scientifica o filosofica, ci [...] , quali le relazioni dell'affermazione e della negazione con il vero e il falso, secondo la arti", 85, 1926, pp. 319-344.
‒ 1926-27: Furlani, Giuseppe, La logica nei Dialoghi di Severo bar Shakkô, "Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] -s e modifiche della struttura-s che producevano la forma logica della frase. Ora, invece, tutti i vincoli sono assorbiti , ma ‘impossibili’: per es., la regola che in italiano la negazione di una frase si forma inserendo la parola ‘non’ dopo la terza ...
Leggi Tutto
Movimenti non-violenti
Anna Anfossi
La non-violenza: cenni storici
I movimenti non-violenti e lo stesso dibattito sul concetto di non-violenza sono fenomeni che hanno un rilievo sociopolitico nel mondo [...] D'altra parte, però, concentrare l'attenzione sulla negazione può anche essere interpretato come un segno della forza 1994.
Olson, M., The logic of collective action, Cambridge, Mass., 1965 (tr. it.: La logica dell'azione collettiva, Milano 1983). ...
Leggi Tutto
Tradizione
Alessandro Cavalli
Origine e storia del concetto
La parola tradizione deriva dal latino traditio. Nel diritto successorio romano, traditio indica la trasmissione di un bene, mobile o immobile, [...] si replica e riproduce. Per altri versi, invece, la moda è la negazione dell'idea di tradizione, in quanto indica tutto ciò che è soggetto a se non se ne è vagliata la consistenza logica e il fondamento empirico. Tuttavia, col ridimensionamento della ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] si concretizza la nuova sensibilità originatasi dalla negazione della trascendenza, secondo una presa di coscienza la concorrenza portata all’estremo, e con la dura sua logica economica, nasca dal calvinismo, dalla dottrina della vocazione e della ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...