GREGORIO da Rimini
Roberto Lambertini
A. Tabarroni
Alessandro Conti
Le informazioni relative alla provenienza familiare di G., nato probabilmente a Rimini agli inizi del Trecento, sono pressoché inesistenti: [...] quella astrattiva, intuizione immediata dell'individuo, negazione dell'esistenza di specie intelligibili nel processo non c'è spazio per una analisi dettagliata delle dottrine logiche e metafisiche di Gregorio da Rimini. Né maggiore chiarezza hanno ...
Leggi Tutto
Nuove tendenze nelle teorie del cinema
Daniele Dottorini
Crisi della teoria?
Se è indubbio che il cinema sia stato, nel corso del Novecento, uno dei più potenti e originali dispositivi di creazione [...] le teorie del cinema dal punto di vista della loro struttura logica e da quello dei loro presupposti e delle loro conseguenze un passaggio continuo, che non può essere fermato pena la negazione del cinema stesso. L’idea si manifesta al cinema sotto ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] , come è stato osservato, l’estetica filosofica sta all’estetica empirica nello stesso rapporto di negazione e superamento in cui la dialettica sta alla logica meramente formale (Negri 1994, p. 67). Pertanto, scrivere che il punto di appoggio del ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] 2013, 11 ss.), in quanto sospeso tra logiche economiche e politiche di ricostruzioni sistematiche spesso sganciate dal di questi progetti di riforma sembrerebbe consistere nella negazione della titolarità di una competenza generale, amministrativa ...
Leggi Tutto
La storia come pensiero e come azione
Michele Maggi
Storia e filosofie della storia
L’opera di Croce La storia come pensiero e come azione esce presso l’editore Laterza nel giugno 1938 (superata una [...] per dir meglio, in proprio corpo, coestensivo con lei, da lei indivisibile (Logica, cit., p. 8).
Il pensiero non trova di fronte a sé della Storia come pensiero e come azione. La negazione della storicità alla natura, intesa come il complesso ...
Leggi Tutto
Storicismo e storicismo
Giuseppe Cantillo
Storicità della filosofia e filosofia della storia nei primi scritti
Va subito detto che il termine storicismo si trova poche volte negli scritti di Giovanni [...] (p. 258; sull’unità di storia e storiografia cfr. Sistema di logica come teoria del conoscere, 2° vol., 1923, 19875, pp. 279- passare da un essere determinato a un altro tramite la negazione della forma precedente e l’instaurarsi di una nuova forma. ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] pena di riportarla, per dire che essa non significa negazione o assenza di un ideale soggettivo nel narratore. è peso fatale, un dovere angustiante, non sogno, ma prosa. La logica religiosa della famiglia, o dello stesso far la roba, lo assorbe in ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] di lungo respiro, che non si raccorda esclusivamente ad una logica di trasparenza, pur presente in questa scelta di libero accesso dichiarata inammissibilità dei ricorsi, infatti, non implica negazione del potere del giudice di merito di verificare ...
Leggi Tutto
Croce: storicismo e antistoricismo
Fulvio Tessitore
La complessità dell’assunto, per la specificità che esso acquista in Benedetto Croce e nella contestualizzazione del suo pensiero, richiede che si [...] come atto» (p. 75), che per Croce significava la negazione di «ogni distinzione», in quanto «astratta è la distinzione stessa», secondo l’idealismo attuale: la «conseguenza logica» del «principio dell’attualità immanente» sarebbe «l’immersione in ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] timorosi, magari senza alcuna intenzione di pubblica negazione della fede. Le misure ostili di Decio questa motivazione richiede ulteriore considerazione: essa risponde a una logica coerentemente romana per quanto riguarda la religione pubblica e ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...