Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] ‛salti' dovuti alle grandi personalità. Come logica conseguenza affronta e confuta uno dei maggiori assoluto monadismo dell'arte, muove dalla tesi strutturalistica e dalla negazione radicale di ogni spiegazione ‛storica' della realtà umana: l' ...
Leggi Tutto
Credenze e culti
Valerio Valeri
Introduzione
'Credenza' è un termine notoriamente ambiguo, ma i principali significati elencati dai dizionari possono essere ricondotti a due gruppi generali. Da un lato, [...] ) li definisce non in base a un contenuto o a una logica specifici, ma alla relazione che esiste tra essi e l'individuo al rovescio, tramite un'affermazione diretta o tramite una negazione, postulando che il simbolo sia identico a ciò che ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] che trasforma in profondità l'universo logico e simbolico della giustificazione e del una pretesa di soggezione motivata in modo puramente politico, oltre che negazione, anch'essa motivata solo politicamente, di ogni diritto di resistenza" ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioetica
Eugenio Lecaldano
Bioetica
La bioetica può essere intesa come l'insieme delle riflessioni sui problemi etici che accompagnano le scelte umane nelle situazioni che influenzano [...] La bioetica viene impropriamente associata a un atteggiamento di negazione e rifiuto dei nuovi risultati. Si cerca poi è obiettato che si tratta di un suo inappropriato uso di tipo logico e non empirico (Walton 1992). Un uso empirico dell'argomento ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] attività estetica e la logica sono momenti e gradi di essa, come ammettere tra fatto estetico e fatto logico, tra intuizione e elaborazione dell’idealismo «attuale», confluiranno nell’aspra negazione della dignità filosofica dell’estetica crociana e ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] idee di colpa inespiabile, di rovina irreparabile, di negazione corporea, di possessione e simili. In questo ambito per uno strano gioco di confluenza degli opposti, la stessa logica di importazione americana, giocata però a livello individuale, dove ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] queste proprietà alla geometria, formulando in termini logici generali la procedura che sta alla base Aj ∧ Πj∈I Bi)
dove le Aj sono atomiche e le Bi sono negazioni di atomiche. Nel caso dei campi e dei campi ordinati le esistenziali primitive sono ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] precedenti l’azione) ribadiva e fortificava un risultato già conseguito negli studi di estetica e di logica, ovvero la negazione della separazione di spirito e natura, che, ripensata nelle figure degli pseudoconcetti o finzioni concettuali, ora ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] investì tutti gli aspetti intellettuali ed esistenziali, mostrandosi come negazione di ogni convenzione. Attraverso una serie di manifesti e come pura intuizione della realtà, libera da strutture logiche; dalle dottrine di Nietzsche e di Sorel ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] agli ‘organicisti’, oggi ‘neo-comunitaristi’, è una logica conseguenza.
In questo clima di religione civile, o e diretta è inammissibile, risolvendosi in prevaricazione e negazione del pluralismo medesimo. Di ogni dottrina comprensiva particolare ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...