Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] coerente che dal dadaismo conduce al surrealismo. Vi fu una negazione - o per lo meno una revisione - dei valori di dei particolari. Il suo rapporto con il mondo della ‛logica' utilitaristica e meccanica è di natura indubbiamente critica egli ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] philosophes consideravano essere le forze della reazione e della negazione della ragione, rappresentate soprattutto dalla Chiesa cattolica e casi diversi ognuno con una propria, specifica logica locale. Tutto sembrava parlare contro la possibilità ...
Leggi Tutto
Sociologia
LLuciano Gallino
di Luciano Gallino
Sociologia
sommario: 1. Quesiti fondativi della sociologia. 2. La natura del legame sociale. 3. Differenziazioni teoretiche e specializzazioni della sociologia. [...] del modello meccanicistico la società risulta formata da atomi. L'atomo logico dell'analisi sociologica, asserisce Boudon (v., 1979 - tr. it di Max Weber è stata considerata in genere la negazione, e anzi il rovesciamento, dell'economicismo marxiano. ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] parità di culto nei paesi del cristianesimo minoritario e la negazione di ogni diritto alle minoranze religiose nei paesi a grande in tutta la sua estensione e in modo conseguente e logico, minacciava di scuotere dalle fondamenta l’intero edificio del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] per gli ovipari. A ben vedere, sotto i colpi della logica di Spallanzani cadeva però non solo l'epigenesi, ma anche ), a oscillare tra la fecondità delle particelle solide, la negazione di un apporto materiale del seme e i risultati sperimentali che ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] privato/diritto pubblico. Attualmente, comunque, la negazione dell'esistenza di un distinto diritto amministrativo , propria invece della mentalità giuridica dei Germani e conforme alla logica del modello feudale, secondo cui è normale che, rispetto a ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] rimase comunque controverso, sia perché si basava su una logica differente da quella della medicina galenica (non era attivi gli umori.
L'agnosticismo epistemologico, ovvero la negazione della rilevanza della ricerca delle cause, adottato da ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] sono susseguiti negli ultimi due decenni interventi legislativi ispirati a logiche diverse, emblematici oscillazioni delle politiche del diritto sopra ricordate. censurare il legislatore, quando dalla negazione della natura subordinata di un rapporto ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] perenne di permanenza e di mutamento, nella quale la negazione rigida di uno dei due termini significa schiudere le porte quadro di finalità sociali loro assegnate, liberamente conformi a una logica di mercato. Nella seconda variante, per la quale è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La logica e i fondamenti della matematica tra Ottocento e Novecento
Mario Piazza
I fondamenti della geometria
Nella seconda metà dell’Ottocento, in tutta Europa il baricentro delle ricerche geometriche [...] 1° vol., parte I, p. 79).
La diagnosi è intempestiva perché la logica non si esaurisce più nello studio delle nozioni di ‘individuo’, ‘classe’, ‘appartenenza’, ‘inclusione’, ‘negazione’; tanto più che l’autore cita, sia pure en passant, i Grundzüge ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...