Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] Crisippo, le cui argomentazioni logiche sarebbero divenute il modello della logica stoica successiva, propose il criterio alternativo noto come synártäsis (‘connessione’), secondo cui un condizionale è vero se la negazione del conseguente ‘contrasta ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] grado di sintetizzare quella che può essere considerata la logica interna delle due forme di organizzazione. I tipi al protestantesimo fu una conseguenza diretta della negazione luterana del monopolio ecclesiastico dell'interpretazione della ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] di realtà. Tuttavia, se gli fa difetto la costruzione logica e sistematica, che conclude in modo univoco ed inequivoco una costitutiva di tutta la meditazione leopardiana, dove la negazione dei valori si capovolge nella appassionata esaltazione di ...
Leggi Tutto
Vita Nuova
Mario Pazzaglia
* *
Mario Pazzaglia
Opera giovanile di D., composta di 31 liriche (23 sonetti, 2 sonetti doppi, 1 ballata, 1 stanza di canzone, 1 doppia stanza di canzone, 3 canzoni), scelte [...] realisticamente o di un'azione che si svolga su una linea logico-causale. Gli spazi - la cittade, la camera de li sospiri la ricerca di un nuovo dire, piuttosto che la negazione di esso in un mistico silenzio. Quanto alla giustificazione dell ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] 'anno; il che non può essere dimostrato. È cattiva logica scambiare la conseguenza con la funzione. E anche se, è un individuo, e nell'individualità è contenuta essenzialmente la negazione. Quindi, anche se un certo numero di Stati si costituisce ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] desiderio e larva del tempo caduto o venturo, credere nella realtà logica e pratica d'un adagio o di un andante? Ecco una dargli opposto significato (insepolte), qui nel valersi della negazione allusiva e più lenta invece del verbo diretto:
Non ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] cattolici, per un suo aspetto nazionalista, fosse negazione dei valori universali del cristianesimo. Anche noi cattolici umana. Il laicismo scientista e la sua logica degenerazione, rappresentata dall’anticlericalismo ciarlatano, stanno agonizzando ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] Non si limitava in altre parole a ribadire la negazione di uno Stato veneziano rinchiuso all’interno di un perfetto patriarcato di Aquileia, «la repubblica si vendicò sul clero».
Logica conseguenza delle cose, una fine ingloriosa, «senza che alcun ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] perciò sostanzialmente liberale, o in un fatalismo naturalistico, negazione della storicità e dell’attività (pp. 143-44). che nel fondo del suo pensiero si era confermato, fra la logica e la fenomenologia, o, se si preferisce l’espressione di ...
Leggi Tutto
Meccanicismo e vitalismo
RRonald Munson
di Ronald Munson
Meccanicismo e vitalismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il meccanicismo. 3. Il vitalismo. 4. Il riduzionismo. a) Riduzionismo esplicativo. b) [...] di vista ‛riduzionistico' che implichi la negazione dell'autonomia della biologia.
Il riduzionismo esplicativo vivant. Une histoire de l'hérédité, Paris 1970 (tr. it.: La logica del vivente. Storia dell'ereditarietà, Torino 19712).
Mayr, E., Cause and ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...