Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] secondo cui la proprietà deve essere considerata una negazione necessaria della proprietà comune originaria. Essa inoltre è vuoto di conseguenze, ma in tal modo si contraddirebbe alla logica generativa su cui si fondava il sistema.In questo senso si ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] di un egualitarismo di stampo universalistico o di negazione della qualifica professionale, ma di un obiettivo gli impianti più nocivi sono proprio quelli ultramoderni, costruiti secondo la logica del profitto […]: il Tdi per esempio, che ha avuto ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] Di fronte a una prospettiva di questa qualità, e alla logica che inesorabilmente la sottende, l'uomo di oggi dovrebbe sentirsi che, nella sua essenza, sembra essersi consacrato alla sua negazione. Nell'accingerci a trattarne con la dovuta brevità, due ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] e con dottrine filosofiche che portavano alla negazione dell'esistenza di Dio.
Se dovessimo dunque tre libri riguardavano la morfologia (ṣarf), la sintassi (naḥw) e la logica (manṭiq), gli ultimi due riguardavano il ḥadīṯ e il commento del Corano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] la politica di uno Stato totalitario, ma quale la logica, necessaria prosecuzione della politica estera dell’Italia unita ( 1924 aveva definito il fascismo come «l’Antirisorgimento», negazione integrale dei valori e delle istituzioni affermatesi in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] quale si è parlato, non a torto, di allergia, rigetto, negazione passionale e pregiudiziale (Galasso 2008, p. 120; Giammattei 2009, p e tramonta lo storicismo, inteso come «fede in una logica della storia tutta interna agli eventi, che servirebbe da ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] e nient'altro che storia. Correlativa a quest'affermazione è la negazione della teoria che considera la realtà divisa in soprastoria e storia alla storia. Che l'antinomia sia solubile per la logica umana, Meinecke non crede, e sembra non escludere il ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] classici errori imputati al modernismo storico-critico, come la negazione del sovrannaturale, il caso finì col restare in , col denunciare il «meschino compromesso privo di coerenza logica» fra l’immanentismo e il cristianesimo e l’irrazionalismo ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] a volte dalle proprie strategie di aggiramento e di doppia negazione a gusti e opinioni 'popolari', il 'popolo' assume in particolare, tenterà a più riprese di uscire dalla logica delle contrapposizioni e dal ruolo imposto agli intellettuali proprio ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] Le trasformazioni in atto non sono dunque da intendersi solo come negazione, come perdita: si può anzi dire che esse siano la condizione e motivato da ragioni che al Festival e alle sue logiche facevano diretto riferimento – getta un’ombra scura e ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...