Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] , che saranno poi in parte riprese dai maestri della Nuova Logica. Di notevole importanza sono anche due opere di Udayana, l'Ātmatattvaviveka (Discriminazione dell'essenza del sé), dedicata a confutare la negazione del sé da parte dei buddhisti, e la ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] deve comunque, pur nella sua esiguità, ubbidire a una logica interna, che ne consenta la riconoscibilità e deve essere che nell'esperienza linguistica d'oggidì designa proprio la negazione stessa della giuridicità di un ordinamento sociale.
D'altro ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] al più letterato tra i letterati. Ma così non senza logica, anzi consequenzialmente. Se la storia è storia di Venezia, Il rinascimento dei moderni. La crisi culturale del XVI secolo e la negazione delle origini, Bologna 1985, p. 15.
3. Cf. Gino ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] garantire la loro sussistenza. Si veda anche come alla negazione di un mondo intelligibile separato e luogo delle idee l'altra in atto".
La relazione tra le due componenti logiche dei corpi naturali rimase però altamente problematica in tutta la ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] : sotto questo nome Freud indica il disgregamento sintattico, la sostituzione di tutte le relazioni logiche con equivalenti figurati, la rappresentazione della negazione attraverso la riunione dei contrari in un solo oggetto, il carattere di mimo o ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] che il trattamento di restauro non è che l'inevitabile e logica conclusione di una progettazione che ha il suo punto di forza nel archeologica. Purtroppo al classicismo di Winckelmann dobbiamo la negazione del colore e il rifiuto di considerarlo come ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] , hanno una connotazione decisamente negativa. ῾Novità' è la negazione di regole fondamentali del vivere civile e dell'ordine naturale, non è ancora, né può essere, per la logica stessa di un ordinamento aristocratico-oligarchico, una libera ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] commerciale (ma non mancarono gli abbagli, come, nel 1954, la negazione di qualsiasi premio a Senso di Visconti). Nel 1958 toccò il tutte le zone, senza una regola che salvaguardasse la logica e l'armonia urbanistica"(431), riconobbe nel 1960 il ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] futura memoria di ricezione, per le quali il passaggio alla stampa è negazione del ben più redditizio - per i musicisti - ordine di produzioni Composer in Sixteenth-Century Italian Music Printing, "Acta Musico-logica", 53, 1991, pp. 40-45.
81. Le ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] difensiva. Maestro assoluto dell'autentica avanguardia ossia della negazione compiuta per amore del vero, Kafka è il più , nel meccanismo dialettico della mediazione, che lo integra nella logica del potere o lo rinchiude in una riserva del folclore. ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...