TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] sessismo rappresentano in definitiva quattro facce della medesima logica di oppressione. In terzo luogo, infine l' si colloca su un piano privato e intimistico, è al contrario la negazione di ogni ripiegamento su se stessi. Il Dio che è annunziato da ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] con cui ha saputo fondere talune dottrine della tradizionale logica aristotelica (teorie del concetto, del giudizio, del ragionamento statale e, nella teoria dell'educazione, fra la negazione di ogni disciplina o esaltazione dell'io naturale e dei ...
Leggi Tutto
LIBERTÀ (lat. libertas; fr. liberté; sp. libertad; ted. Freiheit; ingl. freedom o liberty)
Gioele SOLARI
Giulio PAOLI
Spartaco RUFFO MANGINI
Augusto GUZZO
Emilio CROSA
Federico CELENTANO
Giovan [...] l'unità e la ragione dello stato contro la logica della libertà sovrana dell'individuo, ricorsero al patto per postula l'ordinamento giuridico oggettivo; da ciò non segue la negazione dei diritti dell'individuo. Il diritto, come Kant aveva insegnato ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO
Rodolfo MONDOLFO
. Termine introdotto per la prima volta da R. Owen in un manifesto del 1820 e usato poi con varie gradazioni di significato (che ne rendono difficile una definizione) a indicare [...] quindi è fuor di luogo cercarlo dove si abbia solo una negazione o limitazione teorica o pratica della proprietà privata: sia nelle tradizioni termini giuridici del programma socialistico. La deduzione logica dei diritti all'esistenza, al lavoro, al ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] più alti problemi di ordine etico, lo segnalerà come negazione di un'esigenza di giustizia, come un fatto individuale 'ultima; nel qual caso, in vista dell'incompatibilità logica alla contemporanea applicazione di ambedue le circostanze, esse vengono ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] di scenari mitici, fantastici o fiabeschi, secondo un principio logico interno al testo, entro cui il soggetto è sempre , in un tempo di grandi cambiamenti, di affermazioni e negazioni insieme, la ripresa equilibrata degli studi.
Bibl.: R. Banham ...
Leggi Tutto
ZENONE di Cizio
Guido Calogero
Filosofo greco, fondatore della scuola stoica. Secondo le date più probabili, nacque nel 336-35 a. C., morì nel 264-63. Figlio di un mercante di Cizio (nell'isola di Cipro), [...] dalla semplice e autosufficiente naturalità del vivere (onde la negazione di ogni autonomia familiare e statale, in nome di manifesta d'altronde un vivo interesse per i problemi gnoseologici, logici e linguistici, in cui si manifesta anche l'influsso ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] , "armonizzata", secondo il termine dell'Eickstedt, il quale logicamente, per il suo punto di vista, così definisce la creduto di poter negare la plica ai Boscimani, ma questa negazione non costituisce che una prova della potenza di deformazione che ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] nel suo ambito procederemo a una classificazione logica delle dottrine talvolta prescindendo dalla stessa successione temporale idee si avvolge Hegel, per cui la pena è negazione della volontà negativa che costituisce il delitto; quindi dialettica ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] le teorie dell'evoluzionismo, in cui vedevano la negazione della dottrina biblica della creazione dell'uomo a immagine progetto sionista.
Era un'opposizione di principio, interna alla logica religiosa, fondata sull'idea che il ritorno in Israele, ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...