enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] equivalente a ¬(¬A ∨ ¬B) così come A ∨ B è logicamente equivalente a ¬(¬A ∧ ¬B).
Ne consegue che con la negazione e la disgiunzione oppure con la negazione e la congiunzione è possibile costruire qualsiasi altro connettivo. Inoltre si può verificare ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] 407).
In questo senso, l'economia corporativa non era la negazione dell'economia classica e del principio dell'utile individuale, ma , in Dinamica economica, Torino 1932, pp. 419-40; La logica del sistema corporativo (in coll. con A. De Stefani), in ...
Leggi Tutto
ragione
Dal lat. ratio («calcolo», «rapporto»). Termine con cui Cicerone tradusse il greco λόγος e che conserva di quest’ultimo diversi significati, indicando la disposizione intrinseca e ideale di una [...] della relatività einsteiniana, della fisica quantistica e della logica formale (con particolare riferimento al teorema di essa del tutto eterogenei, trova motivo non per una sua negazione, ma per apprezzarla come uno dei poli necessari e non ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] negativo della congiunzione copulativa monosindetica; per l’espressione della negazione, in questo caso, si usa la forma analitica e terzo, oppure per ambizione (Svevo, Una vita)
La logica distingue due tipi di disgiunzione: quella esclusiva e quella ...
Leggi Tutto
Il termine catafora si applica ai sintagmi la cui interpretazione è mediata dall’interpretazione di un altro specifico costituente che compare nel co-testo successivo (➔ contesto). Nel brano seguente – [...] mai di imparare, Freud aveva scoperto che l’inconscio ignora la negazione e che di conseguenza nel sogno non è dato rinvenire una e gli usi della lingua. Pratica dei testi, analisi logica, storia della lingua. Scuole secondarie superiori, Torino, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La mostra del 1925 ad Hannover tenta di ricondurre la molteplicità delle posizioni [...] una forma qualsiasi, invece qui trova solo un’assoluta negazione del romanticismo, e di qualsiasi parvenza di bellezza e porta nella costruzione e nella fisionomia dell’immagine una logica implacabile fino all’orrore”. La coeva arte italiana viene ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] la sfera dei suoi interessi: seguì, infatti, lezioni di logica, gnoseologia e psicologia, e frequentò i circoli artistici e culturali il male, il falso ecc.; al contrario, la negazione di un opposto porta alla cristallizzazione del movimento e alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un filo biografico fornito dallo stesso Croce, e che traduce in atto la sua definizione [...] l’economia rispetto alla morale ecc.) è l’antecedente logico e la materia del momento successivo, ma ciascun momento vive e universale. Altre tesi dell’estetica crociana – come la negazione del “bello naturale” o la sottovalutazione della “tecnica”, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel discorso critico e nelle grandi periodizzazioni relative alla storia del cinema si intende per cinema [...] di scarto, di insopprimibile residuo che non soggiace alla logica dell’azione. L’erranza dei personaggi del neorealismo è fino ad arrivare a una evidente, voluta e consapevole negazione di questi stessi processi, ad esempio nel Godard "politico ...
Leggi Tutto
Dal gr. μέϑοδος, composto di μετα- («in direzione di», «in cerca di») e ὁδός («via», «cammino»). Da questa etimologia il termine trae il senso generale di ricerca o orientamento di ricerca, e il significato [...] intellettuali si esprime come ciò che essa è, ossia come la sua negazione» (Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, 3a ed. ampliata 1830, Parte prima, La scienza della logica, § 81).
Al Corso di filosofia positiva (1830-42) di Comte e a ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...