Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Søren Kierkegaard è, insieme a Schopenhauer e a Nietzsche, uno dei più significativi [...] cui teoria e pratica ritene un’autentica negazione pratica dell’insegnamento del cristianesimo, Kierkegaard (concreta) occupa un dominio che non si può ridurre a quello della logica (astratta). In altre parole, “la verità è una verità solo quando ...
Leggi Tutto
Il termine predicato (lat. praedicātu(m) «ciò che è affermato [di qualcosa]») compare per la prima volta all’inizio del medioevo nel commento di Boezio al De interpretatione aristotelico. Aristotele aveva [...] stesso un’entità di «senso compiuto»: la frase. A livello logico-semantico, il predicato designa una proprietà che viene attribuita a un è la possibilità che il predicato abbia una ➔ negazione. In questo caso, si esclude che la proprietà descritta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] identificazione tra dimensione statale e nazionale. Pur se logicamente distinti, dunque, Stato e nazione devono per rende incerte le relazioni sociali, ma costituisce una «negazione flagrante dell’unità nazionale», tende a perpetuare le «antiche ...
Leggi Tutto
Delirio
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Il termine delirio, dal latino delirare, "uscire dal solco (lira)", indica uno stato di alterazione psichica, riscontrabile in diverse psicopatie, consistente [...] i significati si trasformano vertiginosamente, e una nuova logica delle identità e delle analogie si viene sviluppando. , di ipocondria fino al nichilismo somatico (delirio di negazione di J. Cotard); questi deliri malinconici sono detti olotimici ...
Leggi Tutto
Frase nucleare è un’etichetta generica e imprecisa con cui si indicano le frasi ‘più piccole’ di una lingua, cioè quelle non composte da altre frasi, combinando le quali si ottengono costruzioni più complesse [...] uso non solo perché è il fondamento dell’➔analisi logica e dell’analisi grammaticale. Un’altra ragione della sua ). Inoltre, la frase nucleare può contenere avverbi di vari tipi (di negazione, di maniera e altri; ➔ avverbi; ➔ maniera, avverbi di). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante alcune convergenze sul piano della critica all’autorità della Chiesa e sulla [...] l’opinione dell’altro, quanto la conseguenza logica di due visioni contraddittorie.
Erasmo è spesso accusato questa arguzia filologica e comprende il “niente” come una chiara negazione del libero arbitrio.
Ma quello che più colpisce di questa disputa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] senso non può essere concettualizzato secondo le categorie della logica classica tipiche del pensiero metafisico – se non a posto secondo Le Senne quella che è la più imperdonabile negazione dello spirito/valore e cioè il fanatismo che trasforma ogni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le logiche modali
Fabio Bellissima
Paolo Pagli
Le logiche modali
L'Organon di Aristotele, atto di nascita della logica formale, comprende, oltre [...] , con le relative inferenze, l'oggetto tradizionale della logica classica. Essa è caratterizzata dal fatto che gli operatori logici (congiunzione, disgiunzione, implicazione, negazione) sono 'verofunzionali': il loro comportamento è completamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] altre parole, possibile non è ciò che è non contradditorio su un piano logico, ma ciò che è esistito o esiste su un piano storico. Tuttavia ciò causa dei “tumulti” e dello “ampliare”.
La negazione della teleologia e il rifiuto del tempo ciclico
Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] tra verba e res, ormai ridotto dalle sottigliezze della logica scolastica a un linguaggio puramente formale e astratto.
Tra scapito di un indebolimento, se non addirittura di una negazione, della provvidenza divina. Tuttavia, il tentativo dell’ ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...