d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] permetteva fraintendimenti, soprattutto se intenzionali; e con la logica sottigliezza, la forza polemica e il rigore del scoraggiamento d'Amico non intendeva cessare di confutare la negazione indeterminata e assoluta, non dialettica: un’eresia per ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] giro di tre anni scrisse infatti ben sette drammi: La logica della vita (1899), Ultimo atto e La figlia di Gianni ibid., XI (2001), pp. 11-31; O. Barbella, Il romanzo della negazione vendicativa, ibid., pp. 33-102; M. Biondi, «La disfatta». Teoria e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] Su posizioni benjaminiane troviamo in Italia Guido Guglielmi (Ironia e negazione, 1974) e Fausto Curi (Perdita d’aureola, 1977), J. Greimas (Semantica strutturale, 1966), Claude Bremond (Logica del racconto, 1973) che analizza il testo letterario in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paradossi e antinomie
Roberto Limonta e Rolando Longobardi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto all’analisi sistematica delle teorie [...] , contro e nómos, norma) è un enunciato tale per cui sia la sua affermazione che la sua negazione implicano una contraddizione; non nega quindi alcun principio logico ma consiste nel fatto che il vero implica il falso ed il falso il vero. L’antinomia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] esperimento mentale si può, d’altra parte, procedere per negazione: un esperimento mentale non è un esperimento scientifico di tipo per la loro aperta o presunta deviazione da un principio logico o da una certezza del senso comune. Si pensi anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Arthur Schopenhauer si forma nella Germania del dibattito post-kantiano e idealista, [...] di fatto che descrive. Nel primo caso si ha una verità logica, dedotta in base a un sillogismo, nel secondo una verità coscienza di sé da porre in ciò le condizioni della sua negazione e della liberazione dal dolore. Al cuore del pessimismo cosmico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Niccolò Cusano, esponente di spicco dell’umanesimo europeo, è generalmente noto per la sua [...] possiamo parlare di lui in modo più vero con la rimozione e la negazione, come ha detto anche il grande Dionigi” (De docta ignorantia I , ma non riesce ad oltrepassare il principio della logica, cosa che riesce invece all’intelletto, capace di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] dalla cultura dominante non è solo il segno di una negazione della verità, che ne esce tradita e mistificata, , di ipotesi e di rivoluzioni ma anche un metodo pratico, una logica operativa. In Francia, negli anni Venti è stata la ragione speculativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] , ma che si realizzano concretamente. Importanti sono le teorie logiche, che si muovono verso un realismo in netto contrasto con dialettico, ma è caratterizzato dalla distinzione, priva della negazione, dei suoi momenti. Croce teorizza l’esistenza ...
Leggi Tutto
Papato
Girolamo Arnaldi
Nella storia del papato, il sec. XIII, da Innocenzo III (1198-1216) a Bonifacio VIII (1294-1304), ha visto la nascita della particolarissima entità politico-ecclesiastica, che, [...] status di imperatore universale e di re di un Regno particolare costituisse alla prova dei fatti una così palese negazione della logica che presiedeva a ciò che ancora sussisteva della Santa Romana Repubblica, da indurre il papato di Gregorio IX e ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...