Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura fantastica si sviluppa nel XIX secolo attraverso un percorso complesso [...] ’archetipo di Jules Verne, che applicano la logica del meraviglioso tradizionale agli spazi inesplorati delle profondità ogni individuo, alla dissipazione delle forze vitali che va verso la negazione e la morte. Ne è un esempio il romanzo Fosca (1869 ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] del Brasavola lo indirizzerà alla negazione del male come epidemialis, dunque alla negazione delle tre cause ubiquitarie aqua rivolgersi all'amico Ulisse Aldrovandi, affinché egli, lettore di logica, di filosofia e dei semplici nello Studio di Bologna ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La statistica metodologica
Domenico Costantini
La statistica metodologica
La statistica metodologica è la disciplina che, sulla scorta della [...] anche un'ipotesi alternativa H1, sostanzialmente la negazione della prima. Dopo aver determinato le verosimiglmianze una costante di normalizzazione.
La [7] mostra la struttura logica di una stima statistica. Con ciò intendiamo affermare che operare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia e monachesimo
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le prime, originarie esperienze monastiche risalgono [...] stabilitas, l’obbedienza, il controllo delle passioni (negazione della propria volontà; povertà; castità). La vita che a Cluny viene accolto il filosofo e maestro di dialettica (logica) Abelardo dopo la condanna per eresia subita a Sens nel 1144 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logicaLogica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] : date due formule f e g nelle quali le sole operazioni che compaiono sono la somma, il prodotto logico e la negazione, se in entrambe si scambiano tra loro simultaneamente le occorrenze del prodotto con quelle della somma, si ottengono due formule ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] , l'esclusione conduce al disconoscimento dei soggetti e alla negazione di diritti. Il quadro peraltro si complica quando non riguarda uno dei grandi veicoli simbolici cui la logica dell'appartenenza ha fatto storicamente ricorso: la nazione ...
Leggi Tutto
Società di massa
Luciano Pellicani
Massa, uomo-massa, società di massa
Le ricerche sui gruppi i cui membri agiscono in modo simile pur non essendo i gruppi medesimi strutturati hanno fatto emergere [...] storica di abbattere il dominio del capitale, ha accettato la logica del sistema, rendendo così impensabile l'idea stessa di , dove Marcuse, confidando sulla infinita potenza della "negazione dialettica tendente a demolire la realtà data", aveva ...
Leggi Tutto
La lingua di Gentile
Diego Femia
Fabrizia Giuliani
Gentile filosofo del linguaggio?
Si può parlare di Gentile filosofo del linguaggio? O quantomeno di una teoria linguistica riconoscibile all’interno [...] il rifiuto per l’approccio positivista, la decisa negazione di teorie fondate sullo studio delle partizioni – se non parlano e parlando un linguaggio comune (G. Gentile, Sistema di logica come teoria del conoscere, 1917-1923, 20123, p. 284).
Oltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I teoremi di incompletezza di Godel
Carlo Cellucci
I teoremi di incompletezza di Gödel
Nei giorni 5-7 settembre 1930 ebbe luogo a Königsberg [...] è una proprietà finitaria dei numeri naturali (per es., la negazione della congettura di Goldbach ha tale forma) con i metodi transfiniti la consacrazione definitiva dei risultati di Gödel presso i logici, l'accettazione tra i matematici, invece, è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] , quasi tutte le sue conclusioni sono valide e derivano logicamente dalle premesse. Ciononostante, il suo pensiero non coincide con negazione dell’esemplarismo seguono la negazione della scienza e prescienza divina, il determinismo, la negazione ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di un fatto, di un concetto; la n. dell’evidenza;...
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio l.; calcolo l.; o, più genericam., che riguarda...