BOLLATI, Riccardo
Alberto Monticone
Nacque a Novara il 15 genn. 1858 da Attilio e da Giuseppina Melchiori. Compiuti gli studi giuridici all'università di Torino, entrò nella carriera diplomatica. La [...] alla Consulta e più le vicende del 1913, viste dalla capitale germanica, indussero il B. a riflettere sugli aspetti negativi dell'alleanza con gli Imperi centrali e a ipotizzare persino l'eventualità di un suo scioglimento. Ma, dopo aver indicato ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] direzione capace ma niente affatto spettacolare" (Cannistraro, p. 134). Un giudizio in cui si mescolano elementi positivi e negativi con prevalenza di quelli positivi.
Con i mutamenti ministeriali del 30 ott. 1939, l'A. dovette lasciare il ministero ...
Leggi Tutto
Giancarlo Bosetti
Essere o non essere Charlie
L’attacco terroristico del 7 gennaio 2015 al giornale satirico ha prodotto un eccezionale momento di solidarietà globale contro la violenza ma anche riaperto [...] e della fatwa di Khomeini. Una pratica della libertà di espressione senza senso del limite può produrre effetti negativi tali che incoraggerebbero il ritorno di restrizioni. Uno studioso che ha comparato lo stato delle legislazione internazionale ...
Leggi Tutto
SIRACUSA
EEnrico Pispisa
Le notizie su Siracusa normanna e sveva sono molto limitate, poiché nelle fonti il nome della città compare assai raramente. Il suo sviluppo civile e commerciale in epoca normanna [...] fino alla sua morte, avvenuta entro il 1229, e Siracusa ritornò sotto il diretto dominio regio, con probabili contraccolpi negativi per l'economia cittadina. I genovesi, infatti, in seguito alle risoluzioni della Curia di Capua, videro diminuire ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1282 da Lambertino di Iacopino e da Villana di Scotto da Castel de' Britti. Ebbe due sorelle, Tiberga e Tommasina. Nel 1302 sposò Tommasina (Misina) [...] nella regione, fu chiamato ancora quale podestà a Rimini, l'ultimo suo incarico pubblico.
Ad accentuare i riflessi negativi del mutato contesto politico sugli incarichi pubblici concorsero forse anche vicende private. Nell'aprile 1333 il figlio Guido ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] politiche del conflitto e alla sistemazione dei rapporti economico-finanziari fra i due paesi. Comunque l'influenza delle negative eredità del passato non gli impedì di sostenere e coltivare il disegno di un riavvicinamento italo-tedesco, ritenendo ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] . 1897 all'amico G. Dall'Orso - "nettamente schiettamente e sovranamente repubblicana", mentre i risultati genovesi erano stati negativi per colpa dei repubblicani di quella città i quali - seguitava il G. - "se […] continueranno in tante transazioni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] hanno mostrato negli ultimi anni segni di crisi, risentendo in misura più profonda degli effetti congiunturali negativi amplificati da problemi strutturali. Una discreta vitalità, pur soffrendo del calo delle esportazioni dovuto alla concorrenza ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] e la frammentazione del tessuto produttivo hanno ostacolato la diffusione di attività di servizio per le imprese, con negativi riflessi sulla capacità competitiva delle aziende locali: da parte di queste ultime è fortissimo il ricorso al lavoro ...
Leggi Tutto
Risorgimento
Alberto Mario Banti
Gli studi dagli anni Settanta agli anni Novanta
Dalla metà degli anni Settanta del 20° sec. il R. ha continuato a essere oggetto di numerosissime ricerche che hanno [...] il quale gli italiani non sapevano combattere, erano codardi, oppure inclini solo agli intrighi, affrettando per questi loro caratteri negativi la 'decadenza' della loro patria. A questo stereotipo se ne collegava un altro, come il primo elaborato e ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...