• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
111 risultati
Tutti i risultati [2937]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

Robigo

Enciclopedia on line

(lat. Robigus) Divinità romana della ruggine dei cereali, oggetto di culto in quanto ritenuta in grado, come molte divinità connesse con fatti negativi, di proteggere dal flagello stesso. Di remota antichità, [...] la sua festa era celebrata il 25 aprile (Robigalie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: ROBIGUS

chierico

Enciclopedia on line

In diritto canonico colui che è ministro sacro per istituzione divina: diacono, presbitero, vescovo. Ha speciali doveri, positivi (come, per es.: l’incardinazione in una diocesi, il rispetto e l’ubbidienza [...] al proprio vescovo, il celibato, la recita quotidiana della liturgia delle ore) e negativi (per es.: l’astenersi da ogni attività disdicevole o troppo mondana, non allontanarsi dalla diocesi senza il consenso del vescovo). Di regola non può mai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINI MENDICANTI – DIRITTO CANONICO – INCARDINAZIONE – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chierico (1)
Mostra Tutti

mitologia

Enciclopedia on line

Complesso dei miti di un popolo, cioè delle narrazioni fantastiche tradizionali di gesta compiute da figure divine o antenati (esseri mitici), diffuse, almeno in origine, oralmente. La spiegazione classica Il [...] , per es., nella poesia omerica ed esiodea, concependo questi ultimi antropomorficamente come dotati anche di comportamenti negativi, non soddisfacevano alle esigenze razionalistiche e morali dei pensatori. Di qui, nel quadro del suo pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: EUSEBIO DI CESAREA – EVOLUZIONISMO – CRISTIANESIMO – SOTERIOLOGICI – APPERCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mitologia (2)
Mostra Tutti

BARTH, Karl

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Teologo protestante considerato il maggiore vivente, nato il 10 maggio 1886 a Basilea. Ha studiato a Berna, Berlino, Tubinga, Marburgo. Dal 1909 è stato pastore in varie comunità, dal 1921 professore universitario [...] parola di Dio", secondo l'originario insegnamemo di Calvino. La sua predicazione e "profezia" di Dio ha come presupposti negativi la critica del "liberalesimo" teologico di A. Harnack e di E. Troeltsch, e dell'umanitarismo socialistico-cristiano di L ... Leggi Tutto
TAGS: NAZIONALSOCIALISMO – TORRE PELLICE – CRISTIANESIMO – LUTERANESIMO – VALDO VINAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTH, Karl (2)
Mostra Tutti

magia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

magia Adriano Favole Un antico modo di controllare il mondo La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] il suo nemico, questi subisce forti dolori e può persino morire. L’azione positiva della pozione su Asterix e l’azione negativa dell’ago sulla persona odiata sono due esempi di atti magici. A volte bastano le parole per compiere atti di magia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magia (9)
Mostra Tutti

promotore

Enciclopedia on line

Biologia In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] inizio della sintesi di RNA viene designata per convenzione con +1; i nucleotidi che precedono questo sito vengono designati con numeri negativi e non esiste la posizione 0. La Pribnow box si trova nella posizione −10, separata da 5-8 basi dal sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – MESTIERI E PROFESSIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO
TAGS: SOCIETÀ DI INTERMEDIAZIONE MOBILIARE – BIOLOGIA MOLECOLARE – PUBBLICO MINISTERO – ESCHERICHIA COLI – CHIESA CATTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su promotore (1)
Mostra Tutti

SERGIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

SERGIO III Claudia Gnocchi Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] secolo, di per sé complessa e a volte torbida, sia stata oggetto di interpretazioni che ne hanno esagerato gli aspetti negativi - che alcuni studiosi, basandosi sul passo dell'iscrizione sepolcrale, dove si dice che S. raggiunse il culmine della Sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ORDINAZIONE SACERDOTALE – BERENGARIO DEL FRIULI – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LUDOVICO DI PROVENZA – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERGIO III (3)
Mostra Tutti

Induismo

Enciclopedia del Novecento (1978)

Induismo OOscar Botto di Oscar Botto Induismo sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] delle sue azioni abbiano maturato un karman positivo o negativo. La ferma convinzione che ogni singolo individuo è stato si devono registrare, forse in maggiore quantita', quelle negative. Spesso l'adozione acritica della cultura occidentale ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SARVEPALLI RADHAKRISHNAN – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – RAMANA MAHARSHI – VALLE DELL'INDO – WELTANSCHAUUNG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Induismo (7)
Mostra Tutti

setta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

setta Paolo Ricca Un gruppo che si separa dalla comunità Viene chiamato setta un gruppo relativamente ristretto di persone che si aggregano volontariamente e di solito assumono, da una posizione minoritaria, [...] con senso dispregiativo e vengono associati a idee di chiusura mentale, faziosità, estremismo, fanatismo, devianza. Questi connotati negativi provengono in larga misura dall’uso che di questo termine è stato fatto nella storia cristiana, quando venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su setta (3)
Mostra Tutti

male

Enciclopedia on line

In senso ampio, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico ed è perciò temuto, evitato, oggetto di riprovazione, di condanna o di pietà, di compassione ecc. Filosofia Il [...] del m. si pone nella storia delle religioni come esperienza concreta di qualcosa che mette in pericolo l’esistenza dell’uomo e come presenza di forze negative che ne minacciano la vita. In tutte le forme religiose si hanno figurazioni degli aspetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: MOVIMENTI ERETICALI – NUOVO TESTAMENTO – POLITEISTICHE – ESCATOLOGICA – GNOSTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su male (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali