• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
134 risultati
Tutti i risultati [2937]
Matematica [134]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]

congruenza

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

congruenza Luca Tomassini Relazione tra due elementi dell’insieme ℤ dei numeri interi relativi (cioè positivi, negativi o nulli) a e b della forma a=b+mk, con m,k∈ℤ rispettivamente fissato e arbitrario. [...] In altri termini, la differenza a−b deve essere divisibile per un intero positivo m, chiamato modulo della congruenza, ovvero a e b hanno resti identici quando divisi per m; a è detto allora un resto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su congruenza (4)
Mostra Tutti

complessi, numeri

Enciclopedia on line

Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] si è portati quando si vuole dare un senso all’operazione di estrazione della radice quadrata nel caso in cui il radicando è negativo. Per l’origine storica dei numeri c. ➔ numero. In un piano cartesiano, che prende il nome di piano c. o piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FORMULA DI EULERO – POLIGONO REGOLARE – PARTE IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessi, numeri (2)
Mostra Tutti

alternato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

alternato alternato [agg. Part. pass. di alternare (→ alternante)] [ANM] Grandezza a.: (a) generic., grandezza periodica che assume, nel periodo, valori sia positivi, sia negativi e il cui valor medio [...] può essere non nullo (grandezza a. asimmetrica) oppure nullo (grandezza a. simmetrica); (b) specific., nella fisica s'intende quest'ultimo significato. In tale ultimo caso la funzione a. (simmetrica) y=f(x) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA

interi, numeri

Enciclopedia on line

In matematica, si chiamano interi positivi (o naturali) i numeri della successione infinita 1, 2, 3, 4, ... ciascuno dei quali si ottiene dal precedente aggiungendo a esso l’unità. Gli interi negativi [...] sono numeri della successione −1, −2, −3, ... Gli interi positivi e negativi, insieme con lo zero, si chiamano interi relativi. (➔ anche numero) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interi, numeri (2)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE LINEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROGRAMMAZIONE LINEARE Amato HERZEL Claudio NAPOLEONI . 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] bokn xkn, dove b00, bokm+1, bokm+2, ..., bokn sono delle costanti. Se nessuno dei coefficienti bokm+j (j = 1, 2, ..., n − m) è negativo, b00 è il valore minimo che la funzione C può assumere e la soluzione-base data è ottima, e precisamente è l'unica ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE – PROGRAMMAZIONE NON LINEARE – ECONOMIA DEL BENESSERE – CALCOLO DIFFERENZIALE – METODO DEL SIMPLESSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE LINEARE (4)
Mostra Tutti

definito

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

definito definito [agg. e s.m. Der. del part. pass. definitus del lat. definire "determinare fissando i limiti"] [ALG] Forma d. positiva e negativa: forma algebrica (cioè polinomio omogeneo in quante [...] ; in contrapp., una forma indefinita è quella che assume valori sia positivi che negativi e nulli. Generalizzando, operatore d. positivo (o negativo) è un operatore A d. su uno spazio vettoriale V per il quale sia x‧Ax≥0 (≤0) si parla di operatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] , al cerchio e ai numeri dispari (in particolare 3, da cui il triangolo), mentre la forma quadrata è associata al 'principio negativo' yin, collegato alla Terra, al quadrato e ai numeri pari (in particolare 4). Le quantità 216 e 144 bastoncini che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

segnatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segnatura segnatura [Der. del lat. signatura, da signare "firmare"] [FSN] Fattore che compare nella legge dell'ampiezza di diffusione di particelle elementari: v. matrice S: III 648 c. ◆ [ALG] S. di [...] varietà pseudoriemanniana di metrica gij, è la differenza tra il numero degli autovalori positivi e quello degli autovalori negativi della metrica. ◆ [ALG] S. lorentziana: dicesi della metrica di una varietà M pseudo-riemanniana quando localmente lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segnatura (1)
Mostra Tutti

Brahmagupta

Enciclopedia on line

Matematico indiano (n. 598 - m. 665 d. C). Autore del Brahma Siddhānta o Sphuṭa Siddhānta (628) e del Khṇḍakhādyaka (665). Oltre a conoscere le 9 cifre e il loro valore posizionale, B. usa anche lo zero [...] ed espone regole per le operazioni sui numeri negativi (come regole pratiche per l'addizione di crediti e debiti); dà la regola per risolvere una equazione quadratica nel caso più generale, ecc. Più vincolato all'ortodossia, raggiunse posizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUAZIONE QUADRATICA – NUMERI NEGATIVI – ĀRYABHATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brahmagupta (1)
Mostra Tutti

Chuquet, Nicolas

Enciclopedia on line

Chuquet, Nicolas Matematico francese (n. forse 1445) e medico a Lione, è stato uno degli spiriti più originali del suo tempo. Autore di un trattato di aritmetica e algebra, che si riconnette all'opera di N. Oresme, e nel [...] quale, tra l'altro, viene introdotto l'uso degli esponenti negativi. L'opera, condotta a termine nel 1484, fu stampata soltanto nel sec. 19º, nel Bullettino di B. Boncompagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARITMETICA – ALGEBRA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chuquet, Nicolas (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali