• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
226 risultati
Tutti i risultati [2937]
Economia [226]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

tonnellaggio

Enciclopedia on line

tonnellaggio La massa della nave in tonnellate (dislocamento), se si tratta di unità militari, o il volume in tonnellate di stazza (stazza lorda), se riferito a navi mercantili. T. di portata è la massa [...] quattro scaglioni di t. netto. L’imponibile determinato forfettariamente sulla base del t. assorbe i componenti positivi e negativi di reddito derivanti dalle attività comprese nel regime; non sono ammessi in deduzione i costi ordinari. Il reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ DI CAPITALI – IRES

Stato sociale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Stato sociale Stefano Gorini (v. welfare state, App. V, v, p. 797) L'ambito dello stato sociale Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] sempre subordinati a prova dei mezzi, e vengono erogati con modalità molto varie. Tra queste vi è la cosiddetta imposta negativa sul reddito. Si ha questo tipo di imposta, che in realtà è un sussidio, qualora il reddito guadagnato dal contribuente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: ASIMMETRIA INFORMATIVA – FALLIMENTO DEL MERCATO – AVVERSIONE AL RISCHIO – EFFICIENZA ALLOCATIVA – COMMISSIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato sociale (17)
Mostra Tutti

MIGRATORIE, CORRENTI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MIGRATORIE, CORRENTI Anna Maria Ratti Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848; II, 11, p. 312). - La distinzione tra migrazioni politiche ed economiche risponde a una fondamentale dualità [...] economica dei nuovi arrivati, il fenomeno può ritenersi che abbia avuto nella Germania Occidentale effetti più positivi che negativi. Meno favorevoli forse sono state le conseguenze nella Germania Orientale, ma le informazioni relative sono piuttosto ... Leggi Tutto

SCAMBI INTERNAZIONALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCAMBI INTERNAZIONALI Francesco Pigliaru Carlo Filippucci (App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411) Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] più alti di quelli dei beni agricoli e delle materie prime: queste ultime nel periodo 1973-85 hanno presentato persino valori negativi dei tassi di sviluppo. In quest'ambito un fatto nuovo è costituito dal ruolo crescente dei servizi negli s.i., che ... Leggi Tutto

Protezionismo

Il Libro dell'Anno 2008

Massimo Giannini Protezionismo Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori (Vilfredo Pareto) Globalizzazione [...] . Al tempo stesso lo Stato lucra un gettito fiscale sull’imposizione del dazio. Generalmente, tuttavia, le distorsioni negative introdotte dalle politiche protezionistiche, in termini di minore consumo e minore produzione interna, superano i vantaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protezionismo (5)
Mostra Tutti

PESENTI, Antonio Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESENTI, Antonio Mario Riccardo Faucci PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] la scelta – a suo parere non convincente – di Winston Churchill che, rivalutando la sterlina, aveva causato contraccolpi negativi su investimenti e occupazione. Nella seconda opera criticò il razionamento delle divise estere da parte dell’Austria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESENTI, Antonio Mario (2)
Mostra Tutti

inflazione

Enciclopedia on line

Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta. Il fenomeno può avere molteplici cause, sia reali sia monetarie, [...] un aumento dei costi delle imprese importatrici di materie prime Gli effetti dell’inflazione L’i. produce numerosi effetti negativi. Poiché il potere d’acquisto della moneta diminuisce a causa dell’aumento dei prezzi delle merci, gli individui, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – MERCATO FINANZIARIO – TASSO DI INTERESSE – POLITICA MONETARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inflazione (11)
Mostra Tutti

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481) Salvatore PUGLIATTI Siro LOMBARDINI La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] . A. Marshall e A. C. Pigou distinguono a tale riguardo la p. informativa dalla p. combattiva. Quest'ultima ha effetti negativi sul benessere in quanto mira a rafforzare il potere monopolistico di alcune imprese. Altri autori (Chamberlin e F. Knight ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTI REALI DI GARANZIA – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – REGISTRO DELLE IMPRESE – ORDINAMENTO GIURIDICO – DIRITTO SOGGETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

TERRITORIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERRITORIO Corrado Beguinot (App. IV, III, p. 625) Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] stata impregnata in questa dualità che finora gli ha concesso la capacità di creare spazi di vita, anche contraddittori, anche negativi ma sempre capaci di sopravvivere a se stessi e di dar luogo a quella continuità storica che è essa stessa ragione ... Leggi Tutto
TAGS: VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI – ECONOMIA DELL'INFORMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERRITORIO (4)
Mostra Tutti

TRASPORTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TRASPORTO Bruno Menegatti Mario Del Viscovo Franco de Falco-Antonio Musso (XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676) Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] hanno toccato un massimo nel mese di giugno 1993 (−29,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente). La tendenza negativa si è protratta nei mesi successivi. La severità della recessione si è estesa anche ai consumi privati di mezzi di trasporto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – INFRASTRUTTURA FERROVIARIA – METROPOLITANE SOTTERRANEE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPORTO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali