• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
406 risultati
Tutti i risultati [2937]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

Chuquet, Nicolas

Enciclopedia on line

Chuquet, Nicolas Matematico francese (n. forse 1445) e medico a Lione, è stato uno degli spiriti più originali del suo tempo. Autore di un trattato di aritmetica e algebra, che si riconnette all'opera di N. Oresme, e nel [...] quale, tra l'altro, viene introdotto l'uso degli esponenti negativi. L'opera, condotta a termine nel 1484, fu stampata soltanto nel sec. 19º, nel Bullettino di B. Boncompagni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARITMETICA – ALGEBRA – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chuquet, Nicolas (1)
Mostra Tutti

Palance, Jack

Enciclopedia on line

Palance, Jack Pseudonimo dell'attore statunitense di origine ucraina Vladimir Palahniuk (Lattimer, Pennsylvania, 1918 - Montecito, California, 2006). Dopo una fortunata carriera teatrale esordì sugli schermi nel 1950 [...] (Bandiera gialla). Con il suo volto inconfondibile, sfigurato da un incidente aereo durante la guerra, interpretò soprattutto personaggi negativi e inquietanti, che lo resero popolare. Tra i suoi film: Sudden fear (So che mi ucciderai, 1952); Shane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – CALIFORNIA – UCRAINA – THE BIG – BATMAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palance, Jack (1)
Mostra Tutti

Aeschbacher, Hans

Enciclopedia on line

Scultore (Zurigo 1900 - Uster, Zurigo, 1980). Dopo studî a Zurigo e a Roma iniziò le sue sculture in pietra, di tono realistico (1935), per passare poi a forme astratte; questa evoluzione, compiuta a metà [...] degli anni Cinquanta, lo ha portato poi a composizioni spezzate e a ricerche di spazî negativi. Pur operando di preferenza con la pietra A. ha utilizzato anche il cemento, l'ottone e l'alluminio. Tra le opere monumentali si ricordano la stele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – ALLUMINIO – BREGENZ – ZURIGO – ROMA

conflitto

Enciclopedia on line

Diritto Situazione caratterizzata da posizioni contrastanti e incompatibili, con riferimento a organi amministrativi o autorità giudiziarie. Si verifica quando vi è discordanza sull’individuazione dell’autorità [...] fuori di essa. In questo contesto, l’art. 362 c.p.c., precisando che i c. di giurisdizione, sia positivi sia negativi, possono essere pronunciati in ogni fase del giudizio, ne demanda la risoluzione alla Cassazione. Da questo articolo, e da quanto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – GIUDICE AMMINISTRATIVO – COSTITUZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto (2)
Mostra Tutti

Santippe

Enciclopedia on line

Moglie di Socrate, divenuta proverbiale come tipo della moglie insopportabile. Contro tale tradizione, che risale alle testimonianze di Senofonte e soprattutto di Diogene Laerzio, sta la rappresentazione [...] benevola che di lei dà Platone nel Fedone. S. dovette diventare moglie di Socrate quando questi era già in età avanzata. È probabile che la tradizione abbia ingiustamente amplificato i tratti negativi della sua figura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIOGENE LAERZIO – SENOFONTE – PLATONE – SOCRATE – FEDONE

Uelsmann, Jerry N.

Enciclopedia on line

Uelsmann ⟨u̯èlsmän⟩, Jerry N. - Fotografo statunitense (Detroit1934 - Gainesville, Florida, 2022). Terminati gli studî di fotografia al Rochester institute of technology sotto la guida, tra gli altri, [...] degli anni Cinquanta. Si è imposto come autore di immagini basate su una tecnica di stampa che mira a combinare negativi diversi e il cui valore onirico si fonde con un simbolismo inquietante e fortemente ambiguo. Tra le numerose pubblicazioni si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAINESVILLE – ROCHESTER – FLORIDA

Tarantina, Brian

Enciclopedia on line

Tarantina, Brian. – Attore statunitense (New York 1959 - ivi 2019). Ha esordito nella recitazione cinematografica nel 1985 nella pellicola Cotton Club di F.F.Coppola (1985), lavorando negli anni successivi [...] (Carlito's Way, 1993) e Spike Lee (Panico a New York, 1999). Ricorrentemente impegnato a impersonare ruoli di eroi negativi, cui ben si prestano le fattezze del volto irregolari e una certa ambiguità di sguardo, tra le sue interpretazioni successive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: F.F.COPPOLA – SPIKE LEE – NEW YORK

Hudde van Waweren, Johan

Enciclopedia on line

Matematico e uomo politico olandese (Amsterdam 1628 - ivi 1704). Borgomastro di Amsterdam per ben 19 volte, fu tra i promotori dell'opposizione a Guglielmo d'Orange. In una sua lettera (1659) si trova [...] o più radici uguali (regola di H.); fu il primo a usare le lettere per indicare indifferentemente coefficienti positivi o negativi di un'equazione (mentre Descartes usò le lettere soltanto come simboli di quantità positive); a lui si deve anche il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: GUGLIELMO D'ORANGE – AMSTERDAM

Geitel, Hans Friedrich

Enciclopedia on line

Geitel, Hans Friedrich Fisico tedesco (Brunswick 1855 - Wolfenbüttel 1923). Prof. (1920) al politecnico di Brunswick, compì in collaborazione con J. Elster importanti ricerche di elettricità atmosferica. Essi scoprirono (1899) [...] esistenti nella crosta terrestre; inoltre enunciarono l'ipotesi che la carica negativa posseduta dalla Terra fosse dovuta all'assorbimento di ioni negativi dell'aria da parte della superficie terrestre. Attesero successivamente allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ULTRAVIOLETTO – ELETTRICITÀ – BRUNSWICK – IONI

BRANDAUER, Klaus Maria

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brandauer, Klaus Maria Alessandra Levantesi Nome d'arte di Klaus Georg Steng, attore e regista cinematografico e teatrale austriaco, nato ad Altaussee (Stiria) il 22 giugno 1944. Ottenuta una grande [...] ha potuto sfruttare il talento teatrale e la caratteristica fisionomia 'diabolica'. Ha interpretato, con uguale espressività, personaggi negativi e positivi, ma forse proprio questa sua ambiguità lo ha tenuto lontano da ruoli di protagonista. Figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JERZY SKOLIMOWSKI – SYDNEY POLLACK – BERNHARD WICKI – GIULIO CESARE – PREMIO OSCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANDAUER, Klaus Maria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali