• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Medicina [2]
Religioni [1]

fato

Sinonimi e Contrari (2003)

fato s. m. [dal lat. fatum, der. di fari "dire, parlare"] (pl. -i; ant. le fata). - 1. (mitol.) [nella cultura antica, potenza inesorabile cui nessuno si può sottrarre] ≈ destino. 2. [il succedersi ineluttabile [...] in alcune locuz.: a caso,in caso,nel caso,per caso), poiché esclude ogni potenza esterna agli eventi e ogni valutazione positiva o negativa: il f. talora è il caso, o l’espressione collettiva di tutti gli ostacoli naturali e umani in cui intoppa il ... Leggi Tutto

toccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi toccare. Finestra di approfondimento Venire a contatto - L’atto di entrare in contatto fisicamente con qualcosa o qualcuno è espresso dal verbo t., privo di sinon. se non marcati stilisticamente [...] le mani addosso può anche avere l’accezione sessuale già commentata per tastare,palpare e palpeggiare, sempre in enunciati per lo più negativi, esclam. o sotto forma di minaccia: il primo che mette le mani addosso a Gioia dovrà vedersela con me! A ... Leggi Tutto

rinfocolare

Sinonimi e Contrari (2003)

rinfocolare [der. del lat. foculare "attizzare" (der. di fovēre "riscaldare, favorire"), raccostato a fuoco, coi pref. r(i)- e in-¹] (io rinfòcolo, ecc.). - ■ v. tr. [rafforzare o far tornare l'ardore [...] , rinfocolare, risvegliare, [spec. con riferimento a passioni o sentimenti negativi] attizzare, [spec. con riferimento a passioni o sentimenti negativi] fomentare. ↔ estinguere, reprimere, soffocare, sopire, spegnere. ↓ attenuare, contenere, mitigare ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] le mani addosso può anche avere l’accezione sessuale già commentata per tastare,palpare e palpeggiare, sempre in enunciati per lo più negativi, esclam. o sotto forma di minaccia: il primo che mette le mani addosso a Gioia dovrà vedersela con me! A ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] sign. più concreti, per lo più positivi al singolare (che pensiero gentile!; ti ho portato un pensierino), solitamente negativi al plur. (ho troppi pensieri; v. scheda IDEA). Da quest’ultima accezione di pensiero «preoccupazione» derivano anche i ... Leggi Tutto

escalation

Sinonimi e Contrari (2003)

escalation /eskə'leiʃn/, it. /eska'leʃon/ s. ingl. (propr. "scalata"), usato in ital. al femm. - [intensificazione brusca, spec. di fenomeni negativi: e. di paura, della violenza] ≈ aumento, crescendo, [...] crescita, incremento, spirale. ↓ progressione. ↔ attenuazione, calo, decremento, diminuzione ... Leggi Tutto

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] ; f. scura, accigliata; f. amica] ≈ apparenza, aria, aspetto, atteggiamento, espressione, Ⓣ (med.) facies. ‖ [soltanto in alcuni contesti negativi] cera (hai una brutta c.). ● Espressioni: faccia tosta (o di bronzo o, volg., da culo) → □. 3. (fig ... Leggi Tutto

giocare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi giocare. Finestra di approfondimento Modi di divertirsi - G. significa «dedicarsi a un’attività regolata e divertente della categoria dei giochi». È più specifico di divertirsi, di cui peraltro [...] , sono disponibili i sinon. intens. mania,passione e il fam. pallino. Il primo termine è usato per lo più in accezione negativa, per indicare un interesse quasi morboso (detto per l’appunto maniacale) per qualcosa: rientro nel mio rifugio su l’Ausa ... Leggi Tutto

fatalità

Sinonimi e Contrari (2003)

fatalità s. f. [dal lat. tardo fatalĭtas -atis]. - 1. (non com.) [l'essere fatale] ≈ inevitabilità, ineluttabilità, inesorabilità. ‖ predestinazione. 2. a. [il succedersi ineluttabile degli eventi, spec. [...] negativi: piegarsi alla f. ] ≈ [→ FATO (2)]. b. (estens.) [avvenimento funesto: una triste f.] ≈ disgrazia, sorte, sventura, tragedia. ‖ caso. [⍈ FATO] ... Leggi Tutto

odio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi odio. Finestra di approfondimento Sfumature d’odio - Vari nomi vengono dati ai sentimenti negativi che si nutrono verso qualcuno o qualcosa. Tra questi, o. è il termine più generale e com., [...] d’uso prevalentemente lett., è appropriato per lo più per sentimenti di forte critica nei confronti di comportamenti giudicati molto negativamente, e ha dunque un sign. intermedio tra quello di o. e quello di biasimo, condanna, riprovazione e sim.: l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Bordetella
Genere di Proteobatteri gram-negativi. B. pertussis Agente eziologico della pertosse. Coccobacillo capsulato, cresce su terreni al sangue; poco resistente. Parassita le prime vie respiratorie dell’uomo che si infetta per via diretta aerea....
Bartonella
Genere di batteri gram-negativi di forma bastoncellare del phylum Proteobacteria. La specie B. bacilliformis è responsabile della bartonellosi (o malattia di Carrión) che si manifesta come affezione febbrile (febbre di Oroya), o come dermatosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali