• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Biografie [296]
Storia [107]
Letteratura [51]
Religioni [41]
Arti visive [30]
Economia [27]
Diritto [14]
Musica [12]
Storia delle religioni [11]
Matematica [8]

PORRY-PASTOREL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRY-PASTOREL, Adolfo Vania Colasanti PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] anche fra i soldati del 1915-18 per la spedizione dalla prima linea alle retrovie, e che gli consentì di inserire i negativi all’interno di piccoli astucci fissati alle zampe dei volatili. I piccioni viaggiatori furono per lui messaggeri alati in più ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] operatori del G. arrivò alla considerevole cifra di 44.000 fra lastre e pellicole di vario formato. La maggior parte dei negativi riguardanti i grandi lavori e gli edifici sono in formato cm 21 × 27 e di estrema accuratezza esecutiva, come pure le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSI, Francesco Valerio Caprara – Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla. Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] filmati che sincronizzava con la radio o il grammofono; inoltre, nello sgabuzzino attrezzato che aveva in casa, sviluppava i negativi, stampava e colorava a mano le foto, molte delle quali vennero utilizzate per manifesti pubblicitari o vinsero premi ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – STRAGE DI PORTELLA DELLA GINESTRA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSI, Francesco (4)
Mostra Tutti

BOMBRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBRINI, Giovanni Mirella Calzavarini Nato a Genova il 31 dic. 1838 da Carlo, intraprese la carriera militare, entrando a 18 anni nella Scuola militare e partecipando poi come ufficiale d'artiglieria [...] . L'eredità fu accolta con beneficio d'inventario, poiché la società, che risentiva pesantemente di parecchi fattori negativi, e in particolar modo della concorrenza estera, aveva un deficit annuo valutato sulle seicentomila lire, ed era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – INDUSTRIA SIDERURGICA – CENTRO SIDERURGICO – MARINA MILITARE – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] Morelli". La condanna fu ratificata un mese dopo dal duca Francesco IV, in quanto il C. era tra "i detenuti negativi, ma convinti". Uscito dal carcere, si trasferì a Roma, dove prese parte alle cospirazioni carbonare che sfociarono nei due falliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] salienti della carriera artistica del Cantarini. D'altra parte il Malvasia (II, p. 381) si sofferma a lungo sugli aspetti negativi del carattere del C. e sulle molte situazioni difficili in cui lo coinvolsero la sua presuntuosa superbia e l'ossessiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

ROCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROCCI, Filippo Francesco Franco – Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] stampe rimaste, tratte dalle sue centinaia di lastre negative, mostrano la predilezione per tecniche quali la stampa , Archivio fotografico, Fondo F. R. (oltre settecento negativi originali su lastra alla gelatina bromuro d’argento, ristampati ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – ISTITUTO CENTRALE PER LA GRAFICA – UNITÀ D’ITALIA – FARA IN SABINA – MACCHIAIOLI

CERESETO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESETO, Giovanni Battista Francesco Muzzioli Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] tutti collegati alla sua attività didattica, contengono spesso l'esortazione al risorgimento morale e civile degli italiani, e cenni negativi verso il clericalismo più conservatore e verso i gesuiti. Nei Frammenti inediti (usciti postumi a cura di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAVATTINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAVATTINI, Emilio Edoardo Milotti Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto. Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] vettoriali» con una massa compresa tra 1 e 4 GeV attraverso il loro decadimento in coppie di muoni positivi e negativi (i muoni sono una specie di 'fratelli maggiori' degli elettroni, con una massa circa duecento volte maggiore). Venne così osservato ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ACCELERATORE DI PARTICELLE – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA – FORZA ELETTROMAGNETICA – ACCADEMIA DEI LINCEI

ACCLAVIO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACCLAVIO, Domenico Giovanni Cervigni Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] Nel 1818 l'A. stese un rapporto, rimasto poi celebre, al ministro di Grazia e Giustizia e Culti sugli effetti negativi prodotti nell'opinione pubblica del Salento dal concordato con la S. Sede concluso in quell'anno. Successivamente, forse anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO PIGNATELLI – OPINIONE PUBBLICA – GIUSEPPE ZURLO – CARLO TROYA – FONTANAROSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali