• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2937 risultati
Tutti i risultati [2937]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

Gabinetto fotografico nazionale

Enciclopedia on line

Fototeca artistica, assorbita dall’Istituto centrale per il catalogo e la documentazione. Fondato nel 1892, raccoglie circa 340.000 negativi storici ed esegue costantemente nuove campagne fotografiche. [...] La sezione aerofotografica conta un ingente numero di fotografie aeree d’interesse archeologico, paesistico e storico-artistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA
TAGS: AEROFOTOGRAFICA

paromomicina

Dizionario di Medicina (2010)

paromomicina Farmaco antibiotico, appartenente alla classe degli aminoglicosidi, ad ampio spettro d’azione verso batteri gram-positivi e gram-negativi, sia aerobi che anaerobi. La p. è indicata nel trattamento [...] delle infezioni del tratto intestinale da germi sensibili (per es., Escherichia coli, Shigella, ecc.), delle amebiasi intestinali, e nella sterilizzazione del tratto intestinale per la preparazione a interventi ... Leggi Tutto
TAGS: ESCHERICHIA COLI – STERILIZZAZIONE – AMINOGLICOSIDI – ANTIBIOTICO – INTESTINO

complessi, numeri

Enciclopedia on line

Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata [...] si è portati quando si vuole dare un senso all’operazione di estrazione della radice quadrata nel caso in cui il radicando è negativo. Per l’origine storica dei numeri c. ➔ numero. In un piano cartesiano, che prende il nome di piano c. o piano di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: PIANO DI ARGAND-GAUSS – ALGEBRICAMENTE CHIUSO – FORMULA DI EULERO – POLIGONO REGOLARE – PARTE IMMAGINARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su complessi, numeri (2)
Mostra Tutti

elettroaffinita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettroaffinita elettroaffinità [Comp. di elettro(ne) e affinità] [CHF] La tendenza di un elemento a formare ioni, sia positivi che negativi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

Horn, clausola di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Horn, clausola di Horn, clausola di in logica, → clausola avente una particolare struttura. In una clausola si distinguono letterali negativi, se sono espressi in forma negativa, cioè preceduti dal connettivo [...] (si legge «A o non B o non C») in cui il primo letterale è in forma positiva mentre gli altri due sono in forma negativa, al contrario la formula A1 ∨ A2 ∨ ¬A3 ∨ ¬A4 non è una clausola di Horn perchè ci sono due letterali in forma positiva. Anche la ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – PROGRAMMAZIONE LOGICA – LOGICA MATEMATICA – TAVOLE DI VERITÀ

ossitetraciclina

Dizionario di Medicina (2010)

ossitetraciclina Antibiotico, isolato dal microrganismo Streptomyces rimosus, dotato di un vasto spettro d’azione, attivo contro germi gram-positivi e gram-negativi, rickettsie, clamidia, micoplasma, [...] della sintesi proteica nei batteri. L’o. entra attivamente, con meccanismi di pompa, nei germi gram-positivi, mentre nei gram-negativi entra per diffusione passiva. L’eliminazione è per via renale. L’emivita di questo farmaco è breve, per cui sono ... Leggi Tutto

termoionico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

termoionico termoiònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di termo- e ionico] [FSD] Effetto t.: l'emissione di ioni, positivi o negativi, dalla superficie di corpi solidi ad alta temperatura: v. termoionico, effetto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI

negativita, indice di

Enciclopedia della Matematica (2013)

negativita, indice di negatività, indice di in una matrice simmetrica a coefficienti reali A, è il numero dei suoi autovalori negativi. Per il teorema di → Sylvester, tale indice è invariante per congruenza [...] , allora il suo indice di negatività è la massima dimensione di un sottospazio W ⊆ V tale che la restrizione di Φ a W è definita negativa; esso coincide con l’indice di negatività della matrice simmetrica associata a Φ in una qualsiasi base di V. ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DI → SYLVESTER – MATRICE SIMMETRICA – SPAZIO VETTORIALE – FORMA QUADRATICA – AUTOVALORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su negativita, indice di (2)
Mostra Tutti

numeri concordi

Enciclopedia della Matematica (2013)

numeri concordi numeri concordi coppia di numeri reali non nulli che hanno lo stesso segno; sono cioè entrambi positivi o entrambi negativi. ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – NEGATIVI – COPPIA – NULLI – SEGNO

crisi

Enciclopedia on line

Economia L’espressione c. economica è stata usata in una pluralità di significati per indicare situazioni dei mercati con aspetti negativi e gravi difficoltà, sia di natura temporanea sia di natura persistente. [...] La destabilizzazione causata dalle forti variazioni nel prezzo del petrolio sui mercati internazionali è stata considerata uno shock negativo dal lato dell’offerta, che causa per le sue ripercussioni a catena il fenomeno della stagflazione (➔), cioè ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – SCUOLA DI FRANCOFORTE – SISTEMA PARLAMENTARE – CAMERA DEI DEPUTATI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 294
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali