coagulazione del sangue
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Fenomeno per cui dal sangue liquido si costituisce un gel di fibrina che congloba gli elementi cellulari del sangue stesso. Rappresenta uno dei [...] Si può verificare per diverse condizioni cliniche (neoplasie disseminate, leucemie acute, ustioni, setticemie da germi gram-negativi, veleno di serpenti velenosi, traumi muscolari estesi, patologia d’interesse ginecologico, ecc.). La conseguenza sono ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a cui si può ricondurre un'equazione generale di terzo grado. Due erano le principali difficoltà. In primo luogo, egli non usava coefficienti negativi, cosicché era costretto a distinguere i seguenti tre tipi:
[1] x3+bx=c,
[2] x3=bx+c,
[3] x3+c=bx ...
Leggi Tutto
Materiali amorfi
Sergio Pizzini
Molti materiali di interesse applicativo presentano vistose deviazioni dalle proprietà ideali dei solidi cristallini. In alcuni di essi, il disordine nativo, caratterizzato [...] di un metallo e di un metalloide, perché la tendenza a formare legami stabili fra i costituenti elementari si correla a valori negativi dell'entalpia di miscelamento ΔHmix.
Nel caso di un sistema a due componenti A e B
[1] ΔHmix = K xA xB [HAB ...
Leggi Tutto
aree valutarie ottimali (AVO)
Paolo Guerrieri
aree valutarie ottimali (AVO) Aree e/o raggruppamenti di Paesi che presentano caratteristiche particolarmente favorevoli per la realizzazione e il successo [...] fanno parte devono presentare caratteristiche tali da ridurre l’incidenza di tali shock asimmetrici o comunque minimizzarne gli effetti negativi.
I criteri della teoria delle AVO e la costruzione di un’unione monetaria
I Paesi, secondo la teoria AVO ...
Leggi Tutto
pozzo quantico
Giuseppe La Rocca
Eterostruttura planare a semiconduttore, cresciuta tramite tecniche epitassiali, costituita da uno strato racchiuso tra due semiconduttori (le barriere) diversi da quello [...] quantico. Il potenziale di confinamento (dell’ordine di 100 meV) determina per ciascun tipo di portatori liberi (elettroni negativi e buche positive) uno o più stati legati all’interno del pozzo corrispondenti alla quantizzazione del loro moto lungo ...
Leggi Tutto
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione [...] sono considerati anche in modo critico per i problemi che possono comportare in termini di effetti negativi, riconducibili sostanzialmente a tre categorie: conseguenze per l'individuo, conseguenze industriali, conseguenze politiche. Le argomentazioni ...
Leggi Tutto
inbreeding
Rita Lorenzini
Termine che identifica comunemente l’accoppiamento tra individui consanguinei, il cui grado di parentela risalga a tre o quattro generazioni precedenti; viene anche definito [...] , se riproduttivamente isolate, sono le più esposte agli aumenti di consanguineità. L’inbreeding può determinare effetti negativi sia a livello individuale sia di popolazione. Un regime riproduttivo di inincrocio può infatti portare alla fissazione ...
Leggi Tutto
numero razionale
numero razionale numero esprimibile come rapporto di due → numeri interi, vale a dire mediante una frazione (→ Q, insieme dei numeri razionali). L’insieme dei numeri razionali coincide [...] numeri n e n + 1. Rappresentati in questo modo i numeri razionali positivi, la rappresentazione dei numeri razionali negativi si ottiene per simmetria rispetto al punto O che rappresenta lo zero. Tale rappresentazione geometrica dei numeri razionali ...
Leggi Tutto
Abenomics
s. f. inv. Politica monetaria, economica e fiscale attuata dal primo ministro giapponese Shinzo Abe per incoraggiare gli investimenti privati.
• il governo di destra di Shinzo Abe ha deciso [...] nel mirino anche Tokyo. Ma uno yen con guadagni non lontani dal 20% da inizio anno ‒ nonostante l’introduzione di tassi negativi in Giappone a febbraio ‒ rischia di essere il chiodo nella bara dell’Abenomics. (Stefano Carrer, Sole 24 Ore, 30 giugno ...
Leggi Tutto
alternante
alternante [agg. Part. pres. di alternare, "che alterna o si alterna", der. del lat. alternare, da alternus "alterno"] [ALG] Applicazione a.: applicazione del prodotto cartesiano V╳V...╳V [...] la regola: ab=-ba (per es., il prodotto vettoriale è un prodotto a.). ◆ [ANM] Serie a.: serie numerica i cui termini (reali) sono alternativamente positivi e negativi. Una serie a. converge se il suo termine generico an tende a zero al crescere di n. ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...