Matematica
Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] elementari sui numeri interi; b) proporzioni e frazioni; c) estrazioni di radice; d) logaritmi; e) numeri irrazionali. I numeri negativi (e con essi anche i numeri complessi) sono per lo più inclusi nell’algebra, sebbene talvolta se ne faccia oggetto ...
Leggi Tutto
Parte dell’analisi matematica che si occupa della ricerca di algoritmi per la risoluzione numerica di problemi quali l’approssimazione di funzioni e l’integrazione di equazioni differenziali ordinarie [...] p(x) per x−α e se i coefficienti del polinomio quoziente e il resto di tale divisione sono numeri tutti non negativi, allora la [1] non ha radici reali maggiori di α. Pertanto, sarà sufficiente attribuire ad α valori crescenti, per es. i valori ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] economico, dando luogo alla congestione. Così, per es., ciascun veicolo che s'immetta su una strada ha un'influenza negativa sugli altri veicoli che la percorrono, nel senso che ne riduce la velocità; in assenza di regolamentazione degli accessi si ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] , nuovi chemioterapici come i derivati nitrofuranici, dotati di spiccata azione contro molti microbî gram-positivi e gram-negativi, nonché contro svariati miceti (per applicazione locale) ed ha confermato la sua attenzione sui sulfoni, che, già ...
Leggi Tutto
. Fisica (App. II, 1, p. 4; III, 1, p. 4). - Gli ultimi quindici anni sono caratterizzati dalla realizzazione di macchine acceleratrici per protoni ed elettroni sempre più grandi, impegnative e costose, [...] si trovino alcuni protoni. Essi non ne sfuggiranno perché c'è una "buca di potenziale", che li trattiene entro la sfera negativa, e verranno accelerati quindi insieme con gli elettroni. La massa di un protone è 1836 volte quella dell'elettrone, e a ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] il cloruro di sodio (NaCl) è un sale che allo stato cristallino contiene un retico lo formato da ioni positivi Na+ e ioni negativi Cl-disposti ordinatamente. A temperature superiori a quella di fusione (circa 800 °C a 1 bar di pressione), il sale si ...
Leggi Tutto
SODANITRO
Emanuele Grill
. Minerale scoperto da Mariano de Rivers nel 1821 e conosciuto anche sotto i nomi di nitro del Chile, nitro del Perù, nitratina e corrispondente per la composizione chimica [...] Per la struttura appartengono al tipo G1 di Ewald e Hermann. Entrambi i minerali hanno sfaldatura {100} facilissima e perfetta, sono uniassi negativi e fortemente birifrangenti. Per la nitratina si ha: w = 1,5874; ε = 1,3361 (Na). La durezza = 11/2-2 ...
Leggi Tutto
VARGAS LLOSA, Mário
Ruggero Jacobbi
Scrittore peruviano, nato ad Arequipa il 28 marzo del 1936. Dopo aver iniziato gli studi letterari all'università di Lima, li portò a compimento in Spagna. Da Madrid [...] più generale collettività umana: i rapporti che si stabiliscono fra i collegiali mettono in moto valori positivi e negativi (affetti e tradimenti, lealtà e violenza) che rendono difficile e sempre imprevedibile la convivenza. Particolarmente grave è ...
Leggi Tutto
SCOTOMA (dal gr. σκότος "oscurità")
Giuseppe Ovio
In oculistica significa una parte difettosa del campo visivo, sulla quale vi può essere cecità assoluta o cecità parziale. Si distingue uno scotoma positivo [...] e si chiama allora scotoma relativo per i colori o cromatico. In corrispondenza della papilla ottica v'è uno scotoma negativo assoluto, che fu scoperto da Mariotte, e viene perciò chiamato punto cieco o regione cieca di Mariotte. Esso costituisce uno ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] cui è associata la velocità di gruppo
vg = ω′(k) = − 3k2. (50)
Si noti che questa velocità è sempre negativa (o al più nulla); pertanto asintoticamente le soluzioni della (47), oltre a disperdersi (delocalizzandosi), tenderanno a sfuggire nel verso ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...