La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] il posto ad altre parti del metallo più fredde. Il campo elettrostatico necessario per produrre raggi X si ottiene polarizzando negativamente il catodo e positivamente l'anodo con differenze di potenziale adeguate: tra 40 e 150 keV per i normali tubi ...
Leggi Tutto
Derivazione rafforzata e principi contabili nazionali
Giuseppe Melis
Il d.lgs. 18.8.2015, n. 139 ha introdotto importanti novità nella disciplina del bilancio contenuta nel codice civile, tra cui la [...] d.m. 3.8.2017 – dispone che concorrono comunque alla formazione del reddito imponibile i componenti positivi e negativi, fiscalmente rilevanti ai sensi delle disposizioni del t.u.i.r., imputati direttamente a patrimonio per effetto dell’applicazione ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] vettoriali» con una massa compresa tra 1 e 4 GeV attraverso il loro decadimento in coppie di muoni positivi e negativi (i muoni sono una specie di 'fratelli maggiori' degli elettroni, con una massa circa duecento volte maggiore). Venne così osservato ...
Leggi Tutto
rete neurale artificiale
réte neurale artificiale locuz. sost. f. – Modello semplificato del sistema nervoso, formato da unità che corrispondono alle cellule nervose (neuroni) collegate tra loro da connessioni [...] rilasciati dal neurone presinaptico. Questi pesi possono essere positivi o negativi: i pesi positivi stanno a indicare collegamenti sinaptici eccitatori e quelli negativi collegamenti sinaptici inibitori. L’individuazione dei pesi sinaptici corretti ...
Leggi Tutto
ACCLAVIO, Domenico
Giovanni Cervigni
Nato a Taranto nel 1762, studiò diritto a Napoli, dove si stabilì. Dopo la rivoluzione del 1799 venne inviato come visitatore economico nelle province e risulta [...] Nel 1818 l'A. stese un rapporto, rimasto poi celebre, al ministro di Grazia e Giustizia e Culti sugli effetti negativi prodotti nell'opinione pubblica del Salento dal concordato con la S. Sede concluso in quell'anno. Successivamente, forse anche per ...
Leggi Tutto
autovettore
Un a. di una matrice (➔) quadrata è un vettore non-nullo che, moltiplicato per la matrice stessa, resta proporzionale al vettore originario, senza cambiare direzione. Per ogni a., il fattore [...] gli autovalori sono numeri reali; se è anche definita positiva, tutti gli autovalori sono positivi, mentre sono negativi se è definita negativa. Inoltre, la traccia di una matrice quadrata A, ossia la somma degli elementi sulla diagonale principale ...
Leggi Tutto
polvere
pólvere [Der. del lat. pulvis -eris] [LSF] Materia allo stato di fine suddivisione in granuli. ◆ [ASF] P. cosmica, o interstellare (p. interplanetaria nell'ambito del Sistema Solare): particelle [...] (vi aderiscono le particelle di minio) e quelle con carica negativa si colorano di giallo (vi aderisce lo zolfo); dall'esteso dispositivi elettrici (meno frequentemente, con il giallo i morsetti negativi). ◆ [ASF] P. interplanetaria nell'infrarosso: v ...
Leggi Tutto
covered bond
loc. s.le m. inv. Obbligazione garantita, obbligazione bancaria caratterizzata da un profilo di rischio molto basso e da un’elevata liquidità.
• Ricorrendo al paradosso, la proposta finlandese [...] attacco e dice apertamente che la Bce sta ormai abbracciando la filosofia degli acquisti massicci di titoli. Dopo i tassi negativi e i prestiti «Tltro» finalizzati a spingere il credito bancario, da lunedì la Bce inizierà ad acquistare i covered bond ...
Leggi Tutto
clausola
clausola in logica, formula ben formata consistente nella disgiunzione di zero o più lettere enunciative, dette letterali; è quindi, una disgiunzione generalizzata di letterali. Nel caso in [...] o dei predicati può essere rappresentata da un insieme di clausole. In una clausola si distinguono letterali negativi, se sono espressi in forma negativa, cioè preceduti dal connettivo della negazione ¬, e positivi, se sono espressi altrimenti, e si ...
Leggi Tutto
watchdog
(watch dog), s. m. e f. inv. Cane da guardia: chi è investito del dovere morale di vigilare sulla correttezza legale dei rappresentanti politici.
• La Finanziaria non contiene nessuna misura [...] la stampa, tutta, si facesse cane da guardia (il watch dog della stampa anglosassone) per denunciare eventuali comportamenti negativi del Potere o far conoscere, se ci sono, quelli positivi, senza sconti, ma anche con assoluta onestà intellettuale ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...