fuoriborsa
Insieme delle negoziazioni su valori mobiliari (azioni, obbligazioni, derivati) effettuati direttamente da due controparti al di fuori di piattaforme e circuiti regolamentati di contrattazione [...] , la determinazione del prezzo sulla base di fattori fondamentali di mercato (price discovery), con effetti particolarmente negativi nei casi di crisi, quando, cioè, la pubblicità dei prezzi diviene indispensabile per orientare gli operatori ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] elettrica in un gas, la regione (la cosiddetta colonna positiva) caratterizzata da densità ioniche (positiva e negativa) elevate e sensibilmente uguali e poi generalizzato per indicare gas fortemente ionizzato e, nel complesso, elettricamente neutro ...
Leggi Tutto
Editoria
Laminato in metallo di piccolo spessore, o anche in materiale plastico o in gomma, da cui si ricava con metodi fotomeccanici una forma di stampa. Nella stampa tipografica si utilizzano l. di zinco [...] , un tempo preparate a mezzo di granitura e copertura con strato sensibile, vengono oggi fornite già preparate e presensibilizzate in negativo o positivo. Nella stampa rotocalco e in quella calcografica in piano sono usate l. di rame da incidere con ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo inglese (Wakefield, Yorkshire, 1933 - Londra 2017). Affermato scrittore dalla intensa capacità drammatica, ha narrato con realismo, sia nei romanzi sia nelle trasposizioni teatrali, le [...] in modo realistico i conflitti suscitati da situazioni particolari della vita in Savile (1978), crudo quadro sugli effetti negativi prodotti dalla grammar school sul figlio di un minatore, e in Present times (1984), ironica disamina del conformismo ...
Leggi Tutto
INFETTIVE, MALATTIE
Paolo Tolentino
. Negli ultimi vent'anni si sono verificati notevoli progressi nella conoscenza sull'eziologia, la patogenesi, la terapia e la profilassi delle malattie infettive. [...] le malattie batteriche, i maggiori progressi riguardano le conoscenze della patogenesi dello shock da endotossine di germi gram-negativi, e quelle sulla patogenesi delle enteriti. Lo shock da endotossine (e in particolare quello da meningococco, che ...
Leggi Tutto
NIGERIA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] 2005 al 2013 è passata da 820 a 560 su 100.000 nati vivi), sulle condizioni di vita della popolazione influiscono vari fattori negativi. La speranza di vita è molto bassa (52,5 anni, 2013), anche perché continua a pesare la diffusione dell’AIDS/HIV ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] di questo capitale, è la salute: esso pertanto cessa con la morte, diminuisce con le malattie, può assumere valori negativi in molte forme d'invalidità permanente. Nell'incessante attività di prevenzione, su cui si deve imperniare la lotta contro le ...
Leggi Tutto
La d. nasce nel 19° secolo con ritardo rispetto alla linguistica tout court, e non soltanto perché ne forma un sottoinsieme ancillare, dedito all'indagine sulle varietà (di frequente segnate da inferiorità [...] , nel passato, abbozzi più o meno completi di rassegne dialettali (da Dante e Lionardo Salviati, con scopi negativi, a una schiera di seicentisti campanilisti), così non sono mancati precursori (anche preterintenzionali) di una proiezione genetica ...
Leggi Tutto
RESINA (XXIX, p. 88)
Eugenio MARIANI
Resine scambiatrici di ioni. - Se ne hanno di due tipi, le une scambiatrici di cationi e le altre di anioni. Le prime sono delle resine artificiali capaci di scambiare [...] e del raggio dello ione idratato. Le resine scambiatrici di anioni possono eliminare (scambiando o adsorbendo) gli ioni negativi presenti in una soluzione, sostituendoli per es. con gruppi OH.
Le resine scambiatrici di cationi appartengono al tipo ...
Leggi Tutto
Figlio di Pietro Leopoldo di Toscana (poi Leopoldo II) e dell'infanta di Spagna Maria Ludovica, nacque a Pisa il 30 settembre 1783. Trascorse i primi anni in Toscana; poi, il 1790, seguì il padre a Vienna. [...] era tuttavia in realtà una semplice lustra, priva di reale importanza pratica; era "una carica rappresentativa, sorta da elementi negativi, tutt'altro che onorifica per colui che l'ebbe a coprire" (Sandonà). Basti pensare che i due governatori della ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...