Delle due grandi classi in cui si dividono i membri del corpo della Chiesa, si designa col nome di clero quella a cui è demandato l'ufficio di santificare e governare spiritualmente i fedeli. Il nome deriva [...] ); portare la tonsura e l'abito ecclesiastico, secondo le prescrizioni dell'ordinario e i legittimi usi locali. Obblighi negativi sono: divieto ai chierici di abitare con donne che possano dare qualche sospetto, o anche di frequentarne la compagnia ...
Leggi Tutto
ULCERA MICETOIDEA
Gabriele AMALFITANO
. L'Ulcus tropicum mycetoideum (o ulcera del deserto, ulcera tropicale superficiale, ulcera tropicale plurima, ulcera tropicale ectimatoide, ulcera dell'oasi) è [...] stati osservati in Italia e nel Portogallo. Il germe causale nella lesione si presenta sotto forma di un cocco gram-negativo, piccolo, a coppie, a gruppetti o singolo. All'inizio cresce con grande difficoltà sui comuni terreni; per il suo isolamento ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] L11, L22, ..., Lww, devono essere positivi, mentre i coefficienti crociati Lij (j≠i) possono essere in linea di massima positivi o negativi e infine segue che
Lii Ljj≥L²ij. (7)
Questo significa che la teoria fenomenologica ci fornisce una serie di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] di risoluzione è: (9−2)x=18−(−24), da cui 7x=18+24=42 e, infine, x=42/7==6. Per la sottrazione della quantità negativa l'autore cita un verso in pracrito contenente la regola: a−(−b)=a+b.
L'ultima regola (vv. 32-33) fornisce un metodo generale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] T/f=K, con K costante. Il fatto che apparisse T invece dell'energia totale W(=−T) permetteva di evitare che comparissero numeri negativi, mentre d'altra parte la costante K compariva al posto della costante di Planck h per tener conto del fatto che l ...
Leggi Tutto
Imposte dirette. Riforma della tassazione delle rendite finanziarie
Stefano Ceccacci
Imposte diretteRiforma della tassazione delle rendite finanziarie
Il regime delle rendite finanziarie è stato profondamente [...] del rendimento superiore ad un determinato “tasso soglia” continua ad assumere rilevanza per il solo emittente i titoli, potendo determinare effetti negativi in ragione di quanto disposto dall’art. 3, co. 115, l. 28.12.1995, n. 549, che stabilisce la ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] nel citoplasma (al pari di TIM in Drosophila) formando dei complessi che entrano nel nucleo e regolano, mediante retroazione negativa, i geni orologio Per e Cry. CRY non sembra quindi implicata nella fotorecezione circadiana dei Mammiferi; si ritiene ...
Leggi Tutto
CERESETO, Giovanni Battista
Francesco Muzzioli
Nacque ad Ovada (Alessandria) il 18 giugno 1816 da Tommaso, pittore, e da Cattarina Calcagno, e, compiuti i primi studi presso le Scuole pie, entrò nell'Ordine [...] tutti collegati alla sua attività didattica, contengono spesso l'esortazione al risorgimento morale e civile degli italiani, e cenni negativi verso il clericalismo più conservatore e verso i gesuiti.
Nei Frammenti inediti (usciti postumi a cura di F ...
Leggi Tutto
setta
Paolo Ricca
Un gruppo che si separa dalla comunità
Viene chiamato setta un gruppo relativamente ristretto di persone che si aggregano volontariamente e di solito assumono, da una posizione minoritaria, [...] con senso dispregiativo e vengono associati a idee di chiusura mentale, faziosità, estremismo, fanatismo, devianza. Questi connotati negativi provengono in larga misura dall’uso che di questo termine è stato fatto nella storia cristiana, quando venne ...
Leggi Tutto
precarieta
Laura Pagani
precarietà Termine coniato da P. Sylos Labini (➔) per indicare la situazione di individui che vivono una condizione lavorativa caratterizzata da insicurezza a causa della mancanza [...] in modo univoco, soprattutto per via dei diversi giudizi che si danno sul suo legame con la flessibilità non sempre negativi, nonché per il sovrapporsi in modo improprio dei concetti di atipicità e precarietà. Il part time (➔), per es., individua ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...