Conservazione e restauro dei materiali fotografici
Sandra Maria Petrillo
L’evoluzione di un certo sguardo
La definizione di uno specifico campo scientificamente inteso per la conservazione e il restauro [...] della fine del 19° e della prima metà del 20° secolo. Insieme con alcuni degli attuali tipi di stampe digitali, i negativi su pellicola in nitrato di cellulosa, quelli su supporti in acetato di cellulosa e tutti i prodotti risultanti dai processi a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra letteratura e arti visive, la grande stagione internazionale della Maniera è caratterizzata [...] una definizione teorica mirante a definirne meglio i contorni, liberando al contempo il termine "manierismo" dai connotati negativi che ha portato con sé per secoli. Questo processo di riscrittura storica nasce dalla consapevolezza che ciò che ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] curvate circolarmente in un verso o nell'altro a seconda che la traccia sia prodotta da una particella positiva o negativa: il raggio di curvatura, la lunghezza della traccia, lo spessore, ecc. sono elementi che permettono d'individuare la particella ...
Leggi Tutto
Sviluppo e stampa
Mario Bernardo
Serie di operazioni di carattere chimico-fisico che portano a rivelare l'immagine fotografica e la rendono proiettabile. Nel cinema si opera in due tempi: con lo sviluppo [...] originali vengono tagliati in ragione dei numeretti di perforazione e congiunti a caldo in sequenza ordinata dando vita al negativo originale scena del film. Il montaggio è eseguito dividendo la lunghezza in rulli di 300 o 600 m circa l'uno. All ...
Leggi Tutto
numeri p-adici, insieme dei
numeri p-adici, insieme dei in algebra e in teoria dei numeri, insieme numerico, costruibile a partire da Q, insieme dei numeri razionali, per ogni numero primo p. Tale insieme [...] un intero p-adico se e solo se la sua norma p-adica è minore o uguale di 1. Se x è un numero intero non negativo, la sua notazione p-adica si ricava immediatamente dalla sua scrittura posizionale in base p. Così, per esempio, con p = 3 e indicando l ...
Leggi Tutto
luddismo
Alessandro Pavarin
Movimento operaio nato in Gran Bretagna negli anni 1810, con l’obiettivo di sabotare le macchine introdotte nelle industrie (ritenute causa di disoccupazione e di bassi salari). [...] Un repentino peggioramento si abbatté di conseguenza sulle generali condizioni di vita degli inglesi e, tra gli altri negativi effetti, si rilevò l’incremento del tasso di disoccupazione degli artigiani specializzati, peraltro già marginalizzati nell ...
Leggi Tutto
Tre Gole, diga delle
Tre Góle, diga delle. – Inaugurata nel giugno 2006, dopo tredici anni dall’avvio dei lavori, è situata nella provincia dello Hubei (Cina centrale) e sbarra il corso del Chang Jiang [...] peso della massa d’acqua; inoltre, l'alterazione del ciclo naturale di accumulo e smaltimento dei sedimenti ha influenzato negativamente la pesca e l'agricoltura. Le conseguenze della presenza della diga si avvertono fino alla regione del delta del ...
Leggi Tutto
precarieta
precarietà s. f. – Termine adottato da P. Sylos Labini per indicare la situazione di individui che vivono una condizione lavorativa caratterizzata da insicurezza a causa della mancanza di [...] modo univoco, soprattutto per via dei diversi giudizi che si danno sul suo legame con la flessibilità non sempre negativi, nonché per il sovrapporsi in modo improprio dei concetti di atipicità e precarietà. In generale, la condizione lavorativa tende ...
Leggi Tutto
stereotipizzazione
s. f. Ripetizione ricorrente e convenzionale.
• Con «The Hunting Party» [Richard] Shepard tenta il colpo matto: una commedia al limite del burlesque immersa in una tragedia di freschissima [...] confronti di una persona o di un gruppo di persone, o il fatto di sottoporre a soprusi, molestie, insulti, stereotipi negativi, stigmatizzazione o minacce tale persona o gruppo. [...] In questi casi il discorso dell’odio si innesta spesso su fenomeni ...
Leggi Tutto
Organo supremo della giustizia che assicura l’esatta osservanza e l’uniforme interpretazione della legge, l’unità del diritto oggettivo nazionale, il rispetto dei limiti delle diverse giurisdizioni e regola [...] e decisivo per il giudizio (art. 360 c.p.c.). Con esso sono risolvibili: a) i conflitti positivi o negativi di giurisdizione; b) i conflitti negativi di attribuzione (art. 362). Il ricorso a tale mezzo è garantito dall’art. 111, co. 7, Cost., in base ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...