Stato di aggregazione caratteristico, distinto dalle soluzioni e dalle sospensioni: una sostanza è in tale stato quando è dispersa in un’altra sostanza sotto forma di particelle generalmente amorfe, di [...] dell’equazione precedente è rappresentato nella figura. L’energia presenta un massimo e quindi scende verso valori negativi che portano alla formazione di un agglomerato fra due particelle. Perché ciò avvenga è necessario superare una barriera ...
Leggi Tutto
segnatura editoria Indicazione posta alla base della prima pagina di un foglio di stampa, per stabilire il progressivo succedersi dei fascicoli nell’ambito di un testo al fine di confezionarlo e rilegarlo [...] S. di una forma quadratica reale Differenza tra il numero dei coefficienti positivi e il numero dei coefficienti negativi presenti nella sua forma canonica. medicina Teoria della s. Dottrina medica, diffusa particolarmente nel 16° e 17° sec ...
Leggi Tutto
tuta Indumento di un solo pezzo, dotato di maniche e pantaloni, con tasche e apertura sul davanti a bottoni o a cerniera lampo, indossato inizialmente dagli operai sopra gli abiti normali per evitare di [...] di volo), specialmente quelle dei piloti di aviogetti militari molto veloci, costruite in modo da ridurre gli effetti negativi delle brusche accelerazioni (➔ anti-g, vestiario), e quelle degli astronauti (t. spaziali). Queste ultime devono essere in ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] tien conto, degli amuleti in benefici e malefici; o meglio, con termini tratti dalla scienza fisica, positivi e negativi, quali si possono vedere nelle costumanze erotiche, dove esistono, accanto a quelli destinati ad accendere la fiamma dell'amore ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] da Mandalay (532.985 ab.), Bassein (144.092) e Moulmein (219.991). Disoccupazione e sottoccupazione sono due caratteri negativi destinati ad aggravarsi nei prossimi anni, sebbene il contrasto tra ricchi e poveri appaia meno stridente che in altri ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] '1,5%; nella seconda metà del decennio i ritmi si sono molto attenuati e, in qualche anno, sono divenuti negativi.
L'economia, basata quasi esclusivamente sull'agricoltura di piantagione, è fortemente condizionata dalle avversità atmosferiche e dalle ...
Leggi Tutto
TILGHER, Adriano
Renato LAZZARINI
Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano [...] analizzatore di situazioni storiche e polemista brillante, il T. sa meglio e più volentieri mettere in evidenza gli aspetti negativi e pessimistici della realtà e della storia (riconoscendo come mitico un concetto del progresso, che si rifiuti di ...
Leggi Tutto
È la proprietà che hanno quasi tutte le piante di orientarsi, nel loro accrescimento, a seconda della direzione della luce. Si chiama anche fototropismo. Ce ne dànno esempio le piante che teniamo nelle [...] di un organo può variare: così i piccioli fiorali della Linaria cymbalaria dopo avvenuta l'impollinazione diventano eliotropicamente negativi e, curvandosi in senso contrario alla luce, portano i giovani frutti a maturare nelle screpolature dei muri ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] delle sue azioni abbiano maturato un karman positivo o negativo. La ferma convinzione che ogni singolo individuo è stato si devono registrare, forse in maggiore quantita', quelle negative. Spesso l'adozione acritica della cultura occidentale ne ...
Leggi Tutto
Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] poteva essere univoca (v. Snell e Atkins, 1965 e 1968).
I primi e più potenti pirogeni furono preparati da batteri gram-negativi presenti nell'aria come nell'acqua, non patogeni (v. Seibert, 1925; v. Seibert e Mendel, 1923; v. Bourn e Seibert, 1925 ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...