Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] metà del secolo il progresso tecnologico e i maggiori investimenti nell'agricoltura hanno permesso a molte nazioni di superare gli effetti negativi del degrado del suolo. Ma in quattro paesi questo non è avvenuto (v. tab. II). In tutta l'Africa si è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] anche due verdure (il tartufo e il fungo) che avrebbe dovuto inserire nella parte II; si limita a citare gli effetti negativi dei pesci sotto sale, che riducono al minimo il sangue e tendono ad aumentare la bile nera. Infine, nella parte VIII ...
Leggi Tutto
Giovani
Alessandro Cavalli
Il concetto di gioventù
Sia nel linguaggio comune sia nel lessico delle scienze sociali regna una certa confusione in merito al contenuto al quale si fa riferimento quando [...] alla quale guardare retrospettivamente con una certa nostalgia, per altri la gioventù attuale, confrontata con la propria, porta i segni negativi della decadenza dei valori e dei costumi ("la gioventù d'oggi non è più come quella di una volta").
Alla ...
Leggi Tutto
SERGIO III
Claudia Gnocchi
Figlio di Benedetto. Romano di origine. Queste sono le scarse notizie sulla provenienza di S. che si trovano nel Liber pontificalis. La data della nascita è sconosciuta. Probabilmente [...] secolo, di per sé complessa e a volte torbida, sia stata oggetto di interpretazioni che ne hanno esagerato gli aspetti negativi - che alcuni studiosi, basandosi sul passo dell'iscrizione sepolcrale, dove si dice che S. raggiunse il culmine della Sede ...
Leggi Tutto
June di Schino
Artusi, un secolo dopo: il gentiluomo in cucina
Era un mercante. Un signore alto, distinto, con gli occhi scurissimi, dallo sguardo penetrante. Ciglia e capelli neri, la fronte piuttosto [...] la sua autobiografia. A novant’anni, seppur con la vista ridotta, correggeva ancora ricette. Dopo i tanti rifiuti e giudizi negativi sul suo lavoro, l’insperato successo del libro era diventato per lui una rivincita da assaporare, quasi una raison d ...
Leggi Tutto
leucemia. Fattori prognostici e terapia
Massimo Breccia
Claudio Cartoni
Vengono qui considerati tre tipi di leucemia: le leucemie acute mieloidi (LAM), la leucemia mieloide cronica (LMCr), la leucemia [...] % dei casi la t (9;22) è correlata a una cattiva prognosi. La prognosi è influenzata da diversi fattori negativi: età avanzata, fenotipo B maturo, leucocitosi, mancata risposta iniziale alla terapia steroidea. Il trattamento prevede 3 fasi: induzione ...
Leggi Tutto
sistema di numerazione romano
sistema di numerazione romano sistema di numerazione di tipo additivo e non posizionale, in cui cioè ogni simbolo denota sempre la stessa quantità. Il sistema di numerazione [...] mani per formare la X del 10. Non è possibile esprimere con tale sistema né lo zero né numeri frazionari o negativi, mentre, nel corso dei secoli, sono stati aggiunti segni di vario genere per poter scrivere numeri di ordine di grandezza maggiore ...
Leggi Tutto
VIA (Valutazione di Impatto Ambientale)
VIA (Valutazione di Impatto Ambientale) Procedura introdotta, per i Paesi europei, dalla direttiva 1985/337/CEE, successivamente modificata dalla direttiva 1997/11/CE, [...] con fondi pubblici. Scopo della VIA è quello di mettere in grado il decisore di prevenire l’eventuale impatto negativo sull’ambiente di opere in via di realizzazione e di permettere alla popolazione interessata di contribuire alla decisione in ...
Leggi Tutto
Pigou, Arthur Cecil
Economista inglese (Ryde 1877 - Cambridge 1959). Allievo e successore di A. Marshall (➔) alla cattedra di economia politica nell’Università di Cambridge (fu al King’s College dal [...] , può farsi risalire l’idea di una tassazione (➔ Pigou, tassa di) per l’internalizzazione degli effetti esterni negativi di un’attività economica, successivamente divenuta un pilastro della politica economica ambientale. Amico di J.M. Keynes (➔), ma ...
Leggi Tutto
complementazione
complementazione in teoria degli insiemi, operazione attraverso la quale si considera il complementare di un sottoinsieme A di un insieme X (detto insieme universo), cioè il sottoinsieme [...] numeri naturali dispari sono uno complementare dell’altro rispetto all’insieme dei numeri naturali; l’insieme dei numeri interi negativi e l’insieme formato da zero e dai numeri interi positivi sono uno complementare dell’altro rispetto all’insieme ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...