Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] ad oggetto le caratteristiche minime dello 'Stato liberale', secondo le quali esso ha il compito di tutelare il diritto 'negativo' di ogni individuo alla vita, alla libertà e alla proprietà. Questi diritti fondamentali hanno trovato una più precisa ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] la casa (la donna 'casalinga') discendono non solo dal ruolo materno positivo (v. sotto), ma anche (e soprattutto) dal tratto negativo della sua impurità. I vizi e le imperfezioni fisiche attribuiti alla donna sono all'origine di una serie di altri ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] Gli Stati parti sviluppati sono tenuti a prendere la guida nella lotta ai cambiamenti climatici e ai loro effetti negativi. Devono essere prese in completa considerazione le esigenze specifiche e le circostanze speciali degli Stati in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
incidente
Francesco Mezzanotte
In chiave giuridica, nozione che, pur avendo una valenza essenzialmente atecnica, viene comunemente in rilievo nell’ambito della disciplina della responsabilità civile [...] del diritto, di origine nordamericana, il concetto di i. (accident) sia inquadrato come nozione riassuntiva degli effetti negativi di condotte socialmente dannose, in quanto connesse con eventi che determinano una distruzione di ricchezza e quindi la ...
Leggi Tutto
Aristotele (De interpretatione, 14) definisce come contrari i termini massimamente distanti nel medesimo genere. La c. è quindi una delle forme di opposizione, ma meno radicale della contraddizione, perché [...] alla matematica e alla fisica. Nel Tentativo di introdurre in filosofia il concetto delle quantità negative Kant rileva che i numeri positivi e negativi dell’algebra o i contrasti di forze della fisica sono opposizioni senza contraddizione, il cui ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola [Der. del franco trappa "dispositivo per catturare animali"] [FML] Negli impianti di vuotatura, manicotto della linea di vuoto verso la pompa, immerso in un criostato, per es., ad aria [...] catodici (oscilloscopico, cinescopico, ecc.) in modo da deflettere lateralmente gli ioni positivi, evitando i loro effetti negativi sul pennello elettronico. ◆ [ELT] Circuito t.: altra denomin. di un circuito antirisonante inserito sui conduttori di ...
Leggi Tutto
Riemann-Dini, teorema di
Riemann-Dini, teorema di in analisi, stabilisce che una serie convergente è incondizionatamente convergente se e solo se è assolutamente convergente. Una serie numerica si dice [...] , ma non converge assolutamente. Si può verificare che se si prendono in modo alternato due termini positivi e uno negativo (nell’ordine in cui originariamente si susseguivano) la serie ottenuta
converge a
e in generale si dimostra che prendendo ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] serie di quegli aspetti che hanno condizionato l'evoluzione biologica e psicologica della specie umana può non avere effetti negativi sull'aspetto fisico e sull'efficienza dell'uomo come ingranaggio della macchina economica o tecnologica, ma si corre ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] macchie. Le righe deboli invece che essere segnate come in Rowland da 0 a 0000 sono indicate nella Revisione con i numeri negativi da 0 a − 4.
Sulle 22.000 righe che contiene la Revisione soltanto 12.000 sono state identificate, quindi il 57%. Dei ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] , acquistano quindi, nel periodo fra le due guerre, una valenza politica e diventano di fatto sinonimo di giudizio positivo o negativo, ma con una differenza precisa: mentre per la produzione del design, fra le due guerre, ''fatto a mano'' è sinonimo ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...