civilta
civiltà
Idea che ha avuto una lunga evoluzione, nel corso della quale ha assunto significati diversi tra loro, ma spesso legati (per affinità o per contrasto) al concetto di cultura (➔). Al [...] scienze sociali sono probabilmente dovute, come ha scritto Pietro Rossi, alla dimensione assiologico-valutativa (di tipo positivo o negativo) tenacemente presente in essa. Mentre il concetto di cultura si è rivelato suscettibile di un uso sempre più ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] parte dei macrofagi. Al contrario dello shock settico, legato all'infezione dell'ospite da parte di batteri gram-negativi, lo shock tossico da enterotossine stafilococciche si verifica, di solito, per la contaminazione di cibi con le tossine stesse ...
Leggi Tutto
capitale finanziario
Flavio Pressacco
Insieme dei mezzi finanziari messi a disposizione di un’impresa dai proprietari e dai prestatori esterni per le esigenze dell’attività aziendale.
Spesso viene interpretato [...] anche altre riserve precauzionali, quando esse non fronteggino perdite o evenienze negative attese, ma siano appostate per irrobustire la tenuta societaria a fronte di eventi negativi imprevedibili.
Capitale di rischio
Sinonimo di c. f., il c. di ...
Leggi Tutto
GOSFIL′MOFOND
Vivia Benini
Sigla di Vsesojuznyj Gosudarstvennyj Fond Kinofil′mov (Archivio cinematografico nazionale di Stato), istituzione finalizzata all'archiviazione del materiale cinematografico [...] , fu aperto al pubblico verso la metà degli anni Ottanta, durante la perestrojka ("rinnovamento"). Nei suoi fondi sono conservati negativi e copie, con i metraggi completi (comprese cioè le parti tagliate) di tutti i film di epoca pre-rivoluzionaria ...
Leggi Tutto
interlocking directorates
Legami che si stabiliscono tra aziende nel momento in cui un amministratore di una società siede nel consiglio di amministrazione di altre società. Gli i. d. possono essere [...] banche. Le interpretazioni prevalenti assegnano sia effetti positivi, sia negativi a tali relazioni. In particolare, si sottolinea come un’azienda industriale, ma possono anche avere effetti negativi, assegnando a una banca un accesso privilegiato a ...
Leggi Tutto
Ciclo che si compie all'incirca ogni 24 ore, con cui si ripetono regolarmente certi processi fisiologici. I r.c. sono regolati da fattori interni (il cd. orologio biologico) ed esterni (per es. luce e [...] sono infatti costituiti da ‘geni orologio’ e dalle corrispondenti ‘proteine orologio’ che possiamo classificare in elementi ‘positivi’ e ‘negativi’, sulla base dell’azione che esercitano a livello del core dell’orologio e che formano cicli di ...
Leggi Tutto
(ingl. Edinburgh) Città capitale della Scozia (463.500 ab. nel 2006), la cui area urbana corrisponde all’omonimo distretto (264 km2). Si estende su un terreno ondulato tra il Firth of Forth a N e le colline [...] del 1975 toccò una punta massima di 472.000 ab., per poi avvertire gli effetti di saldi naturali ormai stabilmente negativi. Nello sviluppo funzionale di E. un ruolo importante hanno giocato le comunicazioni, sia ferroviarie (per Dundee e la regione ...
Leggi Tutto
(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] due shock petroliferi, cioè ai due rilevanti aumenti dei prezzi (fine 1973 e 1979) e ha potuto contenerne gli effetti negativi, almeno sino alla metà degli anni Ottanta. Questo si deve sia alle politiche praticate, sia ai caratteri strutturali dell ...
Leggi Tutto
SOLAIO (fr. plancher; sp. techo; ted. Decke; ingl. ceiling)
Gino Burò
I solai sono le strutture orizzontali piane che formano le separazioni tra i varî piani di un edificio e servono a sopportare i carichi [...] si abbandona l'interposizione dei laterizî e si dà sezione piena al solaio per renderlo atto a resistere ai momenti flettenti negativi.
Questi solai risultano più rigidi e più leggieri dei solai a soletta piena; il loro peso proprio varia dai 250 ai ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] di una tonnellata di grano sale da lire 10 a lire 15, con effetti sull'allocazione delle risorse, e quindi sul benessere, negativi, è pur vero che il prezzo per il consumatore finale diminuisce da lire 20 - lire 10 (prezzo del prodotto acquistato da ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...