• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2937 risultati
Tutti i risultati [2937]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

Ott

NEOLOGISMI (2018)

Ott (OTT), Sigla dell’ingl. Over the top, impresa che fornisce attraverso la rete telematica servizi, contenuti e spazi pubblicitari: la mancanza di una propria infrastruttura di rete la obbliga ad agire [...] i crediti d’imposta). Come una singola media impresa. (Massimo Sideri, Corriere della sera, 19 settembre 2013, p. 45, Idee & opinioni) • Negativi anche i risultati sul fronte di ricavi; dopo aver perso il 3,4% nel 2011 e poi il 6,1% nel 2012, il ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA DELLE ENTRATE – ITALIA – EUROPA – SKYPE – INGL

ticket sanitario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ticket sanitario Forma di compartecipazione al costo di alcune categorie di farmaci e prestazioni sanitarie (analisi cliniche, visite mediche, ricoveri ospedalieri ecc.) di cui devono farsi carico gli [...] ridurre eccessivamente (o annullare) il ricorso alle cure mediche, anche nel caso in cui queste siano necessarie, con effetti negativi di equità e di benessere (la spesa sanitaria aumenta nel medio/lungo periodo). Un uso corretto del t. richiede ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ticket sanitario (1)
Mostra Tutti

segno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

segno ségno [Der. del lat. signum] [ALG] [ANM] Nome di simb. di operazioni, quindi operatore: + per l'addizione, ╳ per la moltiplicazione, ecc.; i s. + e - indicano se un numero è positivo oppure negativo [...] valore 1 se gli enti hanno s. concordi e positivi, o se gli enti hanno segni discordi, -1 se gli enti hanno s. concordi negativi. ◆ [ALG] Principio di permanenza del s.: se una funzione f(x) è continua e diversa da zero per x=x₀, esiste un intorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su segno (1)
Mostra Tutti

Chuquet

Enciclopedia della Matematica (2013)

Chuquet Chuquet Nicolas (Parigi 1445? - Lione 1488) matematico e medico francese. Fu uno dei matematici più brillanti del suo secolo, ma le notizie intorno alla sua vita sono assai scarse. È autore di [...] algebra della notazione esponenziale per le incognite e l’introduzione degli esponenti negativi, l’utilizzo per la prima volta in una equazione algebrica di un numero negativo isolato e la nomenclatura dei grandi numeri, superiori al milione (bilione ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – ARITMETICA – MATEMATICI – ALGEBRA – PARIGI

amenity migration

Lessico del XXI Secolo (2012)

amenity migration <ëmìinëti maigrèišën> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Tendenza migratoria verso località periferiche, prevalentemente montane e colpite da spopolamento, che prospettino [...] delle risorse primarie del luogo, con effetti positivi nella creazione di infrastrutture e nuove attività economiche, ma potenzialmente negativi sulle comunità preesistenti per ciò che riguarda la capacità di carico dei sistemi locali e la tutela del ... Leggi Tutto

complemento a due

Enciclopedia della Matematica (2013)

complemento a due complemento a due particolare rappresentazione dei numeri nell’implementazione della scrittura nel → sistema binario. Il complemento a due di un numero è quel numero che sommato al [...] è utilizzata in informatica per rappresentare i numeri con segno. Infatti si può considerare un ulteriore bit che conterrà 0 nel caso di numero positivo e 1 nel caso di numero negativo e i numeri negativi vengono rappresentati in complemento a due. ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA BINARIO – NUMERI NEGATIVI – INFORMATICA

Akihito

Enciclopedia on line

Akihito Imperatore del Giappone (n. Tokyo 1933). Sposatosi (prima volta per un erede al trono) con una donna di origine borghese, nel 1987 sostituì il padre malato nei doveri imperiali. Dopo la morte di Hirohito [...] timori per possibili difficoltà nell’esercizio delle sue funzioni "qualora si verifichi una situazione di incapacità con pesanti e negativi effetti sulla società". Il 30 aprile 2019 A. ha rinunciato al trono: assunto il titolo di imperatore emerito e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL GIAPPONE – SUD-EST ASIATICO – GIAPPONE – NARUHITO – HIROHITO

LOCOMOTIVA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LOCOMOTIVA (XXI, p. 358) Uherto BAJOCCHI La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] di pressioni siffatte, e che teoricamente può raggiungere valori percentuali elevati, ha per contropartita non pochi né trascurabili elementi negativi, tra cui la necessità d'impiego di caldaie speciali a tubi d'acqua, con corpo cilindrico di acciai ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – IPERBOLE EQUILATERA – EUROPA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOCOMOTIVA (2)
Mostra Tutti

Credito

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il c. è un'anticipazione di risorse che un agente economico concede a un altro agente a fronte di una promessa di restituzione futura. La natura del c. ha diverse implicazioni. Due in particolare. La prima [...] effetti positivi sui profitti dei creditori di un aumento del tasso di interesse siano (più che) compensati da quelli negativi legati al peggioramento della qualità dei debitori. Pertanto non sempre esiste una relazione monotona positiva fra tasso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – FALLIMENTI DEL MERCATO – ORDINAMENTO GIURIDICO – COMITATO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Credito (8)
Mostra Tutti

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič Domenico Caccamo Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] grande offensiva dell'inverno 1944-45 col grado di capitano. Fu arrestato nel febbraio 1945 per gli apprezzamenti negativi su Stalin manifestati nella corrispondenza con un amico; durante gli otto anni di detenzione iniziò clandestinamente la sua ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – FRANCOFORTE SUL MENO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – MONACO DI BAVIERA – ROSTOV SUL DON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 294
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali