La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] dalla differenza tra le cariche positive degli ammassi di nuclei di elio e d'idrogeno che lo costituiscono e le cariche negative di questi elettroni. Il nucleo di elio poi (di massa relativa 4) risulta dall'unione di quattro nuclei d'idrogeno (massa ...
Leggi Tutto
MESONE
Giacomo MORPURGO
. Nel 1937 C. D. Anderson e S. H. Neddermeyer fecero notare come i dati sperimentali (ottenuti a mezzo della camera di Wilson) relativi alle perdite di energia delle particelle [...] , al crescere dell'altezza, sempre più acuto.
4) Il rapporto tra il numero di mesoni positivi e il numero dei mesoni negativi presenti ad una certa altezza è > 1 e cresce al crescere dell'altezza (fenomeno dell'eccesso positivo).
Quanto si è ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] nel 2003, ma oltre 4 milioni nell'area metropolitana.
Nei primi anni del Duemila, malgrado il ripetersi di eventi negativi (epidemia di SARS, Severe Acute Respiratory Syndrome; tsunami), la M. ha continuato a registrare un discreto bilancio economico ...
Leggi Tutto
GRAMICIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico prodotto da diverse specie batteriche quali il B. brevis e il B. subtilis ed altri bacilli sporulanti del suolo. In origine (R.J. Dubos, 1939) è stato ottenuto [...] microbiche è stata isolata un'altra forma di gramicidina, la gramicidina S, che agisce anche su alcuni Gram-negativi.
L'effetto antibiotico sarebbe dovuto a inibizione dell'utilizzazione dei fosfati nell'ossidazione del glucosio da parte del germe ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] verso l'interno (normalmente a −35 mV in presenza di Ca2+ 3,6 mM) si sposta verso un potenziale di membrana più negativo. Una notevole assunzione di 45Ca2+ in presenza di adrenalina è stata osservata da vari ricercatori (v. Reuter, 1965). L'effetto ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] della vita (a eccezione, in questi ultimi decenni, di quella alimentare e ambientale) di tutta la società, il cui effetto negativo, tuttavia, è di non garantire de facto a porzioni più o meno consistenti di popolazione il godimento di tale benessere ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA (v. vol. VII, p. 919)
H. Mielsch
p. 919). - Tecnica. - Un significativo contributo alla conoscenza della tecnica della t. classica è offerto dalle recenti [...] preziosi, finora non adeguatamente messa in risalto. I risultati di tali studi, tuttavia, non hanno mancato di suscitare reazioni negative: va senz'altro riconosciuto che l'impiego del vasellame in metallo era più esteso di quanto spesso non si ...
Leggi Tutto
Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] non può prescindere dal loro valore predittivo, che viene calcolato tenendo conto della sensibilità (assenza di falsi negativi) e della specificità (assenza di falsi positivi), le quali a loro volta dipendono ovviamente, nei test quantitativi ...
Leggi Tutto
ROCCI, Filippo
Francesco Franco
– Nacque a Fara in Sabina (oggi in provincia di Rieti) il 15 giugno 1881 da Domenico e da Eustochio Corradini. Fratello di Lorenzo (grecista e autore del famoso vocabolario [...] stampe rimaste, tratte dalle sue centinaia di lastre negative, mostrano la predilezione per tecniche quali la stampa , Archivio fotografico, Fondo F. R. (oltre settecento negativi originali su lastra alla gelatina bromuro d’argento, ristampati ...
Leggi Tutto
ospedaliera, infezione
Infezione che insorge nel corso di un ricovero in ospedale, o in alcuni casi dopo che il paziente è stato dimesso, e che non era manifesta clinicamente né in incubazione al momento [...] del personale ospedaliero: moltissimi microrganismi sia gram-positivi (Staphylococcus aureus, Staphylococcus epidermidis) sia gram-negativi (Escherichia coli, Serratia, Enterobacter, Acinetobacter spp., Pseudomonas spp) sono in grado di colonizzare ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...