Equazione di Gelfand-Levitan-Marcenko (GLM)
Francesco Calogero
Equazione centrale nella risoluzione del problema inverso della diffusione nell’ambito della meccanica quantistica non relativistica, ossia [...] degli autovalori k2 ha due componenti: tutti i valori positivi, k2>0, ed eventualmente un numero finito di valori negativi, k2=−p2ν, n=1,…,N. Agli autovalori positivi, cui corrisponde un valore reale (positivo) di k, si associano autofunzioni ...
Leggi Tutto
sudanesi, Stati
Espressione che indica tutte le realtà politiche venute in essere, in diversi periodi storici, nel «Sudan» inteso come regione geografica (dall’arabo bilad al-Sudan «terra dei neri») [...] storica degli Stati s. termina con la sottrazione della sovranità nel 19°-20° sec. dovuta al colonialismo. L’islam è elemento culturale primario degli Stati s. in termini sia «negativi» (resistenza all’islam) che «positivi» (adozione dell’islam). ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] del regolatore avvolgendo il tessuto, e il peso g si muoverà in su e in giù senza effetto.
Se il regolatore deve lavorare negativo, si toglie la vite d affinché efg possano muoversi liberi sull'asse del battente. Si colloca il peso g sul braccio f in ...
Leggi Tutto
TRASPORTO.
Pierluigi Coppola
Agostino Nuzzolo
- Flussi, tipologie e integrazione dei trasporti. Le fasi storiche dei trasporti. Trasporti come sistema. L’integrazione tra i modi di trasporto. L’integrazione [...] le migliori prestazioni di ogni modo di base nelle diverse tratte del viaggio, limitandone al contempo anche gli impatti negativi: per es., utilizzando il t. stradale nelle tratte di accesso ai terminali (stazioni o porti) e le modalità (ferroviaria ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] parte al contributo dell'immigrazione, giacché l'incremento naturale è stato assai modesto e anzi negli ultimi anni ha registrato saldi negativi: solo nella provincia di La Spezia esso si è mantenuto sul 2-3‰ all'anno. Nel ventennio 1952-71 il totale ...
Leggi Tutto
materia prima
Materiale fornito dallo sfruttamento delle risorse naturali e destinato a successive lavorazioni per la produzione di beni.
Tipologie di materie prime
In base all’origine produttiva, le [...] crescente globalizzazione si sono estremizzate.
Effetti ambientali
L’intensivo utilizzo di alcune m. p. genera effetti ambientali negativi a catena: per es., la deforestazione (➔), connessa allo sfruttamento del legno, non solo distrugge le foreste ...
Leggi Tutto
potenza
potenza termine usato con significati diversi (→ insieme, potenza di un, o → cardinalità; → operatore, potenza simbolica di un; potenza di una → proiettività; → punto, potenza di un, rispetto [...] , se l’esponente b non è un numero intero, si perde l’univocità dell’operazione: se per esempio a è un numero reale negativo e l’esponente b = n /m è un numero razionale, con n dispari e m pari, allora la scrittura
ha significato solamente nell ...
Leggi Tutto
misure di fuzziness
Settimio Termini
Sia ℒ(X) l’insieme di tutti gli insiemi fuzzy f:X→I dove X è un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Introduciamo adesso nell’intervallo [...] introdotte nel 1972. Una misura di fuzziness h è un funzionale h:ℒ(X)→ℝ+, dove ℝ+ denota i reali non negativi, che soddisfa alcune condizioni che dipendono dal sistema considerato. Gli assiomi base che ogni misura di fuzziness deve necessariamente ...
Leggi Tutto
invarianza di Lorentz
Luca Tomassini
Proprietà di certe quantità fisiche di non mutare (ovvero rimanere invarianti) per trasformazioni di Lorentz. Queste grandezze sono dette invarianti o scalari di [...] dalla formula
dove c è la velocità della luce. Si noti che la quantità d(x1,x2)2 può anche assumere valori negativi: la metrica sullo spazio di Minkowski non è dunque definita positiva. Le trasformazioni di Lorentz formano un gruppo detto gruppo di ...
Leggi Tutto
interazioni di scambio
Azioni di natura tipicamente quantistica che coinvolgono coppie di particelle identiche che risultano indistinguibili. Non si tratta di forze intese in senso classico, bensì di [...] positive e tendono a orientare gli spin nella medesima direzione) e gli antiferromagneti (nei quali le interazioni sono negative e tendono a orientare gli spin in direzioni opposte), le interazioni di scambio oscillano assumendo valori sia positivi ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...