complesso 1
complèsso1 [agg. Der. del part. pass. complexus del lat. complecti "stringere, comprendere"] [LSF] Che risulta dall'unione di più parti o elementi, in contrapp. a semplice. ◆ [ALG] C. coniugazione, [...] , numero della forma z=a+ib, con a (parte reale), b (coefficiente della parte immaginaria) numeri reali relativi (positivi, negativi e anche nulli) e i unità immaginaria; su essi si opera seguendo le usuali regole dell'algebra elementare, ricordando ...
Leggi Tutto
serie, criteri di convergenza per una
serie, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire la convergenza di una serie. Il criterio di Cauchy (→ Cauchy, criteri di [...] (cui usualmente ci si riferisce con il termine criteri) si suddividono in:
• criteri per serie a termini positivi (o non negativi);
• criteri per serie con termini di segno alterno;
• criteri per serie con termini di segno qualsiasi (o nel campo ...
Leggi Tutto
netto
Nel linguaggio economico e commerciale termine usato in antitesi a lordo (➔), con riferimento a varie poste di bilancio o termini rappresentativi di risultati di singole operazioni o di un intero [...] attuale n. di un progetto la somma algebrica dei valori attuali di tutti i flussi di cassa positivi (introiti) e negativi (esborsi) del progetto stesso. Il margine n. di interesse è la differenza fra ricavi in percentuale del totale degli impieghi ...
Leggi Tutto
AME (Accordo Monetario Europeo)
AME (Accordo Monetario Europeo) Organo specializzato dell’Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica (➔ OECE), attiva dal 1948 al 1961. Istituito con l’accordo [...] ’AME era sostanzialmente un meccanismo di clearing (➔) multilaterale, che garantiva la regolamentazione mensile dei saldi, positivi o negativi, a tassi di cambio noti. Esso concedeva anche, attraverso il Fondo europeo, crediti non automatici, a breve ...
Leggi Tutto
Laurent
Laurent Pierre-Alphonse (Parigi 1813 - 1854) matematico francese. Allievo di A.-L. Cauchy alla École polytechnique di Parigi (1830-32), è noto per lo sviluppo in serie di potenze di una funzione [...] . Lo sviluppo in serie di Laurent rappresenta una estensione dello sviluppo di → Taylor (presenta anche potenze con esponenti negativi) e permette di analizzare il comportamento di una funzione analitica uniforme nell’intorno dei suoi punti singolari ...
Leggi Tutto
coseni direttori
coseni direttori in geometria, coseni degli angoli convessi che una retta orientata forma con le direzioni positive degli assi coordinati. Nel piano, i coseni direttori di una retta [...] e m, sono:
dove vale il segno positivo se la retta è orientata come il vettore u = [/, m], il segno negativo in caso contrario. I coseni direttori di una retta orientata sono le componenti del corrispondente versore rispetto alla base ortonormale B ...
Leggi Tutto
In matematica, corrispondenza biunivoca tra due insiemi dotati di ‘strutture’, la quale conservi le strutture stesse. Le strutture sono di tre tipi: d’ordine, algebriche e topologiche, e si hanno perciò [...] la legge di composizione data dall’ordinaria moltiplicazione e per G′ l’insieme di tutti i numeri reali, positivi e negativi, composti con l’ordinaria addizione e scegliendo la corrispondenza che a ogni numero reale associa il suo logaritmo. Assai ...
Leggi Tutto
In economia, in finanza, in contabilità, il documento contabile in cui trovano rappresentazione in cifre le previsioni o dell’intera gestione di un’azienda (bilancio preventivo o di previsione) o di singole [...] la formazione degli impianti di essa. P. di vendita (o di netto ricavo) Conto nel quale si espongono gli elementi negativi e positivi di una vendita da eseguire per determinare il prevedibile ricavo netto.
Nella contabilità di Stato, p. di cassa è ...
Leggi Tutto
Guiana
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2002 il Paese contava 749.190 ab., saliti a 751.000 [...] . L'incremento naturale è modesto, e nel decennio 1995-2005 la crescita media annua della popolazione ha presentato valori negativi a causa del forte movimento emigratorio: si stima che nel solo 2005 abbia abbandonato il Paese quasi l'1% della ...
Leggi Tutto
LEONE
M.G. Chiappori
Nell'iconografia il l. rappresenta un motivo zoomorfo tanto antico quanto complesso, che occupa nell'universo simbolico medievale un posto di particolare rilievo.Emblema di s. Marco [...] rappresenta l'ascensione.In contrasto con la costante identificazione con Cristo, la figura del l. poteva assumere valori fortemente negativi. Su un capitello del chiostro del monastero di Santa Maria a Ripoll (prov. Gerona), come sulle porte della ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...