stazionarieta
stazionarietà proprietà di un punto del grafico di una funzione differenziabile in n variabili, in corrispondenza del quale sono contemporaneamente nulle tutte le derivate parziali della [...] sono positivi il punto è di minimo relativo, se tutti gli autovalori sono negativi il punto è di massimo relativo; se esistono un autovalore positivo e un autovalore negativo il punto non è un → punto estremante della funzione. Più in generale si ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, sequenza di DNA di regolazione, cui si lega la RNA polimerasi per iniziare la trascrizione (sintesi di RNA). La corretta trascrizione di un gene sia nei Batteri, sia negli [...] inizio della sintesi di RNA viene designata per convenzione con +1; i nucleotidi che precedono questo sito vengono designati con numeri negativi e non esiste la posizione 0. La Pribnow box si trova nella posizione −10, separata da 5-8 basi dal sito ...
Leggi Tutto
Gel in cui la sostanza occlusa è aria o altro gas. La preparazione di un a. si realizza eliminando la fase liquida contenuta in un gel: ciò che rimane è una matrice solida, avente stesse dimensioni e forma [...] abbandona il gel senza che vi sia una separazione di fase liquido-vapore, che è probabilmente all’origine degli effetti negativi del semplice essiccamento.
Gli a. sono tra i materiali più leggeri mai concepiti, essendo costituiti, in media, per il 95 ...
Leggi Tutto
Presenza nel siero di anticorpi attivi verso gli eritrociti di soggetti della stessa specie, ma fenotipicamente diversi. Differisce dalla autoimmunizzazione e dalla eteroimmunizzazione, che sono caratterizzate, [...] per lo più per contatto parenterale con eritrociti incompatibili. L’i. acquisita può interessare non solo i soggetti Rh-negativi venuti a contatto con eritrociti Rh-positivi, ma anche quelli Rh-positivi per contatto con eritrociti Rh-positivi che ...
Leggi Tutto
CANNONIERI, Giuseppe Andrea
Bruno Anatra
Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] Morelli". La condanna fu ratificata un mese dopo dal duca Francesco IV, in quanto il C. era tra "i detenuti negativi, ma convinti".
Uscito dal carcere, si trasferì a Roma, dove prese parte alle cospirazioni carbonare che sfociarono nei due falliti ...
Leggi Tutto
screening genetico
screening genètico <skrìiniṅ ...> locuz. sost. m. – Ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente di malattie nell’individuo [...] una malattia o di una predisposizione a una malattia, l’evidenziazione di una predisposizione nei confronti di effetti negativi provocati da fattori ambientali e l’identificazione dello stato di portatore di una malattia con implicazioni cruciali per ...
Leggi Tutto
modulazione negativa
Stefania Azzolini
Diminuzione dell’attività di un enzima allosterico (viceversa, la modulazione positiva è un’intensificazione dell’attività dell’enzima allosterico). L’attività [...] reazione tra molecole di ossigeno e di emoglobina, l’ossigeno è sia il substrato sia il modulatore positivo. La modulazione negativa avviene quando il legame con un modulatore decresce l’affinità per il substrato negli altri siti attivi. Per es., se ...
Leggi Tutto
cogaranzia
s. f. Compartecipazione alla prestazione di una garanzia.
• A livello di politiche di sostegno, lo Stato dovrebbe impegnarsi a garantire alle piccole e medie imprese almeno il 50% degli incentivi [...] a garantire un regolare assorbimento dei finanziamenti a medio termine esistenti ed assumenti, e un risultato operativo e finale negativi negli ultimi tre esercizi, compreso il 2011, con impossibilità di ottenere il rilascio di cogaranzia dal Frie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] cambiato segno. Se questo è un problema, e in generale non lo è, si può immaginare di tagliare il piano lungo l'asse reale negativo, da 0 a −∞. Se si fa variare z su un qualsiasi cammino che non attraversa il taglio, il corrispondente valore di w non ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] salienti della carriera artistica del Cantarini. D'altra parte il Malvasia (II, p. 381) si sofferma a lungo sugli aspetti negativi del carattere del C. e sulle molte situazioni difficili in cui lo coinvolsero la sua presuntuosa superbia e l'ossessiva ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...