stagflazione
Giuseppe Marotta
Situazione di un’economia che soffre contemporaneamente di un’elevata inflazione (➔ p) e di una crescita bassa o nulla (➔ stagnazione) del prodotto.
Questa combinazione [...] , introducendo le aspettative d’inflazione, distingue tra un fascio di curve di Phillips, aumentate dalle aspettative, inclinate negativamente nel breve periodo, con non neutralità della moneta, e una di lungo periodo, verticale, con neutralità della ...
Leggi Tutto
risk management
Saverio Bozzolan
Secondo la concezione dominante, fase del sistema di controllo interno orientata verso una duplice funzione: il controllo interno nell’interesse degli azionisti (obiettivi [...] competitivo e di valore, in quanto permette un’assunzione consapevole dei rischi e una limitazione degli eventuali effetti negativi. Il r. m. è anche interpretato come un processo finalizzato a identificare, monitorare e quindi gestire gli eventi ...
Leggi Tutto
sussidio
Laura Pagani
Aiuto finanziario concesso, soprattutto dallo Stato o da enti pubblici, a persone, imprese, comunità e istituzioni varie. In generale è complementare e integrativo, e finalizzato [...] previste per il s. di disoccupazione, che variano notevolmente da Paese a Paese, possono annullare o limitare tali effetti negativi. Per es., la percezione dei s. può essere soggetta a controlli amministrativi per cui il lavoratore non può rifiutare ...
Leggi Tutto
Dirac
Dirac Paul Audrien Maurice (Bristol 1902 - Tallahassee, Florida, 1984) fisico e matematico inglese, Premio Nobel per la fisica nel 1933. Nel 1926 ottenne il dottorato a Cambridge in matematica [...] di Schrödinger introducendo un termine che esprime gli effetti relativistici. La teoria prevedeva l’esistenza di stati energetici negativi per l’elettrone; questo permise a Dirac di ipotizzare l’esistenza dell’antiparticella dell’elettrone (positrone ...
Leggi Tutto
Il segno (−) che rappresenta l’operazione di sottrazione; per es., 5−3 rappresenta la differenza tra i numeri cinque e tre. Lo stesso segno si usa per indicare un numero negativo. Analogamente, l’opposto [...] in genere negli strumenti e apparecchi elettrici; con tanti segni meno quante sono le loro cariche vengono contrassegnati gli ioni negativi (anioni): per es., il solfato di rame (CuSO4) dà luogo agli ioni Cu++ e SO4−− (oggi si preferisce indicare Cu2 ...
Leggi Tutto
NEGATIVO
Si usa in matematica, col suo contrapposto "positivo", a designare le due specie di numeri relativi, o con segno, che nel loro insieme permettono di misurare le grandezze suscettibili di variare [...]
3. Il prodotto di due numeri relativi ha come valore assoluto il prodotto dei valori assoluti dei fattori ed è positivo o negativo secondo che i due fattori hanno o no lo stesso segno (onde si dice correntemente che "+ per + e − per − fanno +; + per ...
Leggi Tutto
La c., il cui nome generico è "cloramfenicolo", ha assunto una particolare importanza nella storia dell'antibiosi perché rappresenta il primo antibiotico a "vasto spettro" utilizzato in clinica, attivo, [...] gram-positivi (sui quali però l'azione è un po' inferiore a quella della penicillina) e, sovrattutto, quelli gram-negativi; inoltre l'antibiotico è attivo contro le rickettsie e anche contro alcuni virus (psittacosi, omitosi, polmonite atipica); non ...
Leggi Tutto
Scrittore olandese, nato all'Aia nel 1863, morto nel 1923. Cominciò scrivendo versi, ma la sua grande importanza per la letteratura olandese è dovuta alla sua attività di prosatore. Il suo primo lavoro [...] il C., e già subito dopo Eline Vere sentì il bisogno di cambiare rotta. Tuttavia da principio ne vennero dei risultati negativi: Majesteit (1893), Wereldvrede (1895), fantasia della vita di corte d'un regno fantastico, sono privi, nonostante tutto l ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] il suo nemico, questi subisce forti dolori e può persino morire. L’azione positiva della pozione su Asterix e l’azione negativa dell’ago sulla persona odiata sono due esempi di atti magici. A volte bastano le parole per compiere atti di magia ...
Leggi Tutto
caste
Francesco Tuccari
Gruppi sociali rigorosamente chiusi
Il termine deriva dalle lingue spagnola e portoghese, nella quale casta significa "razza" o "stirpe". Esso indica più in generale un gruppo [...] sociale, a cui si lega normalmente una serie articolata di privilegi che possono essere positivi (per le caste superiori) o negativi (per le caste inferiori). Tale appartenenza è per lo più regolata dalla nascita, è garantita dall'endogamia, vale a ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...