(arabo Wargla) Grande oasi del Sahara algerino, situata tra il Mzab e il Grande Erg Orientale. I pozzi artesiani alimentano un grande palmeto e numerose colture.
Nel cuore dell’oasi è la città omonima, [...] formazione di ‘centri pionieri’ (tra cui Hassi-Messaoud) e provocato, per conseguenza, spostamenti di popolazione e fenomeni di urbanizzazione talora incontrollata, con riflessi negativi sugli equilibri ambientali, culturali ed economici dell’oasi. ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] di consentire alle imprese tutte quelle intese con cui esse tentano di prevenire o di controllare gli effetti negativi conseguenti dalla presenza di elevati ''costi di transazione'' (ciò vale in particolare per molte ipotesi di intese verticali ...
Leggi Tutto
LONGITUDINE
Luigi Volpicelli
. Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, [...] ° a 360° (o da 0h a 24h), oppure da 0° a 180° (o da −12h a +12h) assumendo positivi i valori occidentali, negativi gli orientali. A un dato istante gli angoli orarî di uno stesso oggetto celeste (praticamente a distanza infinita) per due luoghi della ...
Leggi Tutto
violenza
Margherita Zizi
Abuso della forza
La violenza nelle sue varie forme – fisica e psicologica, diretta contro le persone, ma anche contro la natura o le cose – accompagna tutta la storia dell’umanità. [...] la violenza fisica
Per violenza si intende qualunque intervento su persone, animali o cose che produce effetti dannosi o negativi. Per esempio, l’inquinamento o il diboscamento indiscriminato sono una forma di violenza contro l’ambiente o contro la ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] 8); O (7,6); Mg (6,3); Li (3,5); Sn (2,36).
La variazione con la temperatura si mantiene positiva per alcuni, negativa per altri.
Fra i gas allo stato molecolare, l'ossigeno O2 e l'ossido nitrico NO sono stati quelli più sottoposti alle esperienze di ...
Leggi Tutto
GASTROSCOPIA (dal gr. γαστήρ "ventre, stomaco" e σκοπιά "ispezione")
Mario Donati
È così definita l'endoscopia gastrica, mediante la quale in casi particolari s'esplora la superficie interna dello stomaco [...] , ecc. La difficoltà d'esplorare tutta la superficie interna dello stomaco rende sempre incerti i risultati, specie se negativi, sicché la gastroscopia deve ancora usarsi per eccezione o per necessità.
Introdotta nel 1868 da A. Kussmaul, perfezionata ...
Leggi Tutto
McLAREN, Norman
Gian Luigi Rondi
Regista canadese di disegni animati, nato a Stirling, in Scozia, l'11 aprile 1914. Scoperto dal documentarista J. Grierson, lavora con lui prima in Gran Bretagna, quindi [...] , 1971, e, soprattutto, Pas de Deux, 1967, un balletto commentato da una musica particolarmente ossessiva, e fotografato, su negativi stampati in immagini multiple, in un bianco e nero fortemente contrastato.
Bibl.: M. Verdone, Film sperimentali e d ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] filmati che sincronizzava con la radio o il grammofono; inoltre, nello sgabuzzino attrezzato che aveva in casa, sviluppava i negativi, stampava e colorava a mano le foto, molte delle quali vennero utilizzate per manifesti pubblicitari o vinsero premi ...
Leggi Tutto
Africa
Àfrica. – Agli inizi del secondo millennio l'A. mostra, forse con maggiore evidenza rispetto al passato, il coesistere di modelli di sviluppo e assetti disparati in campo economico, demografico, [...] di vita più deplorevoli al mondo. Sotto il profilo demografico, il ritmo di crescita della popolazione e alcuni elementi strutturali negativi sono in attenuazione. L'A. accoglie (2011) circa un miliardo di persone, è il continente con il più alto ...
Leggi Tutto
silicone
Polimero organico la cui catena è composta da atomi alternati di silicio e di ossigeno; gli atomi di silicio sono legati a catene laterali alchiliche o ariliche. A seconda dei gruppi organici [...] e formazioni molli, in partic. la mammella. Soprattutto in questo ultimo caso, in seguito alla segnalazione di effetti collaterali negativi, negli anni Novanta del 20° sec. sono stati adottati nei vari Paesi restrizioni e controlli, più o meno ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...