migrazione
migrazióne [Der. del lat. migratio -onis, dal part. pass. migratus di migrare "muoversi dalla propria sede"] [LSF] Il movimento d'insieme di particelle per effetto di un campo di forza, del [...] ◆ [EMG] M. ionica: il moto d'insieme, dovuto a un campo elettrico, di ioni positivi nel verso del campo e di ioni negativi ed elettroni nel verso opposto presenti in un conduttore aeriforme (per es., un gas ionizzato), liquido (per es., una soluzione ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] operatori del G. arrivò alla considerevole cifra di 44.000 fra lastre e pellicole di vario formato. La maggior parte dei negativi riguardanti i grandi lavori e gli edifici sono in formato cm 21 × 27 e di estrema accuratezza esecutiva, come pure le ...
Leggi Tutto
funzione iperbolica inversa
funzione iperbolica inversa funzione ottenuta dall’inversione di una → funzione iperbolica. Dato il significato della variabile, la notazione più corretta per designare la [...] tangente iperbolica, che sono strettamente crescenti, le inverse sono date rispettivamente da:
Per il coseno iperbolico, bisogna restringerne il dominio a valori non negativi e si ottiene
definito per ogni x ∈ [1, ∞).
Per le altre funzioni si ha: ...
Leggi Tutto
TIROCIDINA
Massimo ALOISI
. Antibiotico ottenuto da autolisati di Bacillus brevis (R. D. Hotchkiss e R. J. Dubos, 1940) insieme ad altro antibiotico denominato gramicidina. L'insieme dei due per breve [...] .
L'azione antibiotica della tirocidina si esercita essenzialmente sui germi Gram-positivi, ma anche su alcuni Gram-negativi. Frazioni di mg. sono sufficienti a proteggere il topolino dall'infezione pneumococcica. Anche certi funghi inferiori sono ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] f(x) dμ(x) uguale all'estremo superiore dei numeri ∫ g(x) dμ(x) al variare di g nella famiglia di tutte le funzioni semplici non negative tali che f(x) ≥ g(x) per ogni x. Se f è una funzione di Borel arbitraria, si dice che f è ‛sommabile' se
∫ ∣ f(x ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] mondo.In Germania, pochi mesi dopo la presa del potere da parte di Hitler (1933), si vietò l'esportazione di tutti i negativi dei film, muti o sonori, e l'anno successivo per diretta volontà di J. Goebbels, ministro del Reich all'informazione e alla ...
Leggi Tutto
Vedi CALCO dell'anno: 1959 - 1994
CALCO (v. vol. II, p. 266)
Ch. Landwehr
Nell'antichità gli artigiani disponevano di un'avanzata tecnologia di formatura, che veniva impiegata nella produzione di oggetti [...] L'esecuzione di un c. in gesso di una statua bronzea di notevoli dimensioni operata con l'ausilio di una forma in negativo anch'essa in gesso, passava attraverso varie fasi: 1) preparazione dell'originale. Si riempivano con argilla i punti in cui vi ...
Leggi Tutto
lastra
lastra [Etimo incerto] [LSF] Corpo avente due dimensioni prevalenti rispetto alla terza e con le facce maggiori parallele. ◆ [OTT] L. correttrice di Schmidt: l. di vetro con una faccia opportunamente [...] o imperfezione, su una delle quali è disteso uno strato di emulsione sensibile; è usata come materiale per negativi, specie dai fotografi professionisti e negli usi scientifici (per es., nella fotografia astronomica), nonché per ottenere diapositive ...
Leggi Tutto
Frobenius, teorema di
Frobenius, teorema di denominazione con cui si indicano diversi teoremi concernenti aree differenti della matematica.
□ In algebra, stabilisce che il corpo H dei quaternioni è l’unico [...] con divisione associativa ma non commutativa.
□ In algebra lineare, stabilisce che ogni matrice a elementi non negativi irriducibile possiede un unico autovettore positivo; l’autovalore corrispondente è semplice, positivo ed è maggiore del valore ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario delle sentenze pronunciate in appello, o in unico grado, o di quelle del tribunale appellabili, quando le parti siano d’accordo per omettere l’appello (ricorso per saltum).
Con [...] e decisivo per il giudizio (art. 360 c.p.c.). Con esso sono risolvibili: a) i conflitti positivi o negativi di giurisdizione; b) i conflitti negativi di attribuzione (art. 362).
Il ricorso a tale mezzo è garantito dall’art. 111, co. 7, Cost., in base ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...