portatore
portatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di portare "che porta"] [LSF] Qualifica o denomin. di sistemi, corpi e, generic., enti fisici, tra le caratteristiche dei quali è la presenza di una [...] di un certo segno. ◆ [EMG] P. (di carica) liberi: corpuscoli dotati di carica elettrica (elettroni, ioni positivi, ioni negativi e anche vacanze, o buche elettroniche) e della capacità di muoversi quasi liberamente entro un mezzo (solido o fluido ...
Leggi Tutto
Cartesio, metodo di
Cartesio, metodo di regola che permette di determinare se le soluzioni dell’equazione di secondo grado ax 2 + bx + c = 0 sono maggiori, uguali o minori di un numero dato d. Il metodo [...] maggiori, uguali o minori di d equivale a ricercare se le differenze x1 – d e x2 − d hanno valori positivi, nulli o negativi. Si opera perciò sulla equazione la trasformazione x = X + d ottenendo un’altra equazione di secondo grado in X, della forma ...
Leggi Tutto
Il restauro cinematografico
Gian Luca Farinelli
Davide Pozzi
Una terra di nessuno
La disciplina del restauro cinematografico è oggi un territorio dai confini incerti, frequentato da tutti e da nessuno, [...] eseguito partendo da una copia positiva avremo un controtipo o un internegativo, se invece l’elemento di partenza è un negativo la stampa avrà generato un interpositivo (se il film è in bianco e nero) oppure un intermediato positivo (colore). Se ...
Leggi Tutto
influenza
Margherita Fronte
Febbre, tosse e starnuti
L'influenza è una malattia provocata da alcuni fra i virus più contagiosi che si conoscano, quelli appartenenti agli Orthomixovirus. Per tenerla [...] forma è meglio comunque prevenire la malattia vaccinandosi
Tre tipi di virus
Gli antichi credevano che fosse provocata dagli influssi negativi degli astri e per questo la chiamarono influenza. Oggi invece sappiamo che questa malattia, che ogni anno ...
Leggi Tutto
sulfamidici
Gabriella d’Ettorre
I farmaci che bloccano i batteri
I sulfamidici (o solfammidici) sono un gruppo di farmaci attivi nei confronti di microrganismi quali gli stafilococchi, gli streptococchi, [...] antibatteriche nel Prontosil rosso, un colorante utilizzato nell’industria tessile. Domagk, pur avendo inizialmente ottenuto risultati negativi lavorando in vitro – cioè in provetta e non sull’animale vivente – somministrò tale sostanza a topi ...
Leggi Tutto
igiene mentale
Disciplina che studia i metodi applicativi più efficaci per prevenire i disturbi mentali e promuovere le condizioni sociali e ambientali migliori possibili per il benessere psicofisico. [...] nel tempestivo trattamento dei disturbi; prevenzione terziaria, ossia gli interventi di riduzione degli esiti negativi generali (disadattamento sociale, crisi familiari, ecc.) delle malattie psichiatriche conclamate, soprattutto quelle croniche come ...
Leggi Tutto
black Friday
Locuzione che negli USA, indica il venerdì successivo alla festa nazionale del ringraziamento (Thanksgiving day), che ricorre il giovedì della quarta settimana di novembre. In questa giornata [...] americane e in particolare Philadelphia. Secondo altri, invece, il ‘venerdì nero’ sarebbe riferito a un motivo positivo: il passaggio per le imprese commerciali da momenti negativi (e quindi bilanci in rosso) a condizioni positive (bilanci in nero). ...
Leggi Tutto
Steroide sintetico la cui formula di costituzione differisce da quella del cortisolo, da cui deriva, per la presenza di un doppio legame tra le posizioni 1 e 2. Si presenta in cristalli incolori, che si [...] idrico e salino (sodio e potassio) è uguale; dato il divario esistente tra attività terapeutica ed effetti collaterali negativi (questi ultimi trascurabili, alle dosi usuali, nella maggior parte dei casi), talora è possibile ricorrere all’uso del ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] devianza. Esse sono diverse per natura e per fonte. Sotto il primo aspetto, si distinguono in negative e in positive. Le sanzioni negative sono punizioni rivolte a scoraggiare atti, credenze o tratti devianti. Quelle positive sono ricompense per il ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] superlativi – nel periodo della sua frenetica crescita. Se ne è poi nuovamente molto parlato, per lo più in termini negativi, quando la crisi economica globale ne fermò bruscamente lo sviluppo (il fallimento, com’è noto, fu evitato solo grazie ...
Leggi Tutto
negativa
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...