• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2937 risultati
Tutti i risultati [2937]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

diseconomia

Enciclopedia on line

Termine con cui si indicano gli effetti negativi e l’eventuale incremento nei costi che un’azione o un comportamento intrapresi da un soggetto economico comportano per lo stesso soggetto, per altri soggetti [...] o anche per l’intera collettività. Le d. possono determinarsi sia nell’ambito dell’attività produttiva di una o più imprese (d. di produzione), sia in seguito al comportamento di uno o più individui (d. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

fusobatterio

Dizionario di Medicina (2010)

fusobatterio Genere di batteri (Fusobacterium) anaerobi gram-negativi caratterizzati dall’aspetto di solito fusiforme; comprende numerose specie, alcune delle quali si trovano spesso nelle ferite infette, [...] miste ad altri agenti patogeni. F. necrophorum è l’agente di alcune forme di faringite; F. nucleatum e F. polymorphum sono responsabili di infezioni parodontali ... Leggi Tutto

RICKETTSIE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RICKETTSIE Giuseppe GIUNCHI . Piccoli microrganismi similbatterici, gram-negativi, di forma varia da coccoide a bacillare con diametro medio di 0,5 micron. Sono agevolmente colorabili con il Giemsa; [...] con questa colorazione appaiono come coccobacilli di colore rossoviolaceo, con la parte centrale più intensamente colorata e la periferica sfumata o come bastoncelli a colorazione bipolare. Sono spesso ... Leggi Tutto
TAGS: FEBBRE MACULOSA DELLE MONTAGNE ROCCIOSE – PRIMA GUERRA MONDIALE – TIFO ESANTEMATICO – AGENTE EZIOLOGICO – AGGLUTINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICKETTSIE (2)
Mostra Tutti

rizobio

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

rizobio Roberto Ligrone Batteri del suolo, gram-negativi e flagellati, capaci di fissare azoto elementare dopo aver stabilito una simbiosi intracellulare con le radici di leguminose (Febaceae). Sono [...] correntemente riconosciuti 12 generi e 57 specie, distribuiti in 8 famiglie che comprendono anche batteri non azoto-fissatori (tra cui Agrobacterium). In contatto con le radici di una pianta adatta, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – FITOPATOLOGIA

endotossina

Dizionario di Medicina (2010)

endotossina Sostanza tossica contenuta nella parete dei batteri gram-negativi, che si libera dopo la morte del batterio per autolisi o per estrazione con solventi adatti. Chimicamente le e. sono complessi [...] glicolipoproteici, notevolmente termostabili, nei quali la frazione glicidica è responsabile della specificità antigenica. Le e. sono contrapposte alle esotossine, generalmente molto più tossiche, che ... Leggi Tutto

elettroaffinità

Enciclopedia on line

elettroaffinità Tendenza di un atomo ad attrarre elettroni, formando ioni negativi secondo la reazione: Me + e– → Me– Quantitativamente è misurata dall’energia liberata nella reazione precedente, solitamente [...] , come si verifica per il boro e l’azoto. Anche i metalli alcalini e alcalino-terrosi che tendono a dare ioni positivi hanno basse affinità elettroniche, mentre gli alogeni che formano facilmente ioni negativi hanno valori elevati dell’e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: METALLI ALCALINI – ELETTRONI – ALOGENI – AZOTO – ATOMO

stress

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

stress Marco Salvetti La risposta a sollecitazioni e a cambiamenti negativi Per stress s’intende generalmente uno stato di tensione emotiva. Tuttavia la parola può definire diverse situazioni in cui [...] aumenti di gara in gara. Eppure è sempre sorridente e pronto allo scherzo, perché riesce a trasformare la sollecitazione da negativa (paura di perdere) a positiva (voglia di vincere). Poi si concentra a tal punto sul piacere di correre in moto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA UMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stress (5)
Mostra Tutti

CATODICI, RAGGI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Si chiamano così le traiettorie dei corpuscoli negativi (o elettroni) respinti dall'elettrodo negativo di un tubo di scarica. Lo studio delle scariche elettriche attraverso i gas rarefatti può eseguirsi [...] di platino; suscitano brillanti luci di fluorescenza nel vetro e in molteplici minerali; trasportano una carica elettrica negativa. Inoltre tutti i punti colpiti dalla radiazione catodica divengono centri d'emissione d'una nuova radiazione, e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – FLUORESCENZA – ELETTRICITÀ – ELETTRODO – ELETTRONI

disastro ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

disastro ambientale locuz. sost. m. – Evento di vasta portata con effetti negativi sull’ambiente in termini di danno grave negli equilibri naturali e nel funzionamento dei sistemi socio-economici e politico-istituzionali [...] delle comunità interessate. Benché sulla definizione non tutte le interpretazioni concordino, in genere, relativamente alle cause che possono determinare un d. a., si distinguono quelle di origine naturale ... Leggi Tutto

nessuno

Enciclopedia Dantesca (1970)

nessuno (neuno; niuno) Riccardo Ambrosini I. I pronomi e aggettivi indefiniti negativi ‛ nessuno ' e ‛ neuno ' (v. 5.), appena rappresentati nella Vita Nuova (un solo ‛ nessun '), nelle Rime (2 ‛ nessun [...] come pronome in Rime CVI 151 bella, saggia e cortese / la chiaman tutti, e neun se n'accorge (ancora un contrasto tra totalità positiva e negativa; v. 2.1.) e in Fiore LXVIII 11 sì che neuno in me già mai si fidi; come aggettivo, in Cv IV XV 15 molti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 294
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali