• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2937 risultati
Tutti i risultati [2937]
Biografie [406]
Medicina [272]
Storia [296]
Economia [226]
Diritto [250]
Temi generali [219]
Biologia [197]
Fisica [197]
Geografia [144]
Matematica [134]

sentimento

Enciclopedia on line

sentimento In psicologia, modificazione dell’affettività di base che affonda le sue radici negli strati o settori più riposti della personalità e imprime un particolare colorito ai vari processi psichici [...] che corrispondono ai s. vitali, e in s. di valore, che possono essere di autovalutazione positiva (fierezza, arroganza ecc.) o negativa (vergogna, subordinazione ecc.), oppure di valutazione degli altri, ed essere affermativi (fiducia, gratitudine) o ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sentimento (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] Se u1, u2, u3 sono reali positive, le radici della (1) sono tutte reali e tra loro diverse. c) Se u1 è positiva ed u2, u3 negative, le radici della (1) sono tutte complesse, essendo coniugate così α1 e α2 come α3 e α4. Se D 〈 0, la (1) ha due radici ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

PORRY-PASTOREL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRY-PASTOREL, Adolfo Vania Colasanti PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] anche fra i soldati del 1915-18 per la spedizione dalla prima linea alle retrovie, e che gli consentì di inserire i negativi all’interno di piccoli astucci fissati alle zampe dei volatili. I piccioni viaggiatori furono per lui messaggeri alati in più ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO

antipsicotico

Dizionario di Medicina (2010)

antipsicotico Farmaco psicotropo con attività principale contro i sintomi positivi delle psicosi, in partic. del delirio e delle allucinazioni. Gli a. sono principalmente indicati nella schizofrenia, [...] (setto, stria terminale, amigdala) riduce i sintomi positivi delle psicosi, ma il suo ruolo sui sintomi negativi e sulla disorganizzazione è controverso. Questi sintomi dipenderebbero da una integrazione disfunzionale del sistema dopamminergico con ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO – TRASMISSIONE SINAPTICA – CORTECCIA PREFRONTALE – CORTECCIA FRONTALE – DISTURBO BIPOLARE

serie numerica, criteri di convergenza per una

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie numerica, criteri di convergenza per una serie numerica, criteri di convergenza per una condizioni necessarie e/o sufficienti per stabilire se una serie numerica converge (diverge o è indeterminata). [...] classici criteri: il criterio del rapporto, o criterio di d’→ Alembert, e quello della radice che stabilisce che la serie a termini non negativi converge se, posto se possibile si ha l < 1, mentre diverge se l > 1 o l = 1+. Al criterio del ... Leggi Tutto
TAGS: CRITERIO DEL RAPPORTO – CRITERIO DI → LEIBNIZ – INTEGRALE IMPROPRIO – FUNZIONE RAZIONALE – SERIE GEOMETRICA

leghe metalliche amorfe

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

leghe metalliche amorfe Sergio Pizzini Materiali che, a differenza delle leghe metalliche cristalline, sono disordinati a livello microscopico, come risulta evidente dall’analisi dei loro spettri di [...] amorfe – sono associate alla presenza di componenti elementari con differenze significative nei raggi atomici e di valori molto negativi di energia libera di mescolamento nella fase liquida, fase da cui vengono ottenute per raffreddamento veloce. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA
TAGS: METASTABILITÀ – DIFFRAZIONE – NUCLEAZIONE – TEMPERATURA – LANTANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leghe metalliche amorfe (5)
Mostra Tutti

tandem

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tandem tandem [Der. del s. ingl. tandem, carrozza leggera tirata da due cavalli uno davanti all'altro] [LSF] La disposizione a catena di due o più elementi, collegati in modo che i loro effetti vadano [...] di un acceleratore di Van de Graaff, nel quale le particelle sono accelerate una volta sotto la forma di ioni negativi e una seconda volta, nel verso contrario al precedente, sotto la forma di ioni positivi, ottenendosi in definitiva un'energia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

tetraciclina

Enciclopedia on line

tetraciclina Antibiotico, di formula C22H24N2O8, scoperto nel 1952, che si può preparare per idrogenazione catalitica della aureomicina o anche per fermentazione operata da alcune specie di Streptomyces. [...] ribosomiali 30S che inibisce la sintesi proteica. Hanno uno spettro di azione molto ampio che interessa le spirochete, i batteri gram-negativi e gram-positivi, micoplasmi, rickettsie, clamidie, un numero limitato di micobatteri e di protozoi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SINTESI PROTEICA – IDROGENAZIONE – FERMENTAZIONE – ANTIBIOTICO – MICOBATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tetraciclina (2)
Mostra Tutti

Geitel, Hans Friedrich

Enciclopedia on line

Geitel, Hans Friedrich Fisico tedesco (Brunswick 1855 - Wolfenbüttel 1923). Prof. (1920) al politecnico di Brunswick, compì in collaborazione con J. Elster importanti ricerche di elettricità atmosferica. Essi scoprirono (1899) [...] esistenti nella crosta terrestre; inoltre enunciarono l'ipotesi che la carica negativa posseduta dalla Terra fosse dovuta all'assorbimento di ioni negativi dell'aria da parte della superficie terrestre. Attesero successivamente allo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTA TERRESTRE – ULTRAVIOLETTO – ELETTRICITÀ – BRUNSWICK – IONI

METAMATERIALI

XXI Secolo (2010)

Metamateriali Mario Bertolotti L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] dalla sbarra di NIM di spessore d>x. La figura mostra il percorso di due raggi qualunque che a causa della rifrazione negativa creano nell’interno della sbarra un’immagine I1 a distanza x e una seconda immagine I2 fuori a distanza d−x dalla sbarra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 294
Vocabolario
negativa
negativa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. negativo; il sign. 2 ricalca l’ingl. negative e il fr. négative]. – 1. a. L’atto del negare, soprattutto nelle locuz. mettersi, stare, tenersi, mantenersi sulla n., persistere nel negare. b. ant....
negativo
negativo agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali