COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] convegni della "Trento e Trieste" e della "Dante Alighieri". Poi i disturbi cardiaci si acuirono e vi si aggiunse la nefrite; alle cure costose sopperì generosamente un vecchio compagno di scuola, il dalmata C. Modric, che sollecitò pure a suo favore ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] al 1894 e che per tutta la durata dello scandalo della Banca romana appoggiò Giolitti.
Sofferente per una fastidiosa forma di nefrite, il F. si distaccò progressivamente dalla politica attiva (l'ultimo suo intervento di un certo rilievo può essere ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] tra il Comando Supremo e il comando della 2ª armata, aggravato dalle condizioni di salute del C. (costretto a letto dalla nefrite, dal 9 al 23 ottobre egli cedette formalmente il comando dell'armata al gen. Montuori, pur continuando ad esercitarlo di ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] il principio della lotta di classe.
L'azione del B. ripiegava ormai nell'ambito del consiglio comunale, finché una nefrite, procuratasi durante un viaggio in Libia, riacutizzando i mali contratti in carcere, lo sottrasse del tutto alla vita politica ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] o nella collezione Lamberti di Codogno, soddisfacendo una larga fetta di mercato (pp. 68 s.).
Pietrasanta morì prematuramente, di nefrite, il 4 giugno 1876 a Lodi, mentre preparava i cartoni per la decorazione ad affresco nella chiesa dell’Incoronata ...
Leggi Tutto
BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] . Colombano di Bobbio. Vi rimase pochi mesi e promosse l'ordinamento di quanto restava dell'archivio e della biblioteca. Malato di nefrite e in contesa con il vescovo locale, dopo un breve passaggio a S. Sisto di Piacenza, si rifugiò nel monastero di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] .
Non sarebbe vissuto ancora a lungo: morì infatti a Roma il 2 febbr. 1895, secondo quanto riportato da La Tribuna, per "nefrite e vizio cardiaco".
Il ruolo del G. non si esercitò esclusivamente all'interno dell'istituto di appartenenza. Con r.d. 13 ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] e in Tirolo. Ma non vedrà aprirsi la successione, visto che Federico le sopravviverà.
Ormai sofferente ed ammalata, probabilmente di nefrite, si recò con il marito in pellegrinaggio al monastero di S. Maria di Montserrat e morì a Lleida, il 20 apr ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] del card. Parocchi. Alla guida della diocesi di Roma lo J. restò per poche settimane: sofferente già da tempo di diabete, nefrite e insufficienza cardiaca, morì a Roma il 1° febbr. 1900 e fu sepolto nel cimitero del Verano.
Fonti e Bibl.: Documenti ...
Leggi Tutto
nefrite1
nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, che insorge per lo più come complicazione...
nefrite2
nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente anche sodio, di colore da bruno verde...