• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Medicina [38]
Biografie [31]
Archeologia [18]
Patologia [11]
Asia [11]
Storia [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Geografia [5]

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] una sola particolarità, quella di comparire in soggetti ancor giovani: nel resto non si differenzia da una nefrite cronica banale; v. nefrite). Quando la lue renale è rappresentata da processi gommosi unilaterali essa passa per lo più latente: al ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti

VALDIERI

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDIERI (A. T., 24-25-26) Giuseppe RUA Guido RUATA Piero LANDINI Centro della provincia di Cuneo (Piemonte), a m. 790 s. m., situato nella media valle del Gesso, affluente della Stura di Demonte (bacino [...] (45° a 50°). Si curano a Valdieri le varie forme di reumatismo e artritismo, alcune dermatosi, affezioni ginecologiche, la nefrite, il diabete. Lo stabilimento termale moderno e bene impiantato, con albergo, è aperto dal luglio al settembre. Data l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDIERI (1)
Mostra Tutti

MAJOCCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJOCCHI, Domenico Stefano Arieti Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] micotica secondaria, in Memorie della R. Acc. medica di Roma, I [1882], pp. 23-41; Seconda contribuzione allo studio della pielo-nefrite micotica secondaria, in Atti della R. Acc. medica di Roma, s. 2, II [1886], pp. 5-54), e una malattia cutanea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBAYEQUE

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBAYEQUE (A. T., 153-154) José IMBELLONI * Piccola città (6000 ab.) e dipartimento del Perù settentrionale. Il dipartimento ha una superficie di 11.952 kmq. e confina con i dipartimenti di Piura (a [...] ci ha tramandato detti suoni. Ma l'interpretazione etnologica della leggenda porta alla conclusione che zattere, spedizioni d'avventura, trombe di conchiglia, idoli di nefrite e tipica organizzazione sociale delineino il patrimonio dei Polinesiani. ... Leggi Tutto

BANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANTI, Guido Mario Crespi Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] dei 9 marzo 1916, pp. 172-181. Tra le opere più generali e di maggior mole, si ricordano: Endocarditi e nefriti,Firenze 1895; Patologia del polmone,Firenze 1902,nelle quali il B., con la consueta profondità e chiarezza di idee, trattò compiutamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANEMIA APLASTICA – PROCESSI MORBOSI – CIRROSI EPATICA – LOBO PARIETALE – SPLENOMEGALIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTI, Guido (3)
Mostra Tutti

PIORREA alveolare

Enciclopedia Italiana (1935)

PIORREA alveolare (dal gr. πῦον "pus", ῥοή "flusso") Arturo Beretta Con il nome di piorrea alveolare (scolo di pus dall'alveolo) si comprendono le alterazioni croniche, infiammatorie o atrofiche, dell'apparato [...] non si può negare la possibilità che dai tessuti peridentarî infiammati partano processi settici in altri organi (reumatismo, nefrite, endocardite, ecc.). La terapia cercherà d'influire sui fattori eziologici locali e generali. Al primo scopo serve ... Leggi Tutto

PIROGALLOLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIROGALLOLO Efisio MAMELI Leonardo MANFREDI Alberico BENEDICENTI . È uno dei tre trifenoli isomeri C6H3(OH)3 (gli altri sono l'ossidrochinone e la floroglucina) e precisamente quello di formula: che [...] l'eccitabilità riflessa e provoca convulsioni e crampi; ha azione emolitica, trasforma l'emoglobina in metaemoglobina, dà nefrite emorragica grave ed emoglobinuria; la morte avviene con anuria e coma. Il pirogallolo si elimina principalmente per le ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi Ciro Lo Muzio Sergej S. Minjaev Leonid S. Marsadolov Karl Jettmar Leonid T. Jablonskij Boris A. Litvinskij Gli antichi [...] dei più diversi reperti: oltre ai tappeti e ai tessuti che rivestivano gli ambienti, abiti di seta, piastrine di nefrite, ornamenti di bronzo, elementi di un carro, calderoni di bronzo e vasellame di legno, placche d'argento con raffigurazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MANARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANARDI (Manardo), Giovanni Margherita Palumbo Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 da Francesco, notaio di famiglia nobile. Allievo nello Studio cittadino di B. Guarini, F. Benzi e Niccolò da Lonigo [...] . Nel 1535 sposò in seconde nozze Giulia dei Sassoli da Bergamo, dalla quale ebbe la figlia Marietta. Afflitto dalla podagra e dalla nefrite, il M. morì a Ferrara il 7 marzo 1536 e fu sepolto nel chiostro di S. Paolo. Già lodato in vita dall'Ariosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERASMO DA ROTTERDAM – ALFONSO I D'ESTE – IPPOLITO D'ESTE – RAZIONALISMO – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANARDI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

XUANJI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XUANJI I. Iannaccone In cinese significa letteralmente «strumento ruotante di giada di prima scelta» ed è il termine con il quale veniva definito un particolare disco in giada utilizzato assieme a un [...] incise due linee trasversali poste tra loro quasi perpendicolarmente. Il materiale usato per gli esemplari più antichi è la nefrite (silicato di magnesio e calcio), compatto, tenace, di colore verde o verde-grigio; tale tipo di materiale è prevalente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nefrite¹
nefrite1 nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, che insorge per lo più come complicazione...
nefrite²
nefrite2 nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente anche sodio, di colore da bruno verde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali