HONGSHAN
F. Salviati
Cultura tardo-neolitica cinese fiorita nelle odierne provincie del Liaoning occidentale e della Mongolia Interna sud-orientale, all'incirca tra il 4000 e il 2500 a.C., e conosciuta [...] simili in apparenza ma non nella struttura. In uno dei siti H. sono stati anzi rinvenuti alcuni piccoli oggetti in nefrite che, databili intorno al VI millennio a.C., sono al momento considerati i più antichi oggetti creati dall'uomo utilizzando ...
Leggi Tutto
Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] e fertile, i paesi danubiani possedevano ricchi giacimenti di minerali. Il neolitico cercava nell'Ungheria l'ossidiana, nelle Alpi la nefrite e la giadeite, nella Serbia il cinabro. Più tardi il sale dell'Austria e della Germania centrale, il rame ...
Leggi Tutto
È la presenza di sangue nell'urina, mescolatosi a essa nelle vie urinarie situate al disopra dell'uretra anteriore. Le urine ematuriche sono colorate più o meno intensamente dal sangue, sono rosee o rosse [...] e del bacinetto renale, nell'idro- e pionefrosi, nella tubercolosi e nei tumori dell'apparecchio urinario, in certi stadî della nefrite acuta o cronica, nei reni da stasi e nei reni policistici, nelle diatesi emorragiche e negl'infarti del rene. Ma ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Pietro Baroccelli
Naturalista, nato a Milano il 22 agosto 1821, morto a Vignale di Traversetolo Parmense il 9 giugno 1895. Con B. Gastaldi, L. Pigorini e G. Chierici fu uno dei fondatori [...] dell'America Meridionale. Uno dei problemi generali su cui anche scrisse più volte, fu quello della provenienza della giadeite e della nefrite e dell'ambra. Non ultimo dei meriti dello St. è l'avere fondato e diretto, con il Chierici il Pigorini, il ...
Leggi Tutto
KHOTAN, Arte del
N. V. Diakonova
Prende il nome di K. la più importante delle oasi meridionali della provincia cinese del Hsinchiang (o Sin-kiang "Nuova Provincia", riorganizzata nel 1882 dopo le rivolte [...] di lana e feltri. Gli abitanti del K. impararono la seticoltura dai Cinesi. Esisteva l'industria mineraria e la metallurgia. La nefrite che vi si estraeva godeva di una fama particolare in Cina e nell'India e veniva esportata in queste regioni in ...
Leggi Tutto
È una pianta della famiglia Cucurbitacee, detta anche Colocynthis officinalis Schr., della regione mediterranea e dell'Asia tropicale, che viene anche coltivata. Ha fusti sdraiati pelosi, con foglie alterne [...] nello stesso tempo stimola violentemente la peristalsi intestinale. A forti dosi produce con la gastroenterite e la nefrite altri gravi sintomi d'intossicazione: dispnea, incoordinazione di movimenti, scomparsa della sensibilità e poi della motilità ...
Leggi Tutto
Importante derivato dal cloro (v.), dalla formula KClO3, molto usato in terapia. È una sostanza in tavolette monocline, bianche, splendenti, di sapore salino fresco, inalterabile all'aria; si scioglie [...] donde emoglobinuria e metemoglobinuria, ittero emolitico; per la formazione di cilindri d'emoglobina ostruenti e di nefrite emorragica parenchimatosa può stabilirsi un'anuria con uremia conseguente. La terapia consiste nello svuotamento dello stomaco ...
Leggi Tutto
NEFROPTOSI (dal gr. νεϕρός "rene" e πτῶσις "caduta") o rene mobile
Amilcare Bertolini
È un'affezione caratterizzata dalla possibilità per il rene di abbandonare il posto in cui è normalmente fissato [...] dipendano da questa o da uno stato preesistente o costituzionale. La nefroptosi può essere complicata con albuminuria, nefrite o con idronefrosi acuta per occlusione dell'uretere compresso o piegato dallo spostamento del rene. Una cintura addominale ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] in virtù della loro collaborazione, Foà presentò all’Accademia medica torinese due comunicazioni anche a suo nome, sulla nefrite traumatica e sull’ipertricosi.
Nel 1885 vinse il concorso per la cattedra di patologia generale all’Università di Sassari ...
Leggi Tutto
GALLICO, ACIDO
Guido BARGELLINI
Alberico BENEDICENTI
. S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] del respiro, indebolimento e aritmia del cuore. Per le sue proprietȧ stittiche è stato proposto come astringente locale e anche raccomandato nella nefrite e nelle emorragie renali e vescicali. La dose terapeutica è di gr. 0,50-1 nelle 24 ore. La sua ...
Leggi Tutto
nefrite1
nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, che insorge per lo più come complicazione...
nefrite2
nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente anche sodio, di colore da bruno verde...