• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
197 risultati
Tutti i risultati [197]
Medicina [38]
Biografie [31]
Archeologia [18]
Patologia [11]
Asia [11]
Storia [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Arti visive [6]
Geografia [5]

PARANEFRITE

Enciclopedia Italiana (1935)

PARANEFRITE (dal gr. παρά "presso" e νεϕρός "rene") Amilcare Bertolini È l'infiammazione del tessuto cellulo-adiposo che avvolge il rene. Mentre le scuole italiana e tedesca distinguono una perinefrite, [...] poco differenziabili, dovute al propagarsi dell'infiammazione subacuta o cronica del rene (per calcolosi o distensione per nefrite o pielonefrite; raramente per tubercolosi renale). Si riconosce alla palpazione: il rene sembra ispessito e la sua ... Leggi Tutto

NICOYA

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOYA (A. T., 153-154) Guido Valeriano Callegari Penisola montuosa (1017 m. di altezza massima) della Costa Rica, che si protende nell'Oceano Pacifico; fa parte della provincia di Guanacaste. Vi raggiunse [...] , che vi scoprì cumuli di rifiuti e tombe, da cui trasse buone sculture in basalto, metates, idoletti, amuleti in nefrite e giadeite. Gli scavi vennero continuati nel 1895, da Are Siogren che rinvenne nelle guacas (tombe) materiale fittile e aureo ... Leggi Tutto

ACROPARESTESIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Sindrome angiotrofoneurotica (v. nervoso sistema vegetativo, XXIV, p. 652) caratterizzata da crisi improvvise di intense parestesie, cioè di sensazioni abnormi (disestesie), soprattutto a carattere di [...] alcoolismo, ergotismo, tubercolosi, lue) e una forma sintomatica di particolari processi morbosi (arteriosclerosi, diabete, nefrite cronica, polinevrite, siringomielia, tabe, sifilide spinale, sclerosi a piastre, tetania). Bibl.: A. Lunedei, Sindromi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – PARESTESIE – TORINO

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine Peter Bellwood Wilfredo P. Ronquillo Wilhelm G. Solheim II Ian C. Glover Eusebio Z. Dizon Peter Bellwood Arcipelago delle filippine di [...] levigata, nei siti neolitici dell'isola si diffuse progressivamente anche l'uso di materiali come la giada e la nefrite, quest'ultima importata dalle cave di Fengtian (Hualian, Taiwan), utilizzate per la manifattura sia di strumenti sia di ornamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PELIOSI, REUMATICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PELIOSI, REUMATICA (dal gr. πελιός "livido"; sin. morbo di Schönlein-Henoch; porpora reumatoide di Hutinel, tossicosi emorragica capillare di Frank; porpora atrombopenica di Schultz; porpora anafilattoide [...] e l'esito abituale in guarigione. Specialmente nei casi di porpora addominale possono aversi segni di nefrite emorragica (albuminuria, cilindruria, ematuria); complicazioni meno frequenti sono l'endocardite, la stomatite, l'epistassi, l'emorragia ... Leggi Tutto

SCARLATTINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARLATTINA (fr. scarlatine; sp. escarlatina; ted. Scharlachfieber; ingl. scarlet fever) Mario Faberi Malattia infettiva, contagiosa, del gruppo delle cosiddette "affezioni esantematiche", per la caratteristica [...] semplici dolori articolari diffusi, o anche suppurate; pericarditi ed endocarditi; encefaliti. La più importante di tutte è però rappresentata dalla nefrite, la quale, a seconda delle epidemie, si ha nel 2-20% dei casi. Questa si manifesta per lo più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARLATTINA (2)
Mostra Tutti

CANTARIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di Coleotteri (v.), della famiglia Vesicantia o Meloidi, ben noti per le proprietà irritanti e afrodisiache dei prodotti che se ne ricavano. La Lytta vesicatoria L. è di colore verde metallico con [...] precede l'arresto del cuore è la causa mortis. Talora invece la morte tarda avviene in seguito alla grave nefrite e all'uremia. La terapia consiste nello svuotamento e lavaggio gastrico, nella cura della gastroenterite (ricorrendo anche agli oppiacei ... Leggi Tutto
TAGS: LYTTA VESICATORIA – GASTROENTERITE – CAPRIFOLIACEE – INFIAMMATORIA – VIE URINARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARIDE (1)
Mostra Tutti

aloe

Dizionario di Medicina (2010)

aloe Droga medicinale costituita dal succo che si ricava dalle foglie di varie specie di a., condensato mediante evaporazione. I tipi commerciali più importanti, distinti col nome del paese di provenienza, [...] purgante blando, agendo soltanto sull’intestino crasso, a dosi forti come drastico, che, per l’intensa iperemia che provoca negli organi addominali e pelvici, è da proscrivere in certi stati, come, per es., gravidanza, nefrite, enterite emorragica. ... Leggi Tutto
TAGS: INTESTINO CRASSO – OLIO ESSENZIALE – EVAPORAZIONE – MOZAMBICO – GIAMAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aloe (2)
Mostra Tutti

rene

Enciclopedia on line

Organo proprio dei Vertebrati, dotato di due attività essenziali per la vita: la funzione escretoria e quella endocrina. Anatomia comparata I r. si originano, nell’embrione dei Vertebrati, dal mesomero [...] parenchima renale siano conseguenza diretta della sclerosi dei vasi del r. oppure di processi morbosi (nefriti croniche o cronicizzate; ➔ nefrite) che abbiano coinvolto i glomeruli o il tessuto interstiziale. Queste affezioni comportano atrofia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO IUXTAGLOMERULARE – PERMANGANATO DI POTASSIO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EQUILIBRIO ACIDO-BASE – APPARATO RIPRODUTTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rene (5)
Mostra Tutti

ENTERITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Con tale designazione s'indica l'infiammazione dell'intestino tenue (duodeno, digiuno, ileo): è da tener presente tuttavia, che nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio s'estende anche al [...] , legate all'eliminazione per l'intestino durante gravi malattie infettive a localizzazione extra-intestinale (polmonite, influenza, nefrite, sepsi ecc.) di materiali fortemente irritanti per la mucosa, o che agiscono, secondo i moderni concetti ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – INTESTINO CRASSO – INTESTINO TENUE – INFIAMMAZIONE – ACIDO FENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENTERITE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
nefrite¹
nefrite1 nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, che insorge per lo più come complicazione...
nefrite²
nefrite2 nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente anche sodio, di colore da bruno verde...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali