Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] neolitici (1800-500 a.C.) hanno restituito ceramiche a ingobbio rosso decorate a incisione e impressione, bracciali e orecchini di nefrite, grani e bracciali di conchiglia, un mazzuolo in pietra (grotta di Arku) e altri utensili litici. L’uso di ...
Leggi Tutto
INFIAMMAZIONE (dal lat. inflammatio; gr. ϕλεγμασία; fr. inflammation; sp. inflamación; ted. Entzündung; ing. inflammation)
Guido Vernoni
Essenza e significato dell'infiammazione. - Le funzioni vitali [...] o la congiuntiva, essenza di trementina iniettata sottocute per produrre ascessi, veleni endogeni in varie malattie (pericardite da nefrite). Ma di gran lunga più importanti fra tutte le cause di infiammazione sono quelle biologiche rappresentate dai ...
Leggi Tutto
MONTAIGNE, Michel Eyquem, signore di
Ferdinando Neri
Nato nel castello di M., di cui era signore suo padre, il 28 febbraio 1533, e quivi morto il 13 settembre 1592. La sua famiglia si era arricchita [...] il M. dettava a un segretario le sue impressioni giornaliere sui paesi visitati, osservando con gran cura il decorso della nefrite che lo affliggeva e per curare la quale cercava le fonti più accreditate di acque medicinali. Il viaggio, iniziato per ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] , salivazione, orletto gengivale nero violaceo. Nei casi più gravi si aggiunge sintomatologia gastrica, colite ulcerosa, nefrite con albuminuria e cilindruria, prostrazione profonda, febbre. Talora i sintomi di avvelenamento sono da riterire all ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] in altre malattie nervose.
Le intossicazioni acute da cromo e da cromati, conducono in pochi giorni a morte, specialmente per la nefrite che si manifesta, analoga a quella prodotta dall'uranio e che altera specialmente i tubi renali, ma lede anche i ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] tra il Comando Supremo e il comando della 2ª armata, aggravato dalle condizioni di salute del C. (costretto a letto dalla nefrite, dal 9 al 23 ottobre egli cedette formalmente il comando dell'armata al gen. Montuori, pur continuando ad esercitarlo di ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] interessamento del sistema nervoso centrale e periferico (neuro-LES). Il coinvolgimento renale, caratterizzato dal complesso quadro della nefrite lupica, è una complicanza molto ricorrente e condiziona il decorso e la prognosi del LES. Nella maggior ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] il principio della lotta di classe.
L'azione del B. ripiegava ormai nell'ambito del consiglio comunale, finché una nefrite, procuratasi durante un viaggio in Libia, riacutizzando i mali contratti in carcere, lo sottrasse del tutto alla vita politica ...
Leggi Tutto
MISERONI
Micaela Mander
– Le notizie d’archivio per la famiglia milanese dei Miseroni risalgono fino al XV secolo, quando si trova traccia, nel 1453, di Giovanni Francesco (Venturelli, 2000) o Francesco, [...] vedano per esempio il calice in giada a forma di conchiglia (Stoccarda, Württembergiches Landesmuseum) e il calice in nefrite con mascherone (Vienna, Kunsthistorisches Museum). Raggiunse la maturità con la grande coppa in pietre dure creata nel 1608 ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] , in altre è alta e continua. La durata del periodo eruttivo è di 8-10 giorni e le complicazioni (nefrite, encefalite) sono rare.
Rosolia
Malattia infettiva acuta esantematica, generalmente epidemica, deriva il suo nome dal colore rosaceo dell ...
Leggi Tutto
nefrite1
nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, che insorge per lo più come complicazione...
nefrite2
nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente anche sodio, di colore da bruno verde...