PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] .
Morì a Torino il 24 ottobre 1884, pochi giorni prima della chiusura dell’Esposizione generale, a causa di una nefrite (Chirtani, 1884, p. 314 ). Il suo corpo riposa al cimitero Monumentale di Torino, in un sepolcro realizzato reimpiegando un ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] tradizionalista del pittore».
Nel 1918 Spadini venne congedato dal fronte a causa del male che lo avrebbe portato alla morte: nefrite.
Opere del 1918 come Il Mattino (Mantova, Museo civico di palazzo Tè) e Bambini che studiano (Roma, Banca d’Italia ...
Leggi Tutto
MATTEI, Orazio
Filippo Crucitti
– Nacque a Roma intorno al 1574 da Muzio, esponente di un’antica famiglia della nobiltà cittadina e più volte conservatore capitolino, e da Lucrezia Bandini, figlia del [...] sue sostanze; istituì, nel 1611, il monastero delle carmelitane a Condoianni; nel 1615 fondò un Monte di pietà. Sofferente di nefrite, affidò ad alcuni sostituti la presentazione delle relazioni del 13 nov. 1609 e del 25 sett. 1612. Come già aveva ...
Leggi Tutto
TOMASSETTI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Roma il 4 aprile 1848 da Francesco, avvocato rotale di origini umbre, e da Carolina Antonietti.
Cresciuto in un ambiente tradizionalista e molto religioso, [...] attraversati dalle vie Appia, Ardeatina e Aurelia.
Morì prematuramente, infatti, a Roma il 22 gennaio 1911 per nefrite cronica.
L’iniziativa editoriale, arenatasi per qualche tempo, venne tuttavia ripresa e portata a parziale compimento dal figlio ...
Leggi Tutto
MULE, Giuseppe
Consuelo Giglio
MULÈ, Giuseppe. – Nacque a Termini Imerese (Palermo) il 28 giugno 1885 da Francesco, ebanista, e da Carmela Lombardo.
Cresciuto in ambiente sano e operoso, fu spinto dalla [...] (Roma, Arch. Mulè).
Deluso per l’eclisse dei tanti amici, salvo Franco Alfano e pochi altri, e sofferente per una nefrite, Mulè, che negli ultimi anni aveva scritto musiche per film, pensò a una nuova opera, Nausicaa. Qualche mese dopo il contributo ...
Leggi Tutto
COLAUTTI, Arturo
Sergio Cella
Nacque il 9 ott. 1851 a Zara (Dalmazia) da Francesco e da Luisa Couarde, ultimo di quattro figli.
Il padre, ingegnere friulano, era un rigido funzionario del Catasto; la [...] convegni della "Trento e Trieste" e della "Dante Alighieri". Poi i disturbi cardiaci si acuirono e vi si aggiunse la nefrite; alle cure costose sopperì generosamente un vecchio compagno di scuola, il dalmata C. Modric, che sollecitò pure a suo favore ...
Leggi Tutto
NUVOLARI, Tazio Giorgio
Gianni Cancellieri
NUVOLARI, Tazio Giorgio. – Nacque a Castel d’Ario (Mantova) il 16 novembre 1892, quarto dei cinque figli di Arturo (1863-1938) e di Emma Elisa Zorzi (1864-1943), [...] , entrambi giovanissimi, a nove anni di distanza l’uno dall’altro: Giorgio per miocardite nel 1937 e Alberto per nefrite nel 1946. Nondimeno riprese a correre, accettò di guidare macchine raramente competitive, riuscì ad aggiungere al suo mirabolante ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] all’ospedale San Giuseppe di via San Vittore); finché si spense «per sopraggiunta emorragia cerebrale, con miocardite e nefrite e infine paralisi cardiaca» (Boselli, 1970, p. 23). Venne sepolto nel cimitero Monumentale, accompagnato da Rocca (che ne ...
Leggi Tutto
FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] al 1894 e che per tutta la durata dello scandalo della Banca romana appoggiò Giolitti.
Sofferente per una fastidiosa forma di nefrite, il F. si distaccò progressivamente dalla politica attiva (l'ultimo suo intervento di un certo rilievo può essere ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] il lutto mescolando agiografia a un senso compiaciuto di apocalisse, descrivendo il piccolo corpo in coma, devastato da nefrite e diabete. Il feretro, avvolto nel rosso vessillo di S. Marco, venne trasportato solennemente alla chiesa parrocchiale di ...
Leggi Tutto
nefrite1
nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, che insorge per lo più come complicazione...
nefrite2
nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente anche sodio, di colore da bruno verde...