ZANICHELLI, Domenico
Marco P. Geri
– Figlio di Nicola (v. la voce in questo Dizionario) e di Giuseppa Biondini, nacque a Modena il 28 luglio 1858.
Si iscrisse a Bologna a giurisprudenza nell’ottobre [...] un quadro di riferimento quiritario.
Zanichelli morì il 31 luglio 1908 nella sua casa di Vidiciatico a causa di una nefrite cronica.
Alcuni anni dopo la morte, la Biblioteca comunale dell’Archiginnasio di Bologna acquisì a vario titolo una serie di ...
Leggi Tutto
TALLI, Virgilio
Paolo Puppa
(Enrico Maria Pilade). – Nacque il 2 agosto 1857 a Firenze in via della Chiesa, a due passi da S. Frediano, da Angiolo, proprietario di una florida azienda di mobili artistici, [...] . E con Chiarelli, del resto, formò dal 1918 al 1920 la Drammatica Compagnia di Roma al teatro Argentina.
Debilitato dalla nefrite e da tempo malato (tra l’altro lo affliggevano anche una fastidiosa sordità e una miopia crescente che di fatto lo ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] 1900 fu nominato presidente della Società italiana di scienze naturali.
Morì il 18 luglio 1902 a causa della nefrite sifilitica che lo aveva irrimediabilmente colpito, lasciando Leopolda Magnaro, la moglie già provata dalla morte del figlio Giampaolo ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] . I siti meglio documentati sono presso il Lago Bajkal sullo Ienissei, con ceramiche, oggetti in rame e coltelli e accette in nefrite levigata. A partire dal 2° millennio a.C., nell’età del Bronzo si diffondono in vaste regioni della steppa siberiana ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
Ettore Ambrosioni
Stefano Bacchelli
(XIX, p. 480; App. II, ii, p. 61; III, i, p. 891)
Ipertensione arteriosa sistemica
Definizione e classificazione
Per i. a. sistemica si intende [...] nelle donne giovani, a displasia fibromuscolare), il rene policistico, la pielonefrite, la glomerulonefrite cronica e la nefrite interstiziale, specialmente quando evolvono verso l'insufficienza renale cronica; anche i pazienti sottoposti a trapianto ...
Leggi Tutto
TIFO (dal gr. τῦϕος "torpore")
Cesare Frugoni
Il tifo o ileotifo o febbre tifoide è una malattia infettiva acuta a sintomi generali e locali (intestino) provocata da un germe che le è specifico, il bacillo [...] con ricadute, o con recidive, o in vario modo complicato. Fra le più comuni complicazioni vanno ricordate la miocardite, la nefrite grave, i fatti nervosi, dal meningismo alla vera meningite, le emorragie più o meno gravi, talora mortali, non di rado ...
Leggi Tutto
POTASSIO
.
Metallo alcalino; simbolo K, numero atomico 19; p. at. 39,104; isotopi: K39 e K11.
Stato naturale. - Il potassio si trova allo stato salino nei depositi di Stassfurt. Piccole quantità di [...] per gargarismi; per uso interno in pastiglie (di 10 cgr. per ciascuna). Negli avvelenamenti si manifestano nausea, vomito, nefrite e formazione nel sangue di metaemoglobina. Il nitrato, adoperato in passato largamente nei processi febbrili acuti, può ...
Leggi Tutto
POLMONITE o Pneumonite
Leonardo Alestra
I. La polmonite acuta. - È una malattia infettiva febbrile insorgente in modo acuto e caratterizzata anatomicamente da un'infiammazione essudativa degli alveoli [...] puntura esplorativa, esame radiologico). Altre complicazioni possibili sono: la pericardite, l'endocardite, la meningite, la nefrite, l'infiammazione delle ossa e delle articolazioni. Queste complicanze sono dovute a localizzazioni in varî organi del ...
Leggi Tutto
ODONTOIATRIA (dal gr. ὀδούς "dente" e ἰατρεία "cura")
Arturo Beretta
Dal fatto che i resti dell'uomo preistorico mostrano già sicure tracce di carie dentaria, di affezioni paradentali, di osteomielite [...] che da focolai settici dentali (denti a polpa morta non razionalmente curati) possono derivare infezioni generali (sepsi, endocardite, nefrite, reumatismo, ecc.) con pericolo per la salute e per la vita del paziente (Oral sepsis, E. C. Rosenow ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , avorio e ceramiche invetriate (forse dalla valle dello Yangtze), turchese, corniola, agata (forse dall'Ovest), opale e "giade" (nefrite e giadeite). A fronte dell'afflusso di tali beni, sembra che il deflusso dalla capitale, come forma di ...
Leggi Tutto
nefrite1
nefrite1 (ant. nefrìtide) s. f. [dal lat. tardo nephritis, gr. νεϕρῖτις, der. di νεϕρός «rene»]. – Malattia bilaterale dei reni caratterizzata da lesioni di tipo prevalentemente infiammatorio, che insorge per lo più come complicazione...
nefrite2
nefrite2 s. f. [der. di nefro-, perché anticam. se ne facevano amuleti contro le malattie del rene]. – Minerale della famiglia degli anfiboli, silicato di calcio, magnesio e ferro, contenente anche sodio, di colore da bruno verde...