• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Archeologia [9]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Storia [5]
Musica [3]
Africa [3]
Letteratura [2]
Scultura [1]
Temi generali [1]
Economia [1]

Tutmòsi

Enciclopedia on line

Nome di quattro faraoni egiziani della XVIII dinastia. T. I, successore (1524 a. C. circa) di Amenofi I, la cui figlia egli aveva sposato, compì una brillante spedizione in Nubia e vi fondò una fortezza; [...] , del cui re T. IV sposò la figlia. n Il nome di T. fu anche portato da uno scultore egizio, che visse alla corte di Ekhnaton a Tell el-῾Amārna. A lui si debbono alcune opere celebri, tra le quali il busto di Nefertiti (Ägyptisches Museum, Berlino). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEFERTITI – CATERATTA – THUTMÒSI – EUFRATE – MITANNI

TELL el-AMARNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-‛AMĀRNAH S. Donadoni A. M. Roveri Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] Esse provengono tutte da uno studio di scultore, che ha fornito anche altri pezzi tra i quali la famosa testa di Nefertiti del museo di Berlino. Il nome dello scultore è forse Thutmosis, come sembrerebbe attestare una iscrizione. T. el-῾A. ha fornito ... Leggi Tutto

TELL el- 'AMARNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el ‘AMĀRNA (v. vol. VII, p. 682) M. C. Betrò E il nome moderno della località del Medio Egitto prescelta dal faraone Akhenaton (Ekhnaton, Amenophis IV) quale sede della nuova capitale, intorno all'anno [...] torri quadrate a intervalli; 2) il «Palazzo Nord», residenza appartenuta a un membro della famiglia reale, originariamente forse Nefertiti, ma presto convertita in palazzo per la figlia del faraone, Meritaton: da qui provengono molti dei più famosi ... Leggi Tutto

Davis, Miles

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Davis, Miles Ernesto Assante Un genio nella storia del jazz Figura centrale nella storia della musica jazz del 20° secolo, l'afroamericano Miles Davis ha realizzato coraggiose sperimentazioni, contribuendo [...] (sassofono), Ron Carter (basso), Herbie Hancock (piano), Tony Willams (batteria). Miles smiles (1966) e, in particolare, Nefertiti (1967) accentuano la predilezione di Davis per incisioni raffinate e minimali, preludio della terza svolta decisiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – TOSSICODIPENDENZA – MICHAEL JACKSON – JOHN MCLAUGHLIN – CHARLES MINGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Miles (1)
Mostra Tutti

L’Egitto del Nuovo Regno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'Egitto del Nuovo Regno Emanuele Ciampini Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] In questa icona regale un ruolo fondamentale è attribuito a Nefertiti, la sposa del re, la cui presenza mette in anni di regno di Akhenaton presentano alcuni punti oscuri: Nefertiti scompare dalla documentazione, mentre fa la sua comparsa un ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO W. D. Heilmeyer Musei (v. vol. II:, p. 57 e s 1970:, p. 148). - Bisogna osservare che i famosi edifici dei musei di B. non corrispondono esattamente ad altrettante [...] su quello orientale della medesima strada il Museo Egizio con il nucleo essenziale della collezione di Tell el-'Amārna (Nefertiti) e alcune importanti nuove acquisizioni (Porta di Kalabša). Nel 1988 vicino al Museo Egizio si è aperta la collezione ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] . 314. Lo Scriba del Louvre: Lange-Hirmer, op. cit., tav. 60. Ritratti di Akhnaton (Amenophis IV): E.A.A., iii, fig. 323. Ritratti di Nefertiti, Il Cairo e Berlino: E.A.A., iii, fig. 328; E.A.A., v, fig. 516. Tuthmosis IV, Il Cairo: Lange-Hirmer, op ... Leggi Tutto

BERLINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BERLINO dell'anno: 1959 - 1994 BERLINO Red. Musei Nazionali. - Il materiale archeologico dei Musei di B., fino all'inizio della seconda guerra mondiale, era collocato in tre edifici: il "Vecchio [...] compreso il cosiddetto "tesoro di Priamo", cioè gli oggetti d'oro e d'argento scavati dallo Schliemann. Le collezioni centro-asiatiche e dell'Estremo Oriente e alcuni pezzi delle raccolte egiziane (busto di Nefertiti) si trovano nel Museo di Dahlem. ... Leggi Tutto

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELNUOVO TEDESCO, Mario Cesare Orselli Nacque a Firenze il 3 apr. 1895 da Amedeo e Noemi Senigaglia, in una fami,glia di banchieri ebrei. Dalla madre ricevette le prime lezioni di pianoforte, per [...] mercante di Venezia (Firenze, Maggio mus., 1961); Pesce turchino, balletto (Firenze, Maggio mus., 1937); Bas-Relief (La Reine Nefertiti), balletto (Parigi 1938); The Birthday of the Infanta, balletto da O. Wilde (New Orleans 1947); The Octoroon ball ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – CANTICO DEI CANTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNUOVO TEDESCO, Mario (2)
Mostra Tutti

scultura

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

scultura Simona Rinaldi Forme e figure in rilievo In quanto lavorazione di materiali come marmo e bronzo, per molto tempo la scultura è stata ritenuta frutto di un’altissima abilità artigianale, piuttosto [...] cubisti di Picasso. Osservando i rilievi e le sculture degli antichi Egizi, come per esempio il busto della regina Nefertiti, vedremo nello stesso tempo un’opera policroma e polimaterica, poiché insieme al colore sono impiegati dei cristalli di rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scultura (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
trimillenario
trimillenario agg. Che ha tremila anni, che risale a tremila anni fa. ◆ La datazione delle opere ottenute mediante scavi archeologici quando questi sono condotti in forma non clandestina come purtroppo è avvenuto e avviene nella gran parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali