• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Geografia [21]
Storia [15]
Europa [10]
Storia per continenti e paesi [8]
Biografie [7]
Arti visive [7]
Asia [5]
Geografia umana ed economica [4]
Archeologia [4]
Storia moderna [3]

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di François L. Ganshof. A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] . Blok, Geschiedenis van het nederlandsche volk, VI, 2ª ed., Leida 1913; Haak, A. Perrenot, kardinaal v. G., in Nieuw nederl. biogr. woordenboek, II (1912); E. Marx, Studien z. Gesch. d. niederl. Aufstandes, Lipsia 1902; H. Pirenne, Hist. de Belgique ... Leggi Tutto

italiano come pidgin

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] francese, nel senso di «nato nelle colonie d’America»; designazione usata per la prima volta nel 1793, nella forma nederl. carriolsche, in riferimento al creolo a base nederlandese delle Isole Vergini, nelle Antille; cfr. Arends, Muysken & Smith ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – COMPAGNIA RUBATTINO – PARTICIPIO PASSATO

BATIK

Enciclopedia Italiana (1930)

. Arte indigena giavanese per colorire tessuti di cotone a varî disegni. Si disegna (giavan. baṭik "punto, disegno") con cera liquida sul fondo bianco, poi s'immerge la tela in un bagno colorante, di modo [...] di batik esiste in Italia, nell'isola di Capri. Bibl.: Schmidt, Die Batikkunst, Stoccarda 1909; Rouffaer e Juynboll, Die indische Batikkunst, voll. 4, 1900-905; id., in Nederl. Indie, Haarlem 1914; Jasper e Pirngadi, De Batikkunst, L'Aja 1916. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – STOCCARDA – PARAFFINA – MEDIOEVO – HAARLEM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATIK (1)
Mostra Tutti

CERVO

Enciclopedia Italiana (1931)

Sotto il nome di Cervi sono compresi i Ruminanti della famiglia Cervidi (lat. scient. Cervidae Gray 1821; fr. Cervidès; sp. Cérvidos; ted. Hirsche; ingl. Deer), ungulati artiodattili pecoriformi, la statura [...] del duca di Bedford, che ne custodisce un branco a Woburn Abbe!-. V. tav. CCXXX. Bibl.: Müller e Schleger, Nat. Gesch. Nederl. overz. Bezitt., 1844; Burmeister, Tiere Brasiliens, 1854; Milne Edwards, in Arch. Mus. Paris, V (1866), p. 380; VII (1871 ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – SOTTOFAMIGLIA – ARTIODATTILI – SILVICOLTURA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVO (1)
Mostra Tutti

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGNETTI DE MARTIIS, Luigi Enrico Tortonese Nacque a Torino il 21 maggio 1878. Il padre, Salvatore, di Bari, era insegnante presso la facoltà di legge dell'università torinese ed economista di chiara [...] pp. 205-246; Descrizione diuna nuova Gregarina Policistidea parassitad'un Oligochete,ibid., pp. 247-252; Oligochaeta recueillis pendant la "Nederl. Nieuw-Guinea Expeditie", in Nova Guinea, C (1912), 5, pp. 543-564; Oligochètes recueillis pendant les ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALESIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALESIO (Βαλετία?, Balentium, Balesium, Baletium) F. D'Andria A. Siciliano Località a S di Brindisi, in cui sorge un vasto insediamento messapico indicato da Strabone (VI, 3, 6) come centro interno [...] 1987; J. S. Boersma, Oria and Valesio. Dutch Archaeological Investigations in the Brindisi Region of Southern Italy, in Kon. Nederl. Akademie van Wetenschappen, LIII, 1990 pp.57-108 D. Yntema, A Specific Group of Black-gloss Ware Excavated at Valesio ... Leggi Tutto

ANTENATI DI CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ANTENATI DI CRISTO Y. Zalouska Le fonti bibliche relative alla rappresentazione degli a. di Cristo si trovano in Mt. 1, 1-17 e Lc. 3, 23-28. Il carattere regale della prima genealogia, la struttura [...] di Cristo nelle arti figurative del Medioevo, con particolare riguardo all'Occidente], Oudheidkundig Jaarboek, Bulletin van den nederl. Oudheidkundigen 9, 1929, pp. 1-54; G. Swarzenski, Aus dem Kunstkreis Heinrichs des Löwen, Städel-Jahrbuch 7 ... Leggi Tutto

BILIVERT, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni Goffredo Hoogewerff Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] ; V. Golzio,La galleria di S. Luca, Roma 1939, pp. 20, 53; G. Hoogewerff,G. B. schilder te Florence, in Mededeelingen van het Nederl. Histor. Instituut te Rome, s. 3. 111 (1944), pp. 115-139; W. e E. Paatz,Die Kirchen von Florenz, Frankfurt am Main ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – FILIPPO BALDINUCCI – CRISTINA DI LORENA – CRISTOFANO ALLORI – SCIPIONE BORGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILIVERT, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MUNDA-MON-KHMER, LINGUE

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDA-MON-KHMER, LINGUE Wilhelm Schmidt Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] de kennis der verhouding van het Tjam tot de talen van Indonesie, in Bijdṙ. tot de Toal-Land en Volkenkunde von Nederl. Indië, 1891, pp. 27-44, le assegna alle lingue indonesiche, come H. Kern, H. Maspero e soprattutto A. Cabaton (Dictionnaire Čam ... Leggi Tutto

DAI LIBRI

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

DAI LIBRI Gino Castiglioni Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI. Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] . de la Société Francaise de Reproductions de Manuscrits à Peinture, n. 17, 1933, pp. 108-110 (Girolamo); Italiaansche Kunst in Nederl. Bezit, Sted. Museum, Amsterdam 1934, p. 76 n. 181 (Girolamo); G. B. Stegagno, Le pale di Girolamo D. e Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali